Dalla profonditΓ del cosmo alla profonditΓ del mare: Il neutrino record rilevato in Sicilia

Un telescopio sottomarino del progetto KM3NeT al largo di Portopalo ha rilevato il passaggio di un neutrino dall'energia stimata di 220 milioni di miliardi di elettronvolt , un valore 30 volte superiore a quello di ogni neutrino misurato finora e decine di miliardi superiore a quella dei neutrini prodotti dal Sole. La scoperta, avvenuta il 13 febbraio 2023, è stata divulgata sulla rivista Nature dopo due anni di analisi dei dati, visto che una particella così energetica non è inquadrabile nella nostra galassia e gli interrogativi sono molti. Ma cos'è un neutrino? Come funziona il telescopio che lo ha individuato? Il neutrino, da non confondere con il neutrone trovato nel nucleo degli atomi, è una particella subatomica prodotta da alcuni dei fenomeni più energetici dell'universo che conosciamo , come le reazioni nucleari delle stelle, le supernove o la fusione di due stelle di neutroni. Queste particelle elementari sono prive di carica elettrica, hanno una massa minuscola ...