Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

E anche quest'anno Γ¨ andato!

Immagine
Senza rendercene conto anche quest'anno scolastico Γ¨ arrivato alla fine e a pensarci bene ci sembra sempre piΓΉ lontano quel 21 dicembre del 2017, quando la redazione che a quel tempo contava poco piΓΉ di dieci persone pubblicΓ² il primo articolo della Gazzetta aprendo ufficialmente il nostro sito al web. Ormai sono passati piΓΉ di otto anni da quell'articolo ma il piacere e il divertimento che tutti noi ci mettiamo non sono mai cambiati. Al progetto de  La Gazzetta del Nautico quest'anno tra le sedi di Genova e Camogli hanno partecipato piΓΉ di 70 tra studenti e studentesse, che con piΓΉ o meno continuitΓ  hanno portato avanti e pubblicato circa 130 articoli sul nostro sito, qualcuno in meno dell'anno scorso ma, sicuramente, di grande qualitΓ . Il lavoro della redazione Γ¨ cresciuto, migliorato, diventando sempre piΓΉ una presenza imprescindibile nelle attivitΓ  e nei progetti del nostro Istituto. A ottobre abbiamo vinto il premio Albo D'oro Penn e Sconosciute 2024 ,  XXVI ed...

Il pane e le rose, 28 maggio 2025

Immagine
Durante l'incontro "Il pane e le rose" di ieri, abbiamo discusso di vari argomenti. Tra questi c'Γ¨ stato uno splendido intervento da parte di Paola Vidotto, Direttrice dell'Accademia della Marina Mercantile. La Direttrice ci ha raccontato l'evoluzione della carriera delle donne nel mondo marittimo. Una ex studentessa del Nautico, ora imbarcata, e una sua collega, hanno raccontato la loro esperienza e gli ostacoli incontrati. Daiana Elefanti, che cinque anni fa si Γ¨ diplomata macchinista, ha detto: "La mia visione di carriera era chiara fin dagli inizi, ci sono stati pregiudizi riguardanti il lavoro da macchinista, ma nonostante ciΓ² ho proseguito per la mia strada".  Durante l'incontro abbiamo affrontato varie questioni. Le insegnanti Pisani e Marcello hanno raccontato del ruolo della donna nella storia, mentre la professoressa Marsilii ha presentato un lavoro sulle staffette partigiane nella resistenza, giovani ragazze che hanno messo a rischio l...

The Trolley problem

Immagine
Che etica dovremmo insegnare noi all'intelligenza artificiale? Un vagone sta per investire cinque persone, ma se qualcuno azionasse la leva che controlla il bivio, esso potrebbe cambiare strada investendo cosΓ¬ una sola persona. L'unico vicino alla leva sei tu. Veloce, devi decidere: tiri la leva e sacrifichi una persona per salvarne cinque oppure preferisci non agire. Cosa sceglieresti in una situazione del genere?  Questo Γ¨ proprio un problema di etica, il cosΓ¬ detto trolley problem che fu formulato nel 1967 dalla filosofa inglese Philippa R. Foot che criticava il teologo italiano del XIII secolo Tommaso d'Aquino. Per il teologo italiano, semplificando, la soluzione risiedeva nelle conseguenze, cioΓ¨ nel doppio effetto: se un comportamento amorale, come uccidere, porta con sΓ© un bene superiore al male inflitto, allora un'azione, normalmente considerata immorale, puΓ² anche diventare lecita. Ma cos'Γ¨ l'etica? L'etica Γ¨ una branca della filosofia, che si occup...

