Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Genova

Fabrizio De AndrΓ©: musica e anarchia nella voce di un poeta (parte 2)

Immagine
De AndrΓ© alla Bussola nel 1975      - Dopo la prima parte dell'articolo su Fabrizio De AndrΓ©, dove abbiamo raccontato la sua infanzia e suoi primi passi nel mondo della musica, oggi esploreremo quello che probabilmente Γ¨ il periodo piΓΉ brillante di una delle voci piΓΉ iconiche della musica italiana. Nel 64 debutta una delle sue opere piΓΉ celebri: La canzone di Marinella. Dietro la poetica canzone che ha reso famoso Fabrizio De AndrΓ© purtroppo si nasconde una storia vera, infatti la canzone Γ¨ ispirata ad un episodio di cronaca nera dell'epoca. Sempre nel 64 Fabrizio pubblica La guerra di Piero, uno dei brani piΓΉ iconici della discografia del genovese. La denuncia in perfetto stile De AndrΓ© questa volta Γ¨ rivolta alle atrocitΓ  della guerra e al dolore che essa porta. L’anno successivo De AndrΓ© scrive Stringendomi le mani per Giuliana Milan. Dopo un anno escono i due singoli: La canzone dell’amore perduto con La ballata dell’amore cieco sul lato B; la prima Γ¨ ispirata alla ...

Violenza tra le mura delle nostre scuole

Immagine
L'ha presa per un braccio e l'ha trascinata in uno sgabuzzino vicino ai bagni durante la ricreazione. Pura vio lenza carnale: Γ¨ questa la drammatica vicenda che una ragazzina di soli 15 anni ha vissuto sulla sua pelle poco meno di un anno fa. Ad aggredirla risulta essere stato un ragazzo che al tempo aveva 16 anni con precedenti penali e fama da bullo, che adesso rischia il processo per violenza sessuale continuata e aggravata. La scuola lo aveva giΓ  espulso, anche se i legali della ragazza hanno annunciato di voler far causa anche all’istituto genovese. «Tutto Γ¨ avvenuto in orario scolastico — dice l’avvocata Vittoria Garbarini — e la scuola deve garantire la sicurezza degli studenti, tra l’altro minori».   . Un racconto choc, che a sentirlo raccontare ce lo immagineremmo tutti cosΓ¬ lontano, senza renderci conto che certi fatti a volte sono piΓΉ vicini di quanto pensiamo. La violenza si diffonde in tantissimi modi, alcuni quasi irriconoscibili, questa tragedia infatti Γ¨ success...

Fabrizio De AndrΓ©: musica e anarchia nella voce di un poeta (parte 1)

Immagine
Tutti almeno una volta nella vita hanno sentito parlare di Fabrizio De Andre, ascoltato le canzoni, visto le foto, sentito parlare delle tematiche della sua musica. Ma non sono molte le persone che conoscono la sua storia... Fabrizio De AndrΓ© Γ¨ uno dei cantautori italiani piΓΉ importanti e innovativi di sempre. Un uomo dai saldi ideali di anarchia, amore, pacifismo e libertΓ . Per queste caratteristiche Γ¨ anche considerato da alcuni uno dei piΓΉ grandi poeti del '900. Nella sua carriera ha pubblicato ben quattordici album, piΓΉ alcuni singoli, uno piΓΉ bello e profondo dell'altro.  È  anche considerato uno dei maggiori esponenti della cosΓ¬ detta "Scuola genovese" (un insieme di artisti della nostra cittΓ  che hanno profondamente rivoluzionato la musica italiana). Inoltre Γ¨ conosciuto per aver valorizzato diversi dialetti, che ormai si stanno perdendo, come: il dialetto ligure, o come diceva Fabrizio 'lingua ligure', il napoletano e il gallurese (dialetto della Sard...

La super talpa: una luce in fondo al tunnel?

Immagine
Il Bisagno Γ¨ il torrente che ha mietuto piΓΉ vittime durante le alluvioni tra tutti gli altri corsi d'acqua di Genova, e dopo la catastrofe del 2011 si Γ¨ deciso finalmente di mettere in sicurezza la cittΓ . Nel 2017 Γ¨ stato progettato un cantiere per scavare uno scolmatore per il Bisagno lungo 7 chilometri. Cantiere che Γ¨ poi stato aperto nel 2020 e che si sarebbe dovuto concludere  verso la fine del 2025 , purtroppo la talpa che avrebbe effettivamente dovuto scavare la roccia per realizzare il tunnel non Γ¨ ancora a Genova. Come Γ¨ abbastanza evidente, la messa in sicurezza della valle di Genova Γ¨ vittima di una lunga serie di ritardi, ma di recente si Γ¨ acceso un barlume di speranza  perchΓ© la famosa "super talpa" Γ¨ appena salpata da Shangai e arriverΓ  tra due mesi, circumnavigando l'Africa, a Genova, dove sarΓ  montata e si metterΓ  al lavoro. Ma come funziona la talpa che salverΓ  il cantiere che risolverΓ  il dissesto idrogeologico della Val Bisagno? Innanzitutto la m...

