Post

Italia e Francia, sempre piΓΉ vicine

Immagine
"Fuga di cervelli". Sono sicuro che chiunque abbia sentito in vita sua almeno una volta questa espressione. "Fenomeno di emigrazione di massa di personale ad alta qualificazione verso Paesi in cui vigono migliori condizioni di lavoro e maggiori remunerazioni": Γ¨ cosΓ¬ che l'Enciclopedia Treccani definisce questo fenomeno. MartedΓ¬ e MercoledΓ¬ 13 e 14 maggio un gruppo di studenti e studentesse del nostro istituto ha partecipato a uno scambio con diversi ragazzi del CollΓ¨ge Nina Simone di Aix en Provence con lo scopo di parlare proprio di questo argomento. Fuga di cervelli, evasione o movimento? MartedΓ¬ mattina nella sala del Consiglio Metropolitano di Genova si Γ¨ tenuto un incontro tra le due scuole, moderato dalla consigliera comunale e dalla Dirigente dell'Istruzione della cittΓ , un incontro che ha unito ancora di piΓΉ due territori, due culture e due grandi storie per riflettere insieme su un tema di grande attualitΓ : le migrazioni. In passato diversi student...

La storia di Neymar

Immagine
  All’anagrafe Neymar da Silva Santos JΓΊnior, nato il 5 febbraio 1992 a Mogi das Cruzes, una cittΓ  situata nello stato di San Paolo, in Brasile, Γ¨ uno dei calciatori piΓΉ talentuosi e famosi al mondo. Cresciuto in un contesto tutt’altro che semplice, fin da giovane ha mostrato un talento straordinario per il calcio e a soli 11 anni fu acquistato dal Santos, una delle squadre piΓΉ importanti e titolate del Brasile, dove si erano formati calcisticamente diversi giocatori del calibro di PelΓ¨. Neymar, prima di essere acquistato dal Santos, era un giocatore di Futsal, una variante del calcio, e ciΓ² gli ha consentito di sviluppare delle grandi abilitΓ  tecniche come il controllo palla e la capacitΓ  di giocare nello stretto, tecniche che si Γ¨ portato con sΓ© nella sua carriera e che sicuramente lo hanno reso uno dei calciatori migliori al mondo  Dopo la trafila nelle giovanili fece il suo debutto con la prima squadra a soli diciassette contro il Mogi Mirim dove trovΓ² pure il suo primo go...

L'area 51 della Gran Bretagna: Orford Ness

Immagine
Nell'ambito di luoghi ricchi di storia e oggi visitabili, uno sicuramente bizzarro e un po' inquietante Γ¨ la desolata Orford Ness , una striscia di costa separata dalla Gran Bretagna dal fiume Alde, che ha svolto un ruolo fondamentale nel progresso tecnologico durante i due conflitti mondiali e la guerra fredda come laboratorio di ricerca. Alcune delle tecnologie sviluppate in questo sito trovano oggi largo uso anche in ambito non militare; per esempio il radar fu inventato da Robert Wattson-Watt nel 1935 e collaudato qui . Ormai fuori uso, Orford Ness Γ¨ ricca di strutture abbandonate dallo scopo ignoto, alcune che risalgono alla prima guerra mondiale , quando questo terreno Γ¨ stato acquistato dal dipartimento della guerra per sperimentare in segretezza la fotografia aerea, il paracadute e tecniche di camuffamento. Dal suo acquisto, per 70 anni si Γ¨ continuato a condurre test e nuove strutture e laboratori sono stati eretti a questo scopo: nel 1933 un edificio di balistica ...

I rifiuti come risorsa

Immagine
L'inevitabile accumulo di rifiuti della societΓ  dei consumi, sta mettendo  in serio pericolo l'ambiente in cui noi viviamo. Eliminare i rifiuti o meglio ancora trovare il modo  di tirar fuori l'energia che ancora contengono Γ¨ l'obiettivo che si sta cercando di raggiungere in tutto il mondo. In Italia Γ¨ nata la prima realizzazione industriale completa verso il raggiungimento di questo obiettivo. Al centro Ricerche  ENI per le energie rinnovabili e l'ambiente hanno elaborato un processo chiamato termo liquefazione che permette di trasformare in bio-olio la frazione umida dei rifiuti solidi urbani. Il bio-olio prodotto puΓ² essere impiegato direttamente come olio combustibile oppure si puΓ² inviare a un successivo stadio di raffinazione nella nuova Bio-raffineria di Gela per ottenere biocarburanti da usare nelle nostre automobili. Si tratta del primo impianto pilota basato su questa tecnologia che Γ¨ partito a Gela nel 2019. A Gela la raffineria dell'ENI sembra aver r...

80° della Liberazione: alcune riflessioni sulla Resistenza

Immagine
Riceviamo e volentieri pubblichiamo alcuni lavori che le e gli studenti delle classi 2F e 4LGB hanno svolto sulla resistenza e in particolare sulla figura di Aldo Gastaldi, Bisagno. Alla classe, in seguito alla visione del filmato che trovate qui , Γ¨ stato proposto questo lavoro di Educazione Civica: scrivi un articolo di giornale che contenga: titolo, i fatti (descrivi di cosa parla il video) compresi alcuni dettagli, alcune riflessioni (prova a immedesimarti nel comandante Bisagno che dalla montagna scrive alla mamma. e tu cosa avresti provato lassΓΉ?). Ringraziamo la prof. Francesca Fabbri per la collaborazione. Questo articolo racconta la storia di Aldo Gastaldi, conosciuto da tutti come “Bisagno”, un giovane genovese che durante la seconda guerra mondiale divenne uno dei piΓΉ importanti comandanti partigiani in Liguria. Nato il 17 settembre 1921 a Genova, nel quartiere di Granarolo, fu educato con alti valori morali e religiosi che lo spinsero a fare molte scelte nella sua vita...

