Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta futuro

Il nuovo dissalatore a Taranto: la costruzione arranca

Immagine
La crisi idrica รจ entrata nelle case degli italiani e dopo il decreto siccitร  convertito nella legge 13 giugno 2023 n.68, diversi centri italiani sula costa pianificano di costruire dei nuovi dissalatori: non solo nelle isole come Panarea, Lampedusa o Stromboli, ma anche in cittร  come Genova, dove si punterebbe alla costruzione di un grande impianto per il nord Italia. Attualmente esistono due tecniche per separare il sale dall'acqua per renderla potabile, entrambe impiegate anche a bordo delle navi: la prima รจ la distillazione , il metodo piรน antico che consiste nel far bollire l'acqua in vapore  e poi farla condensare, la seconda, usata nell'85% degli impianti a terra, รจ l'osmosi inversa, nella quale l'acqua salata รจ spinta attraverso una membrana semipermeabile che permette all'acqua di passare ma non al sale. Due importanti problemi impediscono perรฒ la diffusione dei dissalatori in Italia, nonostante abbia le condizioni ideali per l'uso di questi impian...

La nuova diga: i cassoni della discordia

Immagine
  6200 metri di calcestruzzo emergeranno entro il 2030  di fronte a Genova per permettere l'ingresso in porto a navi da carico di ultima generazione che possono raggiungere i 400 metri di lunghezza e i 60 metri di larghezza . Si tratterebbe della diga piรน profonda d'Europa a circa 50 metri di profonditร   e sarebbe costituita di oltre 90 cassoni cellulari grandi come un edificio di 10 piani, rimorchiati sulla superficie del mare e poi fatti affondare una volta arrivati a destinazione. La prima fase di questo progetto, giร  in corso e che si concluderร  nel 2026, sarebbe la costruzione del nuovo ingresso da levante largo 310 metri e l'ampliamento dello spazio di manovra, la seconda fase consisterebbe invece nell'ampliamento del canale di Sanpierdarena, che arriverร  ad una larghezza di 400m. Questa ambiziosissima impresa permetterebbe l'approdo a navi colossali incrementando quindi l'operativitร  e la competitivitร  dei terminal del bacino commerciale storico, che...

Numero 9: un'opera cinematografica sottovalutata

Immagine
Il Numero 9 รจ un film d'animazione diretto da Shane Acker. Uscito nel 2009 si basa sul cortometraggio 9, realizzato nel 2005. Il cortometraggio era stato candidato al premio Oscar 2006, nella categoria miglior cortometraggio d'animazione. L'estetica del film combina generi come horror, mistero, azione, in una realizzazione originale. Ogni personaggio ha la sua virtรน e il suo modo di agire di fronte a uno scenario apocalittico causato dall'uomo stesso. Il film non รจ ambientato in un luogo specifico, ma si puรฒ desumere che la storia si svolga dopo una terza guerra mondiale o anche dopo che gli scienziati hanno migliorato i robot e questi si sono ribellati contro l'uomo. Tratta di moltissime tematiche assolutamente attuali come l'inquinamento, il pericolo delle armi, le conseguenze delle guerre. Vi sono riferimenti alla seconda guerra mondiale e alla Germania nazista, come per esempio il Cervello, macchina che controlla i robot, costruito dal Dittatore, figura che ...

L'industria oscura della produzione di massa: le dark factory

Immagine
La fabbrica del futuro o la fabbrica intelligente sfrutta nuove tecnologie per lavorare senza l'intervento umano, per lunghi periodi. Gli esseri umani sono sempre presenti, ma invece di occuparsi delle attivitร  ripetitive possono dedicarsi ad incarichi piรน gratificanti, analizzando e interpretando i dati, come le macchine non sono ancora capaci di fare, lasciando che sia l'automazione a fare il lavoro pesante e a riconfigurarsi. รˆ una modalitร  di produzione completamente automatizzata che puรฒ funzionare eliminando i servizi necessari per gli umani come illuminazione, riscaldamento, ventilazione e climatizzazione, con un grande risparmio in termini di energia e costi operativi. I robot lavorano in modo piรน lento, ma piรน costante rispetto agli umani perchรฉ sono immuni da stanchezza, noia, distrazioni o malattia. La produttivitร  viene cosรฌ massimizzata grazie all'efficienza dei robot che mantengono ritmi di lavoro senza sosta e sono la forza lavoro perfetta in ambienti industr...

