De Andrรฉ: musica e anarchia nella voce di un poeta (parte 3)

Nel '78 Fabrizio in collaborazione con il quasi esordiente cantautore veronese Massimo Bubola incide un nuovo album: Rimini. Una raccolta diversa dalle precedenti, con un evidente ispirazione americana, ma anche di musica etnica e di filastrocche. Questo album che alla base ha un messaggio di attualitร , antimilitarismo e diritti umani, รจ restato nell'ombra per troppo tempo nonostante i temi trattati in esso siano ancora molto attuali. La canzone