Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Il pane e le rose

Il pane e le rose, 28 maggio 2025

Immagine
Durante l'incontro "Il pane e le rose" di ieri, abbiamo discusso di vari argomenti. Tra questi c'Γ¨ stato uno splendido intervento da parte di Paola Vidotto, Direttrice dell'Accademia della Marina Mercantile. La Direttrice ci ha raccontato l'evoluzione della carriera delle donne nel mondo marittimo. Una ex studentessa del Nautico, ora imbarcata, e una sua collega, hanno raccontato la loro esperienza e gli ostacoli incontrati. Daiana Elefanti, che cinque anni fa si Γ¨ diplomata macchinista, ha detto: "La mia visione di carriera era chiara fin dagli inizi, ci sono stati pregiudizi riguardanti il lavoro da macchinista, ma nonostante ciΓ² ho proseguito per la mia strada".  Durante l'incontro abbiamo affrontato varie questioni. Le insegnanti Pisani e Marcello hanno raccontato del ruolo della donna nella storia, mentre la professoressa Marsilii ha presentato un lavoro sulle staffette partigiane nella resistenza, giovani ragazze che hanno messo a rischio l...

"Le donne al nautico fanno solo i lampadari"

Immagine
                                               Γ¨ stato molto d'aiuto e soprattutto mi sono sentita meno sola. grazie ♡           - Il pane e le rose il 5 Aprile ha coinvolto tutte le ragazze del Nautico di Genova e di Camogli. L'obiettivo era quello di dare la parola a noi ragazze, una minoranza all'interno dell'Istituto. Quindi si parlava di paritΓ  di genere, ci si chiedeva se veramente la nostra societΓ  (e la nostra scuola) la garantisce oppure no.  Durante la mattinata i professori hanno proposto la visione di alcuni video: il monologo di Paola Cortellesi sulle parole, il filmato sulla disparitΓ  di condizioni di Fanpage efficacemente rappresentata da donne e uomini alla partenza di una gara di corsa. La visione di questi filmati ha da subito sviluppato un dibattito tra noi ragazze, ci siamo sfogate facendo emergere tanti problemi c...
Immagine
La Tampon Tax Γ¨ l'imposta sul valore aggiunto (IVA) che viene applicata su assorbenti, tamponi e coppette mestruali. E' stata introdotta nel 1973 con una tassazione al 12%, cresciuta fino al 22%.  Fino a poco tempo fa, in Italia, l'IVA applicata sui prodotti per il ciclo era del 22%, lo stesso valore dei beni di lusso, mentre i prodotti per il ciclo dovrebbero essere considerati di prima necessitΓ .  I prezzi degli assorbenti sono eccessivi, un pacco da 10 costa circa  4-5 euro, quelli di buona qualitΓ , invece quelli di bassa qualitΓ  costano sui 2-3 euro.  Nello Stato americano della California, a partire dal 2022 gli assorbenti saranno forniti gratuitamente. E’ quanto prevede una nuova legge  firmata dal governatore Gavin Newsom. Il provvedimento, denominato Mestrual Equity for All Act , si applicherΓ  alle classi che vanno dal sesto al dodicesimo grado delle scuole pubbliche – tra gli 11 e i 18 anni – ai college comunitari e al California State Univer...