Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Musica

Un festival sul mare

Immagine
  Anche quest'anno la partnership tra Costa Crociere e il Festival di Sanremo si rinnova: alla serata della finale il 15 febbraio, lo spettacolo ligure della canzone italiana si sdoppierΓ  a bordo di un nave di Costa Crociere. Dopo due bellissime edizioni, quella del 2023 e 2024 su Costa Smeralda, questo sabato la spettacolare festa musicale tornerΓ  a bordo della Costa Toscana  giΓ  protagonista dell’edizione 2022. Ma c’Γ¨ una grande novitΓ : non sarΓ  solo una nave ancorata, bensΓ¬ una vera crociera-evento a tema musicale.  L'evento, iniziato con la partenza da Savona l’8 febbraio scorso, ha preso il via ufficiale con il Gran Opening "Waves of Music", l’esclusiva Sea Destination ideata per questa crociera, che ha trasformato la baia di Sanremo in uno spettacolo di luci e suoni. La Costa Toscana ha raggiunto poi le destinazioni di Barcellona (11 febbraio), Marsiglia (12 febbraio) e oggi 13 febbraio toccherΓ  Civitavecchia, per rientrare a Sanremo il giorno di San Valentino....

Fabrizio De AndrΓ©: musica e anarchia nella voce di un poeta (parte 2)

Immagine
De AndrΓ© alla Bussola nel 1975      - Dopo la prima parte dell'articolo su Fabrizio De AndrΓ©, dove abbiamo raccontato la sua infanzia e suoi primi passi nel mondo della musica, oggi esploreremo quello che probabilmente Γ¨ il periodo piΓΉ brillante di una delle voci piΓΉ iconiche della musica italiana. Nel 64 debutta una delle sue opere piΓΉ celebri: La canzone di Marinella. Dietro la poetica canzone che ha reso famoso Fabrizio De AndrΓ© purtroppo si nasconde una storia vera, infatti la canzone Γ¨ ispirata ad un episodio di cronaca nera dell'epoca. Sempre nel 64 Fabrizio pubblica La guerra di Piero, uno dei brani piΓΉ iconici della discografia del genovese. La denuncia in perfetto stile De AndrΓ© questa volta Γ¨ rivolta alle atrocitΓ  della guerra e al dolore che essa porta. L’anno successivo De AndrΓ© scrive Stringendomi le mani per Giuliana Milan. Dopo un anno escono i due singoli: La canzone dell’amore perduto con La ballata dell’amore cieco sul lato B; la prima Γ¨ ispirata alla ...

NIRVANA: dall'inizio alla fine

Immagine
  Kurt Cobain il famoso cantante della band Nirvana nacque il 20 febbraio del 1967 ad Aberdeen, Washington. Fino alla giovane etΓ  di 9 anni la famiglia di Kurt era unita, ma il padre e la madre decisero di separarsi e il fatto fu traumatico per il giovanissimo Kurt. Si sentΓ¬ da allora spesso alienato e incompreso o inappropriato. Kurt Γ¨ sempre stato attratto dalla musica e spinto dalla passione per alcune  band famose che erano principalmente i Beatles, Led Zeppellin e i Pixies. Dopo tanti sacrifici, riuscΓ¬ ad ottenere la sua prima chitarra a 14 anni e cosi iniziΓ² a suonare e a cantare. Nel 1987, negli anni di liceo incontrΓ² Krist Novoselic che suonava il basso, con cui fondΓ² il gruppo Nirvana. I due si esibivano nei piccoli locali attirando l'attenzione degli spettatori con una musica originale, che poi sarebbe diventato il grunge , mai sentita prima. I Nirvana perΓ² necessitavano di un batterista fisso per rendere il gruppo una vera band, nel 1990 incontrarono Dave Grohl che ...

Fabrizio De AndrΓ©: musica e anarchia nella voce di un poeta (parte 1)

Immagine
Tutti almeno una volta nella vita hanno sentito parlare di Fabrizio De Andre, ascoltato le canzoni, visto le foto, sentito parlare delle tematiche della sua musica. Ma non sono molte le persone che conoscono la sua storia... Fabrizio De AndrΓ© Γ¨ uno dei cantautori italiani piΓΉ importanti e innovativi di sempre. Un uomo dai saldi ideali di anarchia, amore, pacifismo e libertΓ . Per queste caratteristiche Γ¨ anche considerato da alcuni uno dei piΓΉ grandi poeti del '900. Nella sua carriera ha pubblicato ben quattordici album, piΓΉ alcuni singoli, uno piΓΉ bello e profondo dell'altro.  È  anche considerato uno dei maggiori esponenti della cosΓ¬ detta "Scuola genovese" (un insieme di artisti della nostra cittΓ  che hanno profondamente rivoluzionato la musica italiana). Inoltre Γ¨ conosciuto per aver valorizzato diversi dialetti, che ormai si stanno perdendo, come: il dialetto ligure, o come diceva Fabrizio 'lingua ligure', il napoletano e il gallurese (dialetto della Sard...

Chi ha portato il rap in Italia?