Tributo a Moby Dada

Immagine
È   ufficialmente iniziato nella giornata di ieri 21 maggio l'ultimo viaggio della Moby Dada , partita da Livorno con destinazione finale: i cantieri di demolizione di Aliaga. Moby Dada nel 2023 a Genova  La Moby Dada, ex unitΓ  della compagnia italiana Moby Lines, trainata dal rimorchiatore ''Iraklis'' ad una velocitΓ  stimata di 3.5 KTS, sta compiendo il suo ultimo viaggio verso Aliaga, in Turchia, dove sarΓ  successivamente demolita. La nave era stata noleggiata da febbraio ad agosto 2024 da ''Algerie Ferries'', per operare tra Francia, Spagna e Algeria. Il 29 luglio venne bloccata nel porto di Alicante a seguito di un guasto e a settembre dello stesso anno fece ritorno a Genova, dove ne fu constatata la perdita totale. Questo traghetto di tipologia ''Cruise Ferry'', nella sua gloriosa storia di 45 anni, ha navigato per vari mari e operato per diverse compagnie d'Europa. Moby Dada (all'epoca ''Finlandia) nel 1981 Varat...

Cadetti che pendono dalla CuahutΓ©moc: cos'Γ¨ successo?

Immagine
La sera del  17 maggio  la nave scuola messicana CuauhtΓ©moc ha urtato il ponte di Brooklyn durante una crociera di addestramento diretta in Islanda mentre transitava nell'East River. L'impatto ha causato la rottura dei tre alberi del veliero , alti pochi metri in piΓΉ della parte bassa dell'iconico ponte di New York (41 metri dalla superficie del fiume), e che abbattendosi sul ponte insieme ai cadetti appesi alle sartie hanno  causato due morti e almeno 17 feriti, di cui 3 gravi . L'incidente Γ¨ stato ripreso da numerosi testimoni, perchΓ© il passaggio della nave storica (una sorta di Amerigo Vespucci messicana) varata nel 1982 era atteso da molti mentre decine tra i 277 marinai erano arrampicati sugli alberi per salutare la folla mentre lasciavano il porto, ma non Γ¨ ancora esattamente chiaro quale sia il motivo per cui la   CuauhtΓ©moc abbia colpito il ponte muovendosi all'indietro. L'ipotesi Γ¨ una combinazione di una  perdita di potenza improvvisa che ha reso la...

Ponte sullo stretto?

Immagine
  Il Ponte sullo Stretto di Messina Γ¨ un’opera che da piΓΉ di 20 anni Γ¨ discussa in Italia, nell’opinione pubblica, sui giornali, ma anche tra la gente. L’idea del progetto Γ¨ quella di collegare la Sicilia con la Calabria tramite un ponte stradale e ferroviario che permetta il passaggio di auto, treni e persone senza usufruire dei traghetti. Il progetto prevede un ponte sospeso lungo circa 3 chilometri, che diventerebbe uno dei piΓΉ lunghi al mondo. Si pensa che potrebbe aiutare a migliorare i trasporti, rendere piΓΉ veloce lo scambio di merci e persone tra il Sud e il resto d’Italia, dunque portare benefici economici sia nel commercio sia nel turismo. Il ponte dovrebbe attraversare una zona con caratteristiche particolari, lo Stretto di Messina: Γ¨ una zona molto ventosa oltre che sismica, cioΓ¨ soggetta a terremoti. Per questo motivo, i tecnici e gli ingegneri dovrebbero progettare tenendo conto delle particolaritΓ  della zona e realizzare un ponte sicuro. Attorno al progetto ci sono t...

La condizione delle donne in Siria

Immagine
Le donne siriane hanno conquistato il diritto di voto nel 1953, ma continuano a restare in vigore comunque la Sharia e il complesso di regole di vita e di comportamento dettato da Allah per la condotta morale. Negli anni sono aumentati alfabetizzazione e istruzione femminile, ma le norme familiari e di genere sono rimaste discriminatorie. Le riforme nel 2019 e 2020 hanno migliorato alcuni aspetti, come il diritto al divorzio e l’abolizione della legge sui delitti d’onore. Nel 2024 sono stati annunciati nuovi emendamenti per rafforzare i diritti delle donne. La guerra civile tuttavia ha aggravato la condizione femminile: violenze, matrimoni precoci e povertΓ  colpiscono molte donne e ragazze, specialmente nelle aree piΓΉ vulnerabili e tuttavia, in alcune zone (come il nord-est curdo) le donne hanno acquisito ruoli attivi nella politica e nella societΓ , promuovendo la paritΓ .  Nelle zone controllate da gruppi islamisti, invece, subiscono forti restrizioni e molte donne rifugiate sono d...

