Post

Un festival sul mare

Immagine
  Anche quest'anno la partnership tra Costa Crociere e il Festival di Sanremo si rinnova: alla serata della finale il 15 febbraio, lo spettacolo ligure della canzone italiana si sdoppierΓ  a bordo di un nave di Costa Crociere. Dopo due bellissime edizioni, quella del 2023 e 2024 su Costa Smeralda, questo sabato la spettacolare festa musicale tornerΓ  a bordo della Costa Toscana  giΓ  protagonista dell’edizione 2022. Ma c’Γ¨ una grande novitΓ : non sarΓ  solo una nave ancorata, bensΓ¬ una vera crociera-evento a tema musicale.  L'evento, iniziato con la partenza da Savona l’8 febbraio scorso, ha preso il via ufficiale con il Gran Opening "Waves of Music", l’esclusiva Sea Destination ideata per questa crociera, che ha trasformato la baia di Sanremo in uno spettacolo di luci e suoni. La Costa Toscana ha raggiunto poi le destinazioni di Barcellona (11 febbraio), Marsiglia (12 febbraio) e oggi 13 febbraio toccherΓ  Civitavecchia, per rientrare a Sanremo il giorno di San Valentino....

Oliviero Toscani: un fotografo e molto altro.

Immagine
Oliviero Toscani Γ¨ una figura iconica nel mondo della fotografia e della pubblicitΓ , noto per il suo approccio audace e innovativo. Nato nel febbraio del 1942 a Milano, Toscani ha rivoluzionato il modo in cui le campagne pubblicitarie possono comunicare messaggi sociali e politici. Le sue fotografie, spesso provocatorie e controverse, hanno sfidato le convenzioni e stimolato i dibattiti su temi cruciali come la razza, la guerra e l'uguaglianza. Suo padre Fedele era un fotoreporter. Lavorava per il Corriere della Sera, su cui all'etΓ  di 16 anni Oliviero pubblica la sua prima foto, con le sue agenzie: la Publifoto negli anni Trenta, la Rotofoto nel dopoguerra. Nel 1945 riprese i cadaveri di Mussolini, Petacci e Pavolini in piazzale Loreto.  Dopo esseri diplomato al liceo scientifico, Oliviero esprime il desiderio di voler far anche fotografia, cosΓ¬ frequenta la   Kunstgewerbeschule di Zurigo, dove rimase per 5 anni.  Nel libro "Moriremo eleganti" Toscani ha raccon...

Analfabetismo funzionale

Immagine
  L'analfabetismo funzionale non significa non saper leggere o scrivere, ma fa riferimento alle persone che non riescono a comprendere il senso di un testo pur avendolo letto, oppure il fatto di essere incapace di usare un certo tipo di informazione per potersi formare un'opinione o elaborare una conclusione. In questi ultimi anni in Italia ci sono tanti articoli e studi che denunciano come la maggiore parte degli adolescenti abbiano un problema grave di analfabetismo funzionale, cioΓ¨ che trovano complicato tirare una conclusione o ragionare su un argomento per formarsi la propria opinione. A volte confondono il significato dell'informazione e successivamente arrivano a conclusioni sbagliate. Tante persone sostengono che questo problema esista a causa dell'eccessivo utilizzo del cellulare. Prima che arrivasse la tecnologia a scuola si dava molta importanza a ortografia e si incoraggiava lo studente a leggere tanti libri, ma questa abitudine si Γ¨ persa nel corso degli ul...

Come Γ¨ nata la Solas?