Le maschere, la societΓ  e come raggiungere la libertΓ 

Immagine
Nacque ad Agrigento nel 1867 Luigi Pirandello , scrittore, poeta e drammaturgo le cui opere segnarono la letteratura e il teatro del '900 e ancora oggi rimangono al passo coi tempi . Pirandello condusse una vita agiata grazie alle miniere di zolfo della famiglia, si laureò con una tesi sul dialetto siciliano e si sposò ed ebbe tre figli dopo essersi trasferito a Roma. Un allagamento nelle zolfatare rovinò economicamente la famiglia e Pirandello si trovò costretto a lavorare, le preoccupazioni pesarono sulla psiche fragile della moglie che finì per impazzire. La malattia della moglie potrebbe aver influenzato i temi trattati nei suoi testi, perché pur non avendo letto Sigmund Freud come Italo Svevo, scrisse molto sull'inconscio, sulla follia e sul modo in cui l'individuo si relaziona con la società . In particolare, secondo Pirandello la personalità dell'uomo non è una, ma è molteplice , perché cambia a seconda della situazione; di conseguenza l'uomo non è "uni...

L'ottava meraviglia del mondo moderno: il Canale di Panama

Immagine
  E’ una delle piΓΉ grandi opere d'ingegneria idraulica. Il canale ancora oggi Γ¨ conteso per la sua posizione strategica a cavallo tra l'America centrale e meridionale tale da garantire un rapido accesso ad una zona di mercato a cui anche la Cina arriva velocemente. Si tratta di  un passaggio di mare dalle dimensioni ridotte che perΓ² Γ¨ ancora oggi obbligatorio per le navi che vogliono attraversare gli oceani; circa il 6% del commercio marittimo mondiale attraversa il canale per un valore totale di 270 milioni di dollari l’anno ma vediamo qual Γ¨ la sua storia di cui non Γ¨ ancora stata scritta la fine. Il canale di Panama fu costruita in tre fasi. L’idea venne nel 1879 al francese Ferdinand de Lesseps che, dopo la fortunata progettazione del canale di Suez, volle replicare il miracolo di un canale scavato al livello del mare. Ma c’era una bella differenza perchΓ© sull’istmo di Panama c’erano giungla, paludi e furiose piogge tropicali, che colmavano in continuazione gli scavi di fr...

Un incidente nel porto di PrΓ 

Immagine
Il 31 marzo si Γ¨ verificato, presso il porto di Genova PrΓ , un incidente potenzialmente gravissimo quando quattro container sono crollati su di un camion in attesa di essere caricato, per fortuna l'autista Γ¨ rimasto illeso perchΓ© i container non hanno colpito la cabina di guida del camion, ma Γ¨ rimasto sotto shock dall'accaduto. Questo episodio ha scatenato questioni sulla sicurezza del lavoro in porto, giΓ  un tema molto caldo per Genova, dove negli ultimi mesi si sono verificati incidenti mortali. Le prime costruzioni dell'accaduto parlano di un cedimento improvviso durante lo scarico di container, le cause sono ancora incerte , ma subito dopo  si aprirono le indagini da parte della Capitaneria di Porto e dell' Asl3 (stessi che indagano ancora sulla morte di Camallo, un caso ancora aperto), l'incidente Γ¨ avvenuto alle 12:00 con condizioni climatiche "ideali" per svolgere questi tipi di lavoro, quindi si suppone che sia stato un errore da parte dell'op...

Spazi autogestiti a Genova

Immagine
Che cos'Γ¨ uno spazio autogestito? Uno spazio autogestito Γ¨ un posto di aggregazione, che nasce solitamente dopo l'occupazione di uno spazio o un edificio abbandonato, in cui vengono svolte molte attivitΓ . L'occupazione di uno spazio consiste nell'entrare, senza autorizzazione, in un edificio o un locale in disuso, appropriandosene, solitamente finchΓ© non viene attuato uno sgombero. Tra le attivitΓ  svolte sono sicuramente presenti iniziative politiche ma anche attivitΓ  artistiche e culturali. Tutte le iniziative svolte dai centri sociali autogestiti sono legate al quartiere e alle necessitΓ  delle persone che lo abitano, questo dimostra come siano spazi di carattere sociale. La gestione di uno spazio sociale autogestito Γ¨ regolata da un'assemblea composta da chi frequenta il luogo non occasionalmente; in quest'assemblea, che solitamente si tiene ogni settimana, vengono p...

La mia vela

Immagine
La vela, uno sport da non molti conosciuto ma veramente affascinante e meraviglioso.  Per poter parlare di questo sport, dobbiamo prima scoprire come nasce. Il navigare il Mediterraneo con la vela Γ¨ abitudine presente da secoli, da sempre si Γ¨ utilizzata per commerciare, esplorare e dominare le rotte dei mari. Almeno fino alla seconda metΓ  dell'Ottocento, quando la vela venne sostituita dalle piΓΉ moderne ed efficaci navi a vapore. Comincia cosΓ¬ il rapido declino della vela nella navigazione commerciale. La vela sportiva nasce per l'esigenza di trasformare la vela commerciale in una disciplina competitiva e ricreativa. Nacquero cosΓ¬ i primi Yatch club a fine ottocento che promuovevano la competizione tra imbarcazioni private.                                                                        ...