Immagine
  Poco piΓΉ di una settimana fa sulla Gazzetta Γ¨ uscito un articolo chiamato  La nuova scena del rap italiano  nel quale si parlava dei nuovi rapper emergenti della scena rap/hip-hop in Italia. E chi se lo fosse perso se lo vada subito a leggere. Fra tutti i nomi che sono usciti del nuovo panorama musicale oggettivamente ci sono delle vere e proprie promesse che a forza di ritmi accattivanti e velate riflessioni sulle diverse realtΓ  sociali stanno poco a poco rompendo il grande muro del politically correct ormai diventato da alcuni punti di vista troppo pressante. Ma sinceramente prima di parlare del nuovo panorama rap del nostro paese, si dovrebbe capire chi ha portato e fatto crescere fino a un livello cosΓ¬ alto questo genere musicale. Quindi la domanda Γ¨ ovvia. Chi ha portato il rap in Italia? Tutto nasce intorno alla fine degli anni '90 con l'arrivo del "Freestyle"(dall'inglese "stile libero") nelle strade dei quartieri italiani. Questo genere si basa...

La nuova scena del rap italiano

Immagine
 In un panorama musicale in continua evoluzione, il rap italiano sta vivendo una vera e propria rinascita, con una nuova generazione di artisti. Dalle strade delle cittΓ  ai palcoscenici piΓΉ importanti, gli emergenti stanno sfidando le convenzioni, portando con sΓ© non solo ritmi accattivanti, ma anche un messaggio potente che riflette le realtΓ  sociali e culturali del nostro tempo. Mentre i nomi consolidati continuano a dominare le classifiche, Γ¨ ora di dare spazio a chi, con talento e determinazione, sta riscrivendo le regole del gioco. In questo articolo, esploreremo alcuni dei rapper emergenti piΓΉ promettenti del panorama italiano, analizzando il loro stile, i temi che affrontano e l'impatto che stanno avendo sulla scena musicale: Kid Yugi: Rapper italiano classe 2001, originario della provincia di Taranto. Uno degli degli emergenti piΓΉ promettente, pubblica il suo primo titolo in febbraio del 2022 intitolato Grammellot cominciando a far parlare di sΓ©. A novembre dello stesso a...

Il numero della bellezza

Immagine
Il Colosso di Goya - Il caos non esiste, o meglio il concetto stesso Γ¨ sbagliato. Non parlo di destino o cose del genere.  È innegabilmente v ero che facciamo tutti parte di un sistema unico, dal piΓΉ piccolo granello di sabbia sul fondo dell’oceano piΓΉ profon do, alla stella piΓΉ lucente dell’universo.  Ma sarebbe ingenuo credere che tutto sia nelle mani della dea bendata o chi per lei.  Credo invece che la nostra realtΓ  sia determinata costantemente da un’equazione che tiene conto di tutte le possibili variabili e singolaritΓ  dell’universo, come Stephen Hawking ha cercato di dimostrare, provando a mettere in relazione la teoria della relativitΓ  generale con le leggi della meccanica quantistica.  Due realtΓ  ad oggi inconciliabili.  Il  numero  1,618, indicato come  sezione aurea, Γ¨ in natura invariabile certezza di efficienza, bellezza e perfezione nelle proporzioni.  Dalla forma a spirale di una rosa ai rami di una galassia, dalle proporzioni...

Prometheus

Immagine
Il peso della porpora,  Agostino Arrivabene, 2015 Nel celebre mito greco, Prometeo rubΓ² il fuoco agli dei per darlo all'uomo. Possiamo paragonare l'uomo a Prometeo, il fuoco alla conoscenza e gli dei alla natura. Credo che sia l’inconsapevolezza uno dei motivi all'origine della continua sete di potere e discordia tra gli uomini. L’inconsapevolezza di quanto piccoli e insignificanti i nostri pensieri, azioni e ideologie siano, l’inconsapevolezza di quanto impotenti siano le nostre mani nude di fronte ad un manganello, un fucile o una cometa. L'atomo Γ¨ dalle 500 mila a 1 milione di volte piΓΉ piccolo dello spessore di un capello umano. La sua struttura Γ¨ composta da un nucleo formato da protoni e neutroni, tenuti insieme dalla forza nucleare forte, una delle quattro forze fondamentali dell’universo insieme a quella nucleare debole, di gravitΓ  e elettromagnetica. SembrerΓ  strano che la forza elettromagnetica sia tra le forze fondamentali dell’universo, ma nel 1965 con la sc...

Domus aurea - L'egemonia della ragione

Immagine
Hopper, Escursione nella psicologia PerchΓ© non facciamo quello che ci fa stare veramente bene?  È una domanda tanto banale quanto complessa.  La fragilitΓ  delle sovrastrutture e dei costrutti della societΓ  determinano la sua soliditΓ  senza eguali.  Per rispondere alla domanda, potremmo fare ricorso all'usurato concetto della zona di comfort. CioΓ¨ una sorta di domus aurea, una residenza dorata ideale per l'individuo, f ormata dall’alienante e calmante quotidianitΓ  della societΓ  moderna. Che allontana sempre piΓΉ l'uomo dalla sua parte piΓΉ animale, lasciandolo solo e perso, un involucro di carne e raziocinio senza coscienza critica, senza sogni o ambizioni, un impiegato modello potremmo dire. L a quotidianitΓ  dalla quale non si vuole uscire per paura di un cambiamento in peggio.  Ma allora, se coscienti di questo meccanismo, perchΓ© continuiamo a vivere una vita scomoda per noi? PerchΓ© non fuggiamo, o al contrario non cerchiamo di formare una realtΓ  comune nella quale og...

