Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Giulia Clemente

Genova-Valencia: uno scambio culturale

Immagine
  Il gruppo italo-spagnolo nel parco di Calatrava -- L'11 novembre 2024, un gruppo di 22 alunni del Nautico (11 maschi e 11 femmine) di classi miste sono andati a Valencia per uno scambio Erasmus e qualche settimana dopo i valenciani sono poi venuti a Genova. Abbiamo avuto il piacere di intervistare due ragazzi che vi hanno partecipato, Matteo De Angeli e Pier Romero, accompagnati dalle proff. Ghiotto, Gavotti e Allasia. I ragazzi hanno preso il pullman fino a Torino per poi prendere l'aereo diretto a Valencia; sono arrivati la sera e si sono recati a scuola per l'accoglienza. Ognuno Γ¨ stato assegnato ad una famiglia e la sera sono andati a fare un giro in cittΓ . All’arrivo Matteo Γ¨ andato allo stadio ed il pomeriggio Γ¨ stato in spiaggia, per poi tornare a casa ed uscire nuovamente la sera. Pier invece ha mangiato la paella con la famiglia ospitante, poi Γ¨ andato a fare un giro con i fratelli ospitanti. Gli abbiamo chiesto quanto fossero autonomi e ci Γ¨ stato detto: "l...

La depressione raccontata in musica

Immagine
In Battito , il nuovo singolo di Fedez, ritroviamo il rapper milanese in vesti completamente diverse rispetto alle sue hit piΓΉ spensierate, come "Vorrei ma non posto". Con questo  brano Fedez aveva segnato la storia delle estati italiane, portando divertimento e svago. Tuttavia, in Battito , decide di affrontare un tema ben piΓΉ profondo e delicato: la depressione. Durante la giornata di presentazione delle canzoni a Sanremo, Fedez presenta il brano dicendo di averlo dedicato a una donna, che in realtΓ  non Γ¨ una donna, ma una personificazione della depressione. Nella canzone il cantautore scrive: "Stringimi avvolgimi poi lasciami respirare, serotonina cercasi, illudimi ", in sintesi, descrive questo malessere psicologico come qualcosa di cui lui ha bisogno ma che allo stesso tempo vuole allontanare. Le sue parole nominano anche il bisogno di serotonina che riduce l'ansia e mette di buon umore, infatti esistono farmaci che aumentano la disponibilitΓ  di serotonina...

Una giornata in ricordo di Virgilio Bozzo

Immagine
  "Un uomo di mondo, di massimo rispetto e con un grande amore per la sua terra." CosΓ¬ Γ¨ stato raccontato Virgilio Bozzo nell' incontro a lui dedicato dal titolo "Una vita tra mare, terra e ricerca storica" lo scorso 30 gennaio nell' auditorium del Nautico San Giorgio. V irgilio Bozzo nasce a Genova nel 1934, proveniente da una famiglia con profonde origini a Camogli e quindi di importanti tradizioni marinare, nonno capitano dei velieri e fratello maggiore commissario della societΓ  Italia. Nel 1955 ottiene il diploma allievo di capitano di lungo corso al Nautico San Giorgio. Tra il 1956 e il 1959 naviga come allievo ufficiale di coperta fino ad arrivare alla carica di secondo ufficiale in una compagnia svizzera. Sotto consiglio del fratello maggiore prende anche il diploma di ragioniere per poi diventare commissario di bordo nelle navi della societΓ  Costa e del Lloyd triestino. Tale ruolo, che si svolge in diretto contatto con i passeggeri, lo porta a conos...

Nostalgia: la dolce malinconia dei ricordi

Immagine
Il film Inside Out 2 ha avuto piΓΉ successo del precedente. Forse perchΓ© mette al centro l'adolescenza e le sue emozioni. Tra queste il ruolo della protagonista Γ¨ Ansia, l'emozione considerata piΓΉ rappresentativa dell'adolescenza. Secondo noi, a torto. Nella sala di controllo della mente umana, accanto a Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, si trova un'emozione spesso dimenticata, ma incredibilmente importante: Nostalgia. Ha un abito dai toni   sbiaditi , come le vecchie fotografie ingiallite e un sorriso malinconico che racconta di ricordi lontani. Nostalgia Γ¨ la custode del passato, quella voce che sussurra dolcemente quando qualcosa ci manca, quando il presente s'intreccia con il filo dei ricordi. A differenza di Gioia, che splende luminosa, o di Tristezza, che sfuma tutto di blu, Nostalgia ha una luce tenue e calda, capace di far sorridere con le lacrime agli occhi. PerchΓ© si dΓ  cosΓ¬ poca importanza a Nostalgia?  Abbiamo l'impressione che questa emozi...

A lezione di manganello

Immagine
  Stiamo assistendo a un pericoloso avvicinamento del mondo della scuola con le istituzioni militari e di polizia? L'episodio avvenuto Γ¨ all'Expo training di Milano lo scorso ottobre, quando un gruppo di studenti del Liceo Fermi di Genova ha assistito a quella che Γ¨ stata definita una vera e propria "lezione di manganello", fa proprio pensare di sΓ¬. Abbiamo intervistato una ragazza presente all'evento e l'Onorevole Anna Laura Orrico che ha presentato un'interrogazione parlamentale. Abbiamo inoltre cercato di contattare i rappresentati delle forze dell'ordine per un commento. Ecco com'Γ¨ andata. -LA STUDENTESSA DEL FERMI- "S tavamo passando davanti allo stand della polizia e ci siamo accorti che un poliziotto insegnava ad una schiera di ragazzini delle medie a picchiare un manichino con un manganello. LΓ¬ ci siamo indignati,  uno di noi  ha ripreso la scena e poi abbiamo deciso di denunciare il fatto." A parlare Γ¨ Z.C., studentessa del Lic...