Assorbenti nelle scuole a Genova

Immagine
Una novitΓ  della scuola di oggi, impensabile anni fa, Γ¨ l’attenzione per una tematica profondamente femminile: quella degli assorbenti. Al Liceo classico e linguistico Colombo di Genova sono recentemente state installate 8 "tampon box" e dei distributori di assorbenti gratuiti. Nel 2021, il primo istituto a installare i "tampon box" Γ¨ stato il Liceo scientifico Cassini. L’accesso ai prodotti per l’igiene personale femminile durante il periodo mestruale, come gli assorbenti, Γ¨ una questione fondamentale per la salute e il benessere delle studentesse, perchΓ© puΓ² capitare di dimenticarli a casa, oppure, quando si chiede alle proprie compagne, queste potrebbero non averne. Tuttavia, molte ragazze non si sentono a loro agio ad affrontare questo argomento e, durante la lezione, provano imbarazzo anche solo a chiedere piΓΉ volte di andare in bagno: durante il periodo mestruale puΓ² essere necessario controllare che non ci siano perdite o verificare se il ciclo Γ¨ iniziato. A ...

Siamo in grado di riconoscere una notizia falsa?

Immagine
Ai tempi d'oggi le fake news non sono piΓΉ cosΓ¬ tanto facili da riconoscere e negli ultimi anni stanno diventando molto piΓΉ frequenti. Con la nascita dell'intelligenza artificiale anche riconoscere una semplice fotografia puΓ² essere un problema. Abbiamo chiesto a un gruppo di ragazzi e qualche insegnante qual Γ¨ la loro percezione sulle notizie false e queste sono le loro considerazioni. Cos'Γ¨ una fake news?   Molti intervistati definiscono una fake news semplicemente come una notizia falsa o non vera o inventata. Viene anche vista come una notizia che puΓ² avere una parvenza di veritΓ  ma Γ¨ comunque falsa, che parte da qualcosa di reale ma distorce la realtΓ , o una notizia manipolata per interessi specifici. Un intervistato aggiunge che sono notizie non accertate o non verificate. Viene anche sottolineato che il concetto di false notizie non Γ¨ nuovo, come la storia insegna. Ad esempio il dilagare della notizia dell'arrivo degli alieni grazie alla trasmissione radiofonica d...

Cronache di Resistenza: la Casa dello Studente di Genova

Immagine
Cronache di Resistenza: La Casa dello Studente di Genova  La Casa dello Studente di Genova Γ¨ una struttura dedicata agli studenti universitari per offrire alloggi economici agli studenti universitari fuori sede. IniziΓ² ad essere operativa nel 1935 e sin da subito venne controllata dal Partito Nazionale Fascista, cambiando nominazione in "Casa del Fascista Universitario". Il periodo piΓΉ buio perΓ² per questa struttura fu durante l'occupazione nella penisola italiana dell'esercito nazista, che piazzΓ² il quartier generale della Gestapo (la polizia segreta tedesca) proprio all'interno della Casa dello Studente. Tra il settembre 1943 e l'aprile 1945 nei sotterranei dell'edificio avvennero numerosissime incarcerazioni di antifascisti e partigiani o sospetti, con successive violenze, torture e omicidi. La gestione era affidata con estrema crudeltΓ  a Friedrich Engel, soprannominato il "boia di Genova", che grazie ai suoi sottoposti ebbe la possibilitΓ  di ...

Italia e Francia, sempre piΓΉ vicine

Immagine
"Fuga di cervelli". Sono sicuro che chiunque abbia sentito in vita sua almeno una volta questa espressione. "Fenomeno di emigrazione di massa di personale ad alta qualificazione verso Paesi in cui vigono migliori condizioni di lavoro e maggiori remunerazioni": Γ¨ cosΓ¬ che l'Enciclopedia Treccani definisce questo fenomeno. MartedΓ¬ e MercoledΓ¬ 13 e 14 maggio un gruppo di studenti e studentesse del nostro istituto ha partecipato a uno scambio con diversi ragazzi del CollΓ¨ge Nina Simone di Aix en Provence con lo scopo di parlare proprio di questo argomento. Fuga di cervelli, evasione o movimento? MartedΓ¬ mattina nella sala del Consiglio Metropolitano di Genova si Γ¨ tenuto un incontro tra le due scuole, moderato dalla consigliera comunale e dalla Dirigente dell'Istruzione della cittΓ , un incontro che ha unito ancora di piΓΉ due territori, due culture e due grandi storie per riflettere insieme su un tema di grande attualitΓ : le migrazioni. In passato diversi student...

