Il pane e le rose, 28 maggio 2025



Durante l'incontro "Il pane e le rose" di ieri, abbiamo discusso di vari argomenti. Tra questi c'Γ¨ stato uno splendido intervento da parte di Paola Vidotto, Direttrice dell'Accademia della Marina Mercantile. La Direttrice ci ha raccontato l'evoluzione della carriera delle donne nel mondo marittimo. Una ex studentessa del Nautico, ora imbarcata, e una sua collega, hanno raccontato la loro esperienza e gli ostacoli incontrati. Daiana Elefanti, che cinque anni fa si Γ¨ diplomata macchinista, ha detto: "La mia visione di carriera era chiara fin dagli inizi, ci sono stati pregiudizi riguardanti il lavoro da macchinista, ma nonostante ciΓ² ho proseguito per la mia strada". 







Durante l'incontro abbiamo affrontato varie questioni. Le insegnanti Pisani e Marcello hanno raccontato del ruolo della donna nella storia, mentre la professoressa Marsilii ha presentato un lavoro sulle staffette partigiane nella resistenza, giovani ragazze che hanno messo a rischio la loro vita per aiutare la lotta partigiana. Tra gli altri argomenti trattati abbiamo parlato dell'attualissimo tema dei femminicidi e dell'importanza della solidarietΓ  femminile quando si tratta di mostrare il valore delle donne. Sono state lette poesie riguardanti la lotta partigiana e lettere, che alcune studentesse (compresa la autrice di questo articolo) hanno scritto a nome delle vittime di violenza. "Speriamo che queste parole possano lasciare qualcosa, per costruire insieme un futuro dove essere donna non significhi piΓΉ dover lottare per sopravvivere", hanno commentato le autrici delle lettere. 


Nell'ultima parte dell'incontro sono stati creati dei gruppi per esprimere le loro opinioni rispondendo a queste domande:

Ti sono piaciuti gli argomenti trattati ne Il pane e le rose?
Hai proposte per i temi delle prossime edizioni?
Come si puΓ² condividere tutto questo con i compagni maschi?
Che ruolo dovrebbero avere i docenti?
Che attivitΓ  vorresti che la scuola proponesse?
Quali iniziative di solidarietΓ  femminile potreste mettere in campo?

Le risposte sono state indicative della maturazione delle studentesse e possono esser prese come spunti per il Pane e le rose, ma non solo. Le studentesse dicono che ci sarebbe bisogno di educazione sessuale, fatta da esperti e da inserire in educazione civica, al posto del tema trito e ritrito dell'inquinamento, percepito come noioso e non aderente alle loro necessitΓ . Potrebbe essere l'occasione per loro di parlare con i compagni di tematiche delle quali parlano solo a Il pane e le rose. E' sentito il bisogno di maggior partecipazione alle questioni scolastiche. L'idea di una assemblea d'Istituto solo con i rappresentanti di classe potrebbe inserirsi nel progetto di coinvolgere maggiormente i compagni (i rappresentanti di classe sono 'trasversali' rispetto al genere). Le ragazze propongono anche un momento in cui andare nelle classi (un gruppo di ragazze in una classe che non Γ¨ la loro) con un insegnante di supporto, per fare un intervento sulla tematica disparitΓ  di genere. L'obiettivo di queste iniziative Γ¨ quello di creare maggior consapevolezza. 
Il pane e le rose Γ¨ diventato un appuntamento tradizionale del nostro Istituto, quindi ci vedremo al prossimo incontro, a ottobre!


Giulia Clemente 














Commenti