Il pane e le rose, 28 maggio 2025
Durante l'incontro "Il pane e le rose" di ieri, abbiamo discusso di vari argomenti. Tra questi c'Γ¨ stato uno splendido intervento da parte di Paola Vidotto, Direttrice dell'Accademia della Marina Mercantile. La Direttrice ci ha raccontato l'evoluzione della carriera delle donne nel mondo marittimo. Una ex studentessa del Nautico, ora imbarcata, e una sua collega, hanno raccontato la loro esperienza e gli ostacoli incontrati. Daiana Elefanti, che cinque anni fa si Γ¨ diplomata macchinista, ha detto: "La mia visione di carriera era chiara fin dagli inizi, ci sono stati pregiudizi riguardanti il lavoro da macchinista, ma nonostante ciΓ² ho proseguito per la mia strada".
Durante l'incontro abbiamo affrontato varie questioni. Le insegnanti Pisani e Marcello hanno raccontato del ruolo della donna nella storia, mentre la professoressa Marsilii ha presentato un lavoro sulle staffette partigiane nella resistenza, giovani ragazze che hanno messo a rischio la loro vita per aiutare la lotta partigiana. Tra gli altri argomenti trattati abbiamo parlato dell'attualissimo tema dei femminicidi e dell'importanza della solidarietΓ femminile quando si tratta di mostrare il valore delle donne. Sono state lette poesie riguardanti la lotta partigiana e lettere, che alcune studentesse (compresa la autrice di questo articolo) hanno scritto a nome delle vittime di violenza. "Speriamo che queste parole possano lasciare qualcosa, per costruire insieme un futuro dove essere donna non significhi piΓΉ dover lottare per sopravvivere", hanno commentato le autrici delle lettere.
Nell'ultima parte dell'incontro sono stati creati dei gruppi per esprimere le loro opinioni rispondendo a queste domande:
Commenti
Posta un commento