La storia di Neymar

Immagine
  All’anagrafe Neymar da Silva Santos JΓΊnior, nato il 5 febbraio 1992 a Mogi das Cruzes, una cittΓ  situata nello stato di San Paolo, in Brasile, Γ¨ uno dei calciatori piΓΉ talentuosi e famosi al mondo. Cresciuto in un contesto tutt’altro che semplice, fin da giovane ha mostrato un talento straordinario per il calcio e a soli 11 anni fu acquistato dal Santos, una delle squadre piΓΉ importanti e titolate del Brasile, dove si erano formati calcisticamente diversi giocatori del calibro di PelΓ¨. Neymar, prima di essere acquistato dal Santos, era un giocatore di Futsal, una variante del calcio, e ciΓ² gli ha consentito di sviluppare delle grandi abilitΓ  tecniche come il controllo palla e la capacitΓ  di giocare nello stretto, tecniche che si Γ¨ portato con sΓ© nella sua carriera e che sicuramente lo hanno reso uno dei calciatori migliori al mondo  Dopo la trafila nelle giovanili fece il suo debutto con la prima squadra a soli diciassette contro il Mogi Mirim dove trovΓ² pure il suo primo go...

L'area 51 della Gran Bretagna: Orford Ness

Immagine
Nell'ambito di luoghi ricchi di storia e oggi visitabili, uno sicuramente bizzarro e un po' inquietante Γ¨ la desolata Orford Ness , una striscia di costa separata dalla Gran Bretagna dal fiume Alde, che ha svolto un ruolo fondamentale nel progresso tecnologico durante i due conflitti mondiali e la guerra fredda come laboratorio di ricerca. Alcune delle tecnologie sviluppate in questo sito trovano oggi largo uso anche in ambito non militare; per esempio il radar fu inventato da Robert Wattson-Watt nel 1935 e collaudato qui . Ormai fuori uso, Orford Ness Γ¨ ricca di strutture abbandonate dallo scopo ignoto, alcune che risalgono alla prima guerra mondiale , quando questo terreno Γ¨ stato acquistato dal dipartimento della guerra per sperimentare in segretezza la fotografia aerea, il paracadute e tecniche di camuffamento. Dal suo acquisto, per 70 anni si Γ¨ continuato a condurre test e nuove strutture e laboratori sono stati eretti a questo scopo: nel 1933 un edificio di balistica ...

I rifiuti come risorsa

Immagine
L'inevitabile accumulo di rifiuti della societΓ  dei consumi, sta mettendo  in serio pericolo l'ambiente in cui noi viviamo. Eliminare i rifiuti o meglio ancora trovare il modo  di tirar fuori l'energia che ancora contengono Γ¨ l'obiettivo che si sta cercando di raggiungere in tutto il mondo. In Italia Γ¨ nata la prima realizzazione industriale completa verso il raggiungimento di questo obiettivo. Al centro Ricerche  ENI per le energie rinnovabili e l'ambiente hanno elaborato un processo chiamato termo liquefazione che permette di trasformare in bio-olio la frazione umida dei rifiuti solidi urbani. Il bio-olio prodotto puΓ² essere impiegato direttamente come olio combustibile oppure si puΓ² inviare a un successivo stadio di raffinazione nella nuova Bio-raffineria di Gela per ottenere biocarburanti da usare nelle nostre automobili. Si tratta del primo impianto pilota basato su questa tecnologia che Γ¨ partito a Gela nel 2019. A Gela la raffineria dell'ENI sembra aver r...