Una giornata in ricordo di Virgilio Bozzo

 


"Un uomo di mondo, di massimo rispetto e con un grande amore per la sua terra." Così è stato raccontato Virgilio Bozzo nell' incontro a lui dedicato dal titolo "Una vita tra mare, terra e ricerca storica" lo scorso 30 gennaio nell' auditorium del Nautico San Giorgio.

Virgilio Bozzo nasce a Genova nel 1934, proveniente da una famiglia con profonde origini a Camogli e quindi di importanti tradizioni marinare, nonno capitano dei velieri e fratello maggiore commissario della societΓ  Italia. Nel 1955 ottiene il diploma allievo di capitano di lungo corso al Nautico San Giorgio.

Tra il 1956 e il 1959 naviga come allievo ufficiale di coperta fino ad arrivare alla carica di secondo ufficiale in una compagnia svizzera. Sotto consiglio del fratello maggiore prende anche il diploma di ragioniere per poi diventare commissario di bordo nelle navi della societΓ  Costa e del Lloyd triestino. Tale ruolo, che si svolge in diretto contatto con i passeggeri, lo porta a conoscere i diversi stili di vita degli emigranti delle varie regioni italiane e di altre nazionalitΓ  europee che descrive nei suoi numerosi libri.

Bozzo viaggia in sedici transatlantici e compie per sette volte il giro del mondo.

Nell'intervista realizzata nel 2022 dagli studenti del Nautico Bozzo disse: " Nella mia vita portai tanti emigranti italiani che se potessi dire la mia sulle storie che si sentono oggi sugli emigrati mi verrebbe voglia di ricordare che gli italiani anche loro sono stati emigranti." 

Nonostante il suo approccio con il numerosi passeggeri e l' equipaggio, spesso Bozzo soffriva di solitudine, sempre nell'intervista rilasciata alla Gazzetta del Nautico disse: "riguardo il pensiero di lasciare tutto ho avuto molte discussioni quando ero secondo commissario. Dal punto di vista finanziario sono stato molto bene, mi sono arricchito anche culturalmente e socialmente". Eppure la difficoltΓ  piΓΉ grande della gente di mare Γ¨ lasciare i propri cari trascorrendo molto tempo in navigazione.

Virgilio Bozzo lascia la navigazione nel 1984, dopo quasi trent' anni in mare. Si sposa con una cittadina tedesca. In questo periodo continua la sua attivitΓ  di scrittore, fra i suoi libri citiamo "La storia dell' istituto Nautico San Giorgio Di Genova" uscito nel 2007. Virgilio Bozzo ci lascia il 4 marzo 2023. 

"Un gentiluomo, un carissimo amico, uno storico vero, una persona che non si faceva pregare nel bisogno di ricerche e di reperti con cui abbiamo lavorato in questi anni non facili. Caro Virgilio sarai sempre con i tuoi libri nel nostro cuore". Così lo ricorda il suo caro amico nonché collega Decio Lucano.

Giulia Clemente



Commenti