Immagine
La SOLAS (Safety of Life at Sea) Γ¨ un trattato internazionale che disciplina la sicurezza della navigazione marittima e stabilisce una serie di norme per garantire la protezione delle persone a bordo delle navi, la sicurezza delle merci e la salvaguardia dell'ambiente marino. La SOLAS Γ¨ stata sottoscritta per la prima volta nel 1914, ma la sua evoluzione Γ¨ strettamente legata alla storia dei disastri marittimi che hanno sensibilizzato l’opinione pubblica e le autoritΓ  a dover affrontare il problema della sicurezza in mare. La Nascita della SOLAS La nascita della SOLAS Γ¨ principalmente legata al disastro del Titanic. Il 15 aprile 1912, il transatlantico britannico Titanic affondΓ² dopo aver colpito un iceberg durante il suo viaggio inaugurale. La tragedia causΓ² la morte di oltre 1.500 persone e sollevΓ² gravi preoccupazioni circa la sicurezza dei passeggeri a bordo delle navi. A seguito di questo catastrofico incidente, furono sollevate forti richieste per l'introduzione di misure...

Quali sono le migliori flotte passeggeri al mondo?

Immagine
Molto spesso capita di chiedersi quale sia la migliore flotta passeggeri al mondo. Beh la domanda Γ¨ difficile e complessa da analizzare in quanto bisogna considerare diversi fattori, una cosa perΓ² Γ¨ certa: le navi da crociera sono diventate la scelta preferita per milioni di viaggiatori, per tutti coloro che sono in cerca di esperienze uniche in mare con la possibilitΓ  di esplorare luoghi paradisiaci, di godere di comfort eccezionali e di vivere esperienze gastronomiche e di intrattenimento straordinarie, perciΓ² scegliere la giusta compagnia di crociera Γ¨ fondamentale. Oggi, alcune delle flotte di navi da crociera piΓΉ prestigiose offrono esperienze da sogno, soddisfacendo tutti i tipi di viaggiatori, dalle famiglie alle coppie in cerca di avventure romantiche. Vediamo insieme le migliori flotte di navi da crociera. 1. Royal Caribbean International Royal Caribbean Γ¨ uno dei leader indiscussi nel mondo delle crociere, grazie a navi che combinano innovazione e lusso. La sua flotta compr...

Il caso Almasri e le prigioni libiche. PerchΓ© tutta Europa Γ¨ complice delle barbarie commesse

Immagine
Domenica 19 gennaio la Digos di Torino aveva arrestato il capo della polizia giudiziaria libica,  Njeem Osama Elmasry, noto anche come Almasri, gestore delle prigioni libiche, tra cui quella di Mitiga, accusato di crimini di guerra e torture e ricercato dalla Corte Penale Internazionale. Durante la convalidazione dell'arresto perΓ², mentre il Ministro della Giustizia Carlo Nordio si "dilungava" per via delle "numerose difficoltΓ " che contenevano i documenti che aveva ricevuto dalla Corte Internazionale, il Governo italiano agiva e giΓ  martedΓ¬ 21 gennaio il pericoloso criminale libico era stato scarcerato e rimpatriato in Libia tramite un volo di stato, con il movente di "essere un soggetto pericoloso"; appena sbarcato in patria Almasri Γ¨ stato accolto con calore dai suoi compatrioti. Giorni dopo, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il sottosegretario Alfredo Mantovano, il Ministro dell'Interno Piantedosi e lo stesso Carlo Nordio sono stati i...

Vanni Oddera e la mototerapia

Immagine
  Vanni Oddera al Gaslini dopo il riconoscimento da parte del Senato della mototerapia come terapia complementare Chi Γ¨ Vanni Oddera? Vanni Oddera Γ¨ nato nel 1980 a Pontinvrea, un paese tra Genova e Savona. Ex campione di motocross e freestyle. Un bambino selvatico e sgraziato, che ha preferito la solitudine e l’amicizia degli animali a quella dei coetanei. Un rapporto privilegiato con il nonno, suo maestro e complice, e un profondo legame con il bosco, unico luogo di libertΓ  e armonia. Una "vita spericolata" fin dall’infanzia e dall’adolescenza sempre alla ricerca di un confine da superare, di una regola da infrangere. Questo Γ¨ Vanni, e questo il suo grande sogno: saltare l’ostacolo, colmare il vuoto insopportabile che Γ¨ dentro ognuno di noi. La sua Γ¨ una vita fatta di slanci e rovinose cadute, da cui perΓ² ha saputo sempre rialzarsi, mosso da un coraggio e da un’energia immensa, piΓΉ forti di qualunque limite. E questo Γ¨ il suo racconto, frenetico e commovente. Vanni Oddera,...

Fabrizio De AndrΓ©: musica e anarchia nella voce di un poeta (parte 2)

Immagine
De AndrΓ© alla Bussola nel 1975      - Dopo la prima parte dell'articolo su Fabrizio De AndrΓ©, dove abbiamo raccontato la sua infanzia e suoi primi passi nel mondo della musica, oggi esploreremo quello che probabilmente Γ¨ il periodo piΓΉ brillante di una delle voci piΓΉ iconiche della musica italiana. Nel 64 debutta una delle sue opere piΓΉ celebri: La canzone di Marinella. Dietro la poetica canzone che ha reso famoso Fabrizio De AndrΓ© purtroppo si nasconde una storia vera, infatti la canzone Γ¨ ispirata ad un episodio di cronaca nera dell'epoca. Sempre nel 64 Fabrizio pubblica La guerra di Piero, uno dei brani piΓΉ iconici della discografia del genovese. La denuncia in perfetto stile De AndrΓ© questa volta Γ¨ rivolta alle atrocitΓ  della guerra e al dolore che essa porta. L’anno successivo De AndrΓ© scrive Stringendomi le mani per Giuliana Milan. Dopo un anno escono i due singoli: La canzone dell’amore perduto con La ballata dell’amore cieco sul lato B; la prima Γ¨ ispirata alla ...

Violenza tra le mura delle nostre scuole

Immagine
L'ha presa per un braccio e l'ha trascinata in uno sgabuzzino vicino ai bagni durante la ricreazione. Pura vio lenza carnale: Γ¨ questa la drammatica vicenda che una ragazzina di soli 15 anni ha vissuto sulla sua pelle poco meno di un anno fa. Ad aggredirla risulta essere stato un ragazzo che al tempo aveva 16 anni con precedenti penali e fama da bullo, che adesso rischia il processo per violenza sessuale continuata e aggravata. La scuola lo aveva giΓ  espulso, anche se i legali della ragazza hanno annunciato di voler far causa anche all’istituto genovese. «Tutto Γ¨ avvenuto in orario scolastico — dice l’avvocata Vittoria Garbarini — e la scuola deve garantire la sicurezza degli studenti, tra l’altro minori».   . Un racconto choc, che a sentirlo raccontare ce lo immagineremmo tutti cosΓ¬ lontano, senza renderci conto che certi fatti a volte sono piΓΉ vicini di quanto pensiamo. La violenza si diffonde in tantissimi modi, alcuni quasi irriconoscibili, questa tragedia infatti Γ¨ success...

Il naufragio della Guang Rong a Marina di Massa

Immagine
Il relitto genera molta paura per l'impatto ambientale      - Brutto incidente a Marina di Massa : nella serata di martedΓ¬ 28 gennaio, a causa di una forte libecciata, la nave da carico generale '' Guang Rong '' si Γ¨ incagliata contro il pontile del porto locale, rimanendo in balia di onde alte oltre quattro metri. La nave proveniva da Genova e per le operazioni di carico del pietrame doveva fare scalo a Carrara, sarebbe poi dovuta ripartire in direzione di La Spezia, ma per cause ancora ignote lo scafo diventΓ² ingovernabile durante il viaggio portando l'imbarcazione allo schianto. La Guang Rong, 2 anni fa, era stata sottoposta a fermo dalla Guardia Costiera di Genova e lo scorso ottobre, dopo un controllo, la Guardia Costiera di Livorno aveva riscontrato ben 24 irregolaritΓ  , tra cui malfunzionamento del motore e criticitΓ  sulla gestione generale della sicurezza a bordo. In entrambi i casi la societΓ  armatrice aveva provveduto a risolvere le problematiche, fac...