Analfabetismo funzionale

 


L'analfabetismo funzionale non significa non saper leggere o scrivere, ma fa riferimento alle persone che non riescono a comprendere il senso di un testo pur avendolo letto, oppure il fatto di essere incapace di usare un certo tipo di informazione per potersi formare un'opinione o elaborare una conclusione.

In questi ultimi anni in Italia ci sono tanti articoli e studi che denunciano come la maggiore parte degli adolescenti abbiano un problema grave di analfabetismo funzionale, cioè che trovano complicato tirare una conclusione o ragionare su un argomento per formarsi la propria opinione. A volte confondono il significato dell'informazione e successivamente arrivano a conclusioni sbagliate.

Tante persone sostengono che questo problema esista a causa dell'eccessivo utilizzo del cellulare. Prima che arrivasse la tecnologia a scuola si dava molta importanza a ortografia e si incoraggiava lo studente a leggere tanti libri, ma questa abitudine si è persa nel corso degli ultimi 30 anni. Oggi i ragazzi hanno cominciato a scrivere anche in modo abbreviato, con parole chiave, emoticons e semplici frasi che non spiegano bene le questioni più difficili. Diversi esperti di comunicazione e di linguaggio sostengono che questi problemi derivino dall'abitudine di scrivere ogni giorno dei messaggi abbreviati, per l'abuso di contenuti brevi e semplici come social media o video brevi che riducono la capacità di concentrazione e l'analisi critica. Un'altra causa di questo problema può essere anche un'istruzione scolastica inadeguata, cioè un sistema didattico che non sviluppa a sufficienza il pensiero critico.

L'alfabetismo funzionale puΓ² comportare problemi nel futuro delle persone, come:

  • difficoltΓ  lavorative: le persone con scarse competenze di lettura e comprensione trovano meno opportunitΓ  di lavoro qualificato.
  • VulnerabilitΓ  alla manipolazione: sono piΓΉ esposte a notizie false, truffe come i messaggi che ti offrono lavoro oppure che promettono premi o viaggi gratuiti.
  • difficoltΓ  a percepire la societΓ , quindi scarsa empatia nei confronti dell'altro, che comporta a sua volta difficoltΓ  nel fare gesti solidali.
L'analfabetismo funzionale Γ¨ quindi un problema serio che richiede investimenti nella scuola e strategie per promuovere la lettura e la formazione continua, anche al di fuori della scuola.

George Arizaga

Commenti