L'Era dei replicanti si avvicina sempre di piรน

Immagine
Genova รจ una cittร  punto di riferimento nella ricerca e nello sviluppo di robotica e intelligenza artificiale. L'anno scorso รจ venuto a Genova in visita all'Istituto Italiano di Tecnologia, per un workshop su umani, robot e avatar, il professor Hiroshi Hishiguro , pilastro giapponese della robotica che รจ stato il primo al mondo a realizzare un robot dalle sembianze umane. รˆ stata l'occasione per firmare un accordo con l'IIT genovese e l'universitร  di Osaka dove egli dirige il laboratorio di robotica intelligente. รˆ un'intesa, volta allo scambio di ricercatori e al trasferimento di tecnologie, che spinge l'IIT verso l'internazionalizzazione. Hiroshi Hishiguro, che per l' occasione ha portato  un robot con le sue sembianze , un doppio di sรฉ, quasi un clone, ha sottolineato che la sfida attuale รจ costruire robot umanoidi in grado di capire profondamente l'essere umano e interagire con lui al meglio e ha detto  che l'IIT genovese รจ il miglior pa...

Il litio: un salto verso il futuro o un enorme passo indietro?

Immagine
       La diffusione dei veicoli elettrici sta avvenendo rapidamente come il passaggio dal cavallo alla macchina a motore termico. Sicuramente avrร  un impatto positivo sull'inquinamento causato dai veicoli per il trasporto di persone, ma potremmo star facendo dei passi nella direzione sbagliata , soprattutto per quanto riguarda le risorse necessarie alla realizzazione di queste nuove tecnologie.      Il problema? L'impatto che ha l'estrazione di queste risorse sull'ambiente in cui vengono cercate, per non parlare del modo in cui in molti paesi i diritti umani vengono calpestati per estrarle e venderle a basso costo. In particolare il Litio, indispensabile per la produzione delle batterie che muovono le automobili del futuro, รจ molto ricercato e prezioso.   Di recente si sta cercando di estrarre questo materiale in Italia , piรน precisamente nella fascia vulcanico-geotermica che va dal Monte Amiata ai Campi Flegrei, perchรฉ...

I bizzarri carichi del Peregrin verso la Luna

Immagine
  Il 2024 si รจ aperto con il lancio di un razzo Vulcan Centaur con a bordo il Peregrin, un lander della societร  privata Astrobotic , il cui atterraggio sarebbe stato previsto per il 23 febbraio e sarebbe stato il primo veicolo privato a compiere un allunaggio con successo, trasportando un carico decisamente particolare. Dico "sarebbe" perchรฉ a causa di una perdita di carburante il Peregrin non sarร  in grado di eseguire un atterraggio morbido e potrebbe non toccare proprio la superficie della Luna. Ma che ne sarร  allora del carico del lander? E cosa sta trasportando ? Tra una serie di apparecchiature scientifiche necessarie per eseguire ricerche e spianare la strada al secondo allunaggio umano, ci sono anche una serie di oggetti interessanti dedicati all'arte, trasportati per conto del progetto Moon Ark , che ha l'obiettivo di portare sulla luna un vero e proprio museo  con poesie, musica e immagini contenute in una piccola ma robusta capsula alta 20 centimetri che ne...

Come funziona Luna Rossa: aliscafi e navi volanti

Immagine
In preparazione alla 37esima America's Cup nel 2024 si sono svolte le gare preliminari per decidere chi gareggerร  contro New Zeland, l'imbarcazione che ha vinto la scorsa gara. L'Italia ha ottenuto ottimi risultati arrivando seconda con Luna Rossa, un moderno aliscafo a vela, pur avendo avuto un incidente nella tappa di Jeddah il 2 dicembre.  Ma non concentriamoci molto su cos'รจ successo alle preliminari, piuttosto come funzionano queste barche da competizione? Luna rossa per poter raggiungere velocitร  che superano i 50 nodi  (oltre 90km/h) con la sola spinta del vento  si solleva dall'acqua grazie alla forma del suo scafo, che sfrutta l' effetto suolo per formare un cuscino d'aria sotto la barca e che oppone una resistenza minima all'aria, e tocca l'acqua solo con il timone e uno dei sue due foil , bracci mobili in fibra di carbonio che terminano con due alette in grado di raddrizzare l'aliscafo. Se il foil dovesse perdere il contatto con ...

