Un festival sul mare

 


Anche quest'anno la partnership tra Costa Crociere e il Festival di Sanremo si rinnova: alla serata della finale il 15 febbraio, lo spettacolo ligure della canzone italiana si sdoppierΓ  a bordo di un nave di Costa Crociere. Dopo due bellissime edizioni, quella del 2023 e 2024 su Costa Smeralda, questo sabato la spettacolare festa musicale tornerΓ  a bordo della Costa Toscana giΓ  protagonista dell’edizione 2022. Ma c’Γ¨ una grande novitΓ : non sarΓ  solo una nave ancorata, bensΓ¬ una vera crociera-evento a tema musicale. 

L'evento, iniziato con la partenza da Savona l’8 febbraio scorso, ha preso il via ufficiale con il Gran Opening "Waves of Music", l’esclusiva Sea Destination ideata per questa crociera, che ha trasformato la baia di Sanremo in uno spettacolo di luci e suoni. La Costa Toscana ha raggiunto poi le destinazioni di Barcellona (11 febbraio), Marsiglia (12 febbraio) e oggi 13 febbraio toccherΓ  Civitavecchia, per rientrare a Sanremo il giorno di San Valentino. La sera del 15 febbraio, in occasione della finalissima del Festival, la nave resterΓ  in rada per un collegamento in diretta con l’Ariston, ospitando l’attesissima esibizione dei Planet Funk.

Ma che cosa rende questa crociera così fantastica ed entusiasmante? Con i suoi 337 metri la Costa Toscana insieme alla Costa Smeralda è ammiraglia della flotta della compagnia ligure. Entrata in servizio a marzo del 2022 è stata impiegata subito come palco secondario del Festival dello stesso anno. Ma il vero debutto sulla scena delle navi famose lo ha effettuato tre mesi dopo, il 16 giugno 2022, a Barcellona durante un viaggio di servizio, quando la cantante spagnola Chanel-Terrero ha tenuto il suo concerto. Si sta parlando di una nave con più di 2600 cabine, 19 bar, 1 sala giochi, 2 teatri (uno su due ponti e l'altro su tre), 1 casinò, 1 discoteca e più di 10 ristoranti. Ma non solo: come la gemella Costa Smeralda, è anche una delle navi da crociera più sostenibili grazie al propulsore a gas naturale liquefatto, che riduce significativamente le emissioni rispetto ai carburanti tradizionali.

 Il nome "Toscana" trova piena espressione nella denominazione dei ponti, che rendono omaggio alle localitΓ  piΓΉ iconiche della regione: dal ponte Versilia a Talamone, passando per ponti che richiamano cittΓ  d’arte e cultura come Siena, Pisa, Lucca e Livorno; ogni ponte celebra l’eleganza e il fascino del territorio toscano, creando un filo conduttore tra la nave e la sua ispirazione. Insomma, per un evento internazionale come quello del Festival della canzone italiana penso che questa nave, come la gemella, sia all'altezza di un ruolo come quello di ospitare il secondo palco della finalissima, sia per i servizi e i divertimenti che offre, sia per la storia musicale collegata alla nave.


Luca Beri

Commenti