La nuova diga: i cassoni della discordia

Immagine
  6200 metri di calcestruzzo emergeranno entro il 2030  di fronte a Genova per permettere l'ingresso in porto a navi da carico di ultima generazione che possono raggiungere i 400 metri di lunghezza e i 60 metri di larghezza . Si tratterebbe della diga piΓΉ profonda d'Europa a circa 50 metri di profonditΓ   e sarebbe costituita di oltre 90 cassoni cellulari grandi come un edificio di 10 piani, rimorchiati sulla superficie del mare e poi fatti affondare una volta arrivati a destinazione. La prima fase di questo progetto, giΓ  in corso e che si concluderΓ  nel 2026, sarebbe la costruzione del nuovo ingresso da levante largo 310 metri e l'ampliamento dello spazio di manovra, la seconda fase consisterebbe invece nell'ampliamento del canale di Sanpierdarena, che arriverΓ  ad una larghezza di 400m. Questa ambiziosissima impresa permetterebbe l'approdo a navi colossali incrementando quindi l'operativitΓ  e la competitivitΓ  dei terminal del bacino commerciale storico, che...

L'Era dei replicanti si avvicina sempre di piΓΉ

Immagine
Genova Γ¨ una cittΓ  punto di riferimento nella ricerca e nello sviluppo di robotica e intelligenza artificiale. L'anno scorso Γ¨ venuto a Genova in visita all'Istituto Italiano di Tecnologia, per un workshop su umani, robot e avatar, il professor Hiroshi Hishiguro , pilastro giapponese della robotica che Γ¨ stato il primo al mondo a realizzare un robot dalle sembianze umane. È stata l'occasione per firmare un accordo con l'IIT genovese e l'universitΓ  di Osaka dove egli dirige il laboratorio di robotica intelligente. È un'intesa, volta allo scambio di ricercatori e al trasferimento di tecnologie, che spinge l'IIT verso l'internazionalizzazione. Hiroshi Hishiguro, che per l' occasione ha portato  un robot con le sue sembianze , un doppio di sΓ©, quasi un clone, ha sottolineato che la sfida attuale Γ¨ costruire robot umanoidi in grado di capire profondamente l'essere umano e interagire con lui al meglio e ha detto  che l'IIT genovese Γ¨ il miglior pa...

Dopo 22 anni cosa Γ¨ rimasto del G8 (prima parte)

Immagine
       Gli otto capi di Stato a palazzo Ducale      Dopo 22 anni dal catastrofico evento di Genova quattro manifestanti stranieri hanno ricevuto un risarcimento di 800.000 euro.    Tre tedeschi e un americano nel 2001 erano stati brutalmente picchiati dalla polizia di Stato nella scuola Diaz. Hanno aspettato una ventina d'anni, ma finalmente il tribunale di Genova ha obbligato i ministeri dell'Interno, della Difesa e della Giustizia a risarcire ognuno di loro di circa 200.000 euro. Colgo la palla al balzo per spiegare a chi non era vivo nel 2001 che cosa Γ¨ stato il G8. Prima di raccontare i tre giorni delle manifestazioni vorrei spendere qualche riga per descrivere la tensione che c'era mesi addietro al G8 e gli attori in campo. Il G8 di Genova Γ¨ stato la riunione di otto grandi capi di Stato per decidere le sorti dei paesi minori e l'avanzamento della globalizzazione. Rendere il mondo globale avrΓ  anche comportato molti  vantaggi, ma da...

Professione battelliere

Immagine
  I battellieri sono coloro che conducono un battello, anche chiamati barcaioli, conducenti di barche per il trasporto di merci e di persone.  Lavorano principalmente per scopi turistici: per esempio quando una nave da crociera Γ¨ in rada perchΓ© si trova in una localitΓ  che non ha un porto commerciale, come puΓ² essere nei pressi della costa di Portofino, dove le navi da crociera ovviamente non possono approdare nel porticciolo, arrivano i battelli a prendere i turisti per portarli a terra.  Non operano solo per le crociere ma ad esempio ad Amalfi portano i turisti da terra fino a punti turistici raggiungibili solo via mare. Queste attivitΓ  sono meno diffuse in Italia rispetto ad altri posti, come le isole Baleari dove questo servizio Γ¨ molto piΓΉ attivo ed Γ¨ fondamentale per il turismo. I turisti in alcuni casi possono addirittura farsi il bagno tuffandosi dal battello.  Non solo si occupano del trasporto di persone, ma anche del trasporto di merci, per esempio per por...