Ritorno al passato verso il futuro: le navi eoliche

Immagine
  Il 22 Agosto di quest'anno ha preso il largo dal porto di Shangai la Pyxis Ocean , una nave portarinfuse giapponese, lunga 229 metri. La nave non รจ a propulsione convenzionale, bensรฌ a propulsione assistita dal vento grazie a due "Wind Wings" di progettazione britannica. La destinazione era il porto di Paranagua in Brasile e il viaggio di 6 settimane รจ servito a dimostrare l'efficacia delle moderne vele. Ma a cosa servono di preciso? Le vele ausiliarie in acciaio e vetroresina, alte 37 metri e larghe 20, hanno spinto la nave insieme al motore, tagliando il consumo di carburante di circa il 30%,   diminuendo cosรฌ le emissioni di CO2. Le vele  s ono  in grado di ruotare per trovarsi sempre nell'angolo ottimale e sfruttare al meglio il vento; possono essere ripiegate in caso di maltempo. Inoltre le Wind Wings potrebbero essere installate anche su navi di vecchia costruzione, quindi le  navi giร  costruite potrebbero essere convertite .  Le nuove vele potra...

Il meraviglioso (?) mondo del Metaverso

Immagine
Come previsto e anticipato da molti rumors , Facebook ha cambiato nome: adesso si chiama Meta, deriva da "Metaverso", un mondo basato sulla realtร  virtuale.    Dopo le indiscrezioni dei giorni passati รจ arrivato il comunicato ufficiale dello stesso Mark Zuckerberg: "addio all'azienda chiamata Facebook, si apre l'era di Meta sotto la quale rimarranno le singole piattaforme di Facebook." Il Metaverso รจ un insieme di spazi virtuali da creare ed esplorare con altre persone che non si trovano nel tuo stesso spazio fisico e potrebbe rappresentare lo sviluppo di Internet stesso chiamato embodied internet. Come si entra nel Metaverso? Si accede con visori di realtร  virtuale come Oculus 2, ma si prevedono anche applicazioni in realtร  aumentata accessibili con occhialini. L'utilitร  del Metaverso sarร  quella di lavorare, giocare e svolgere la vita quotidiana come se fosse un mondo reale, soltanto che a rappresentarci sarร  un alter-ego virtuale, avatar.  Qui ci potr...

Terzo Valico, cos'รจ e a cosa serve?

Immagine
  La ferrovia Tortona-Genova meglio nota a tutti come Terzo Valico dei Giovi, chiamato semplicemente Terzo Valico รจ una ferrovia con una grande importanza strategica; infatti il Terzo Valico รจ un piano finanziato sia dal Governo Italiano che dall'Unione Europea. Per Bruxelles questa ferrovia rientra in un piano ben piรน complesso che รจ stato denominato Corridoio Reno-Alpi, il Terzo Valico per tanto รจ una ferrovia che all'Italia serve per collegare il capoluogo ligure, Genova, alla Pianura Padana, in particolar modo a Milano. Per l'Europa invece la ferrovia Tortona-Genova serve a collegare due importantissimi nodi ferroviari, la Tav (Torino-Lione) e la Galleria di Base del Brennero (Brenner Basistunnel), la Tav ricade perรฒ, de facto, nel Corridoio Reno-Alpi ossia un piano di linee ferroviarie che collega il porto di Rotterdam a quello di Genova. Il porto di Genova riveste un'importanza strategica ed economica, nello scalo ligure, il piรน grande d'Italia e uno dei piรน g...

La rinascita dell'Hennebique e un piccolo rammarico

Immagine
Lโ€™Hennebique รจ il possente edificio situato accanto alla sede di Calata Darsena del nostro Istituto. Definito piรน comunemente โ€œSilos granarioโ€, รจ stato inaugurato nel 1901 e destinato alla raccolta di granaglie. I progettatori originali sono gli ingegneri: Antonio Carissimo, Giovanni Crotti e Gian Batista de Cristoforis, essi idearono una struttura di circa 40.000 m2 di superficie, distribuita in 6 piani per una lunghezza di 146 metri, una larghezza di circa 33 metri e un'altezza di circa 45 metri. Si stima una capienza pari a 22.000 tonnellate e uno specchio dโ€™acqua antistante sufficiente allo sbarco di almeno una nave da crociera. Dopo oltre 50 anni di totale abbandono e 4/5 false ripartenze, i lavori di recupero, iniziati lunedรฌ 9 novembre, dovrebbero terminare entro la fine del 2023 e serviranno a rendere la struttura estremamente versatile, infatti la nuova versione dellโ€™Hennebique prevede: โ€ข Nuovi spazi adibiti al turismo โ€ข 200 camere di hotel โ€ข 250 mini appartamenti per stud...

Come diventare bagnini... da Baywatch!

Immagine
Ciao ragazzi, oggi vi volevo parlare di una figura molto importante: quella del bagnino. Il ruolo del bagnino viene preso come punto di riferimento da parte di qualsiasi bagnante, che si trovi sia in piscina sia mare. La fiducia che si ha nei suoi confronti รจ totale e di conseguenza si ha una grande responsabilitร  (potenzialmente si รจ giudicabili in tribunale). Personalmente non posso raccontare ancora la mia esperienza in questo campo perchรฉ ho preso da poco il brevetto, ma posso introdurvi a capire meglio il suo ruolo. Solitamente quando si parla di questa figura, si prende spunto dal film americano "Baywatch" con la convinzione di diventare in futuro bellissimi e circondati da mille ragazze... non รจ impossibile, ma purtroppo vi sono dei sacrifici da fare! Nel corso per diventare un bagnino bisogna superare delle svariate prove: 1) PARTE TEORICA Nella prima prova che si sosterrร , dovremo essere a conoscenza delle nozioni elementari di meteorologia (quindi dei ven...

La Gazzetta del Nautico vince il concorso dell'Ordine dei Giornalisti

Immagine
E' con immenso piacere che possiamo annunciarvi che La Gazzetta Del Nautico ha vinto il premio del Consiglio Nazionale dell' Ordine dei Giornalisti, ovvero il concorso "Giornale e giornalismo nelle scuole", giunto alla XVI edizione, che vede partecipare scuole di tutta Italia, da Bergamo a Foggia, passando per Napoli e Roma. La Liguria รจ rappresentata solo da noi e dal Liceo Scientifico Pacinotti di La Spezia. Siamo stati scelti insieme a altre 24 scuole e questo ci riempe di orgoglio poichรฉ รจ la giusta ricompensa dopo tutti gli sforzi che abbiamo fatto in questi due anni di lavoro. Le premiazioni si svolgeranno il 17 Aprile a Cesena dalle 10,30 alle 13,30 presso il Teatro Bonci. Il giorno precedente la premiazione si terrร  un confronto tra studenti ed esponenti del mondo dell'informazione sul tema "Giornalismo Oggi" al Teatro Verdi in Via Sostegni. Vi prenderanno parte anche Sandro Sabatini, Caporedattore Mediaset e Carlo Verna, Presidente Nazio...

Le lanterne magiche in Video!

Immagine
La Gazzetta del Nautico ha inaugurato ieri il suo nuovo canale YouTube! Potremo dunque d'ora in poi pubblicare anche videonotizie, ma soprattutto dare una vetrina adeguata ai numerosi progetti che vedono la luce nella nostra scuola. Intanto ecco i due video che raccontano la costruzione delle lanterne magiche: da Genova: e da Camogli: Se vi fossero sfuggiti gli articoli con le interviste ai ragazzi e ai professori coinvolti li potete trovare qui: -  Dal Nautico San Giorgio una Lanterna che guarda al futuro , di Davide Bombelli - Una Lanterna Capricciosa da Camogli a FUTURA , di Eskarlethe Rezabala e se proprio ci volete bene... iscrivetevi al nostro nuovo canale !

Una Lanterna Capricciosa da Camogli a FUTURA

Immagine
Lโ€™Istituto Nautico San Giorgio-Colombo รจ stato individuato quale scuola beneficiaria (unica in Liguria) per la realizzazione di ambienti laboratoriali didattici innovativi per la formazione (Future Labs) e poli formativi per il personale scolastico, nellโ€™ambito del Piano nazionale scuola digitale. L'iniziativa nazionale di diffusione delle azioni del PNSD si svolgerร  a Genova, dove, dal 4 al 6 aprile 2019, vi sarร  FUTURA: migliaia di studenti, docenti, personale scolastico, dirigenti, genitori ed esperti animeranno i luoghi centrali della cittร , trasformandoli in ambienti e laboratori digitali per raccontare, documentare, testimoniare. Due squadre di studenti, una di GENOVA e una di CAMOGLI stanno realizzando delle attivitร  relative al progetto โ€œRaccontiamo, Costruiamo & Camminiamo Insiemeโ€ (RC&CI). Noi della Gazzetta del Nautico abbiamo chiesto alla squadra di Camogli come hanno realizzato il loro progetto Lanterna Capricciosa , ispirata al simbolo di Genova e a ...

Dal Nautico San Giorgio una Lanterna che guarda al futuro

Immagine
Lโ€™Istituto โ€œNautico San Giorgioโ€, sulla base delle indicazioni fornite dallโ€™Ufficio scolastico regionale, รจ stato individuato come scuola beneficiaria per la realizzazione di ambienti laboratoriali didattici innovativi per la formazione ( Future Labs ) nellโ€™ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Nel mese di dicembre la scuola ha risposto ad un bando predisposto dal MIUR intitolato โ€œRaccontiamo, Costruiamo e Camminiamo Insiemeโ€ (RC&CI) candidandosi per il coordinamento e la gestione di azioni di formazione e per il potenziamento delle competenze degli studenti. I componenti della squadra di Genova: Nicola Bonetti, Andrea Brisighella, Arianna Casazza, Lorenzo Cervone, Eleonora Cioni, Matteo Fornoni , coordinati dal prof. Alessandro Fava,  dalla direttrice artistica Annalisa Diani e dal prof. Giuseppe Sacco per la parte di programmazione. Al progetto abbiamo partecipato anche Riccardo Trotti ed io, redattori della Gazzetta . Nellโ€™ambito del progetto lโ€™Istit...

Nautico e lingua cinese, la coppia perfetta!

Immagine
I professori del Nautico fanno tanta pressione su quanto sia importante l'inglese nel mondo del lavoro e non si puรฒ dar loro torto! Un'altra lingua molto piรน difficile, ma altrettanto importante al giorno d'oggi รจ il cinese. La Cina รจ uno degli Stati piรน avanzati e economicamente importanti del mondo e per molti lavoratori del campo logistico sarebbe un sogno riuscire a lavorare in qualche grossa multinazionale cinese, il problema maggiore รจ che in pochi hanno avuto modo di imparare la lingua cinese in Italia. Ma dove e come si puรฒ imparare cinese oggi? A Genova รจ presente il Liceo Linguistico Deledda che ha tra le lingue a scelta il cinese, l'unica altra alternativa genovese รจ all'Universitร , alla Facoltร  di Economia, nel Corso di Economia delle Aziende Marittime, della logistica e dei trasporti che offre la possibilitร  di imparare le basi della lingua e cultura cinese e formazione alle relazioni interculturali ed interaziendali con la Cina (per maggiori info...

Studenti in strada contro la nuova IM-MATURITA'

Immagine
Un lungo corteo di studenti si รจ โ€œfatto sentireโ€ lunedรฌ 18 febbraio per protestare contro la nuova maturitร : da Brignole fino a via Assarotti, passando per le principali strade del centro, non รจ certo passato inosservato. E il primo obbiettivo รจ stato raggiunto, quello di essere accolti allโ€™interno del Provveditorato. Undici i rappresentanti dโ€™istituto ammessi al colloquio, tra cui anche quelli delle scuole di Rapallo e Camogli. โ€œSiamo molto soddisfatti di questo incontro che cโ€™รจ stato oggi con il Provveditore e alcuni funzionariโ€, racconta Luca Anastasio, rappresentante dโ€™istituto del liceo Leonardo da Vinci a Primocanale. โ€œAbbiamo avuto lโ€™occasione di presentare il nostro punto di vista e consegnare un documento ufficiale di due o tre pagine che spiega le motivazioni della manifestazione e che verrร  messo agli attiโ€. Tra queste le โ€œbusteโ€ per lโ€™orale, domande su Cittadinanza e Costituzione che in tanti non hanno mai affrontato in cinque anni di liceo, ma anche prove invalsi e alte...

Mi sveglio, apro gli occhi, รจ il 10 marzo del 2070...

Immagine
Apro gli occhi al suono della solita sveglia e, ancora assonnata, mi preparo per quella che si prospetta essere la giornata piรน importante della mia carriera da climatologa; perchรฉ oggi, 10 Marzo 2070, si terrร  il piรน grande convegno sui cambiamenti climatici mai esistito: il congresso di Cuba. Immagino sarebbe magnifico svolgere realmente lโ€™evento a Cuba, che purtroppo, a causa dellโ€™innalzamento del livello del mare, รจ scomparsa ormai da decenni; per questo il congresso si svolgerร  a bordo di un enorme transatlantico, che accoglierร  esperti provenienti da ogni angolo del pianeta, nel luogo dove un tempo erano collocati i Caraibi. Le ore volano e dopo aver attraversato un interminabile tratto di mare su un gommone, mi trovo finalmente a bordo della nave, allโ€™interno del salone piรน grande che io abbia mai visto, circondata dai piรน stimati scienziati e dai presidenti delle nazioni che ancora oggi riescono a sopravvivere ai disastri ambientali che madre natura scaglia per ribellarsi al...