La Sad: pazzi o geni incompresi?

Immagine
Da sinistra verso destra: Plant, Fiks e TheΓΈ La Sad Γ¨ un trio composto da TheΓΈ (Matteo Botticini), nato a Brescia il 4 ottobre 1987, Plant (Francesco Emanuele Clemente), nato il 3 settembre 1999 ad Altamura, e Fiks (Enrico Fonte) nato a Riviera del Brenta il 30 settembre del 1990. I nsieme, negli ultimi anni hanno riscontrato un enorme successo con la loro musica, soprattutto tra i giovani, hanno conquistato le ragazze e i ragazzi italiani con i loro testi forti, con temi come il bullismo, la solitudine e la droga. Ma la magia non Γ¨ tutta qui, sta anche nel suono della  loro musica, che Γ¨ un mix tra punk, emo e trap, ma come detto da loro questa musica Γ¨ semplicemente "La Sad".  Infatti Plant ha dichiarato:  "A differenza di altri, non abbiamo ascoltato solo punk o un solo genere,e ci sono quindi tante influenze mischiate tra loro. Non Γ¨ punk, Γ¨ La Sad". Il gruppo nasce quando i tre nel 2020 si incontrano nel capoluogo della Lombardia, si trovano in un momento molto...

Adoratorio

Immagine
Albrecht D ΓΌrer "CosΓ¬ hanno decretato gli dei. Che nel perdersi, ciascuno possa ritrovare se stesso", Omero,  Odissea.   Omero che per primo ci fornisce il legame tra senso di smarrimento dell'uomo e un qualcosa di piΓΉ grande di noi, gli "dei", per arrivare a Nietzsche con  l'oltreuomo  che si vuole liberare dalle catene dorate della fede incondizionata. Il pensiero umano si Γ¨ sempre ricondotto a qualcosa di piΓΉ grande di noi, importante per non sentirci persi.  La ragione e la razionalitΓ  sono divenute la religione, il credo, del 20esimo e del 21esimo secolo. L'uomo moderno si vede come predatore e preda di una caccia, non  lucida e ponderata, ma compulsiva e ossessiva. Il trofeo della caccia sono risposte e stimoli emotivi nuovi e sempre piΓΉ forti. Come se l'individuo stesse andando incontro ad una sorta di sterilizzazione dalle emozioni. Non riesce piΓΉ a provare veramente qualcosa di definito e ha sempre piΓΉ bisogno di un aiuto esterno. La passiva...

Risaia

Immagine
Raffaello, La scuola di Atene - La biblioteca di Babele ideata da Jorge Luis Borges Γ¨ una fonte di incommensurabile sapere. Al suo interno contiene infatti infiniti testi che riportano tutte le risposte e le domande che l’uomo potrebbe porsi, si potrebbe dire quindi la casa perfetta per il Faust di Goethe, alla perenne ricerca della conoscenza.  La biblioteca di Babele mette l'uomo al centro di un immaginario Panopticon, dal quale perΓ² non Γ¨ sottoposto alla guardia costante dei sorveglianti di Foucault, ma Γ¨ unico recluso dalla conoscenza stessa. Infatti Γ¨ vero che conoscere Γ¨ l’unico modo per rompere le catene dell'ignoranza, come Ipazia (unica filosofa donna rappresentata nel dipinto La scuola di Atene di Raffaello) ci mostra, ma la continua ricerca di una risposta porta a porsi domande sempre piΓΉ complesse e difficili da risolvere. Si puΓ² quindi vedere la conoscenza come il riso coltivato in una risaia, che richiede immense quantitΓ  di acqua. In questo caso, le energie de...

Canali stretti

Immagine
Hopper "La solitudine moderna non Γ¨ quella tra due persone, ma quella tra un individuo e il suo vero io", da Carattere predefinito.  Gli individui non vivono tutti nella stessa realtΓ , ma ognuno vive nella propria interpretazione, costruita grazie alle proprie conoscenze, esperienze passate e abilitΓ  nel districarsi in questa rete. La presa di coscienza di ciΓ² porta alla comprensione, dal punto di vista filosofico, del disturbo dissociativo e del concetto di maschera di un individuo, e il conseguente sviluppo di piΓΉ maschere da indossare a seconda di un determinato contesto: il disturbo di personalitΓ  multipla. Affascinante notare come sia il disturbo dissociativo sia quello di personalitΓ  multipla si sviluppino inconsciamente e senza la volontΓ  diretta dell'individuo, come una sorta di sistema immunitario dell'essere. Entrambi entrano in gioco per provare a salvare la vera identitΓ  dell'individuo all'interno di un contesto sociale malato nel quale si Γ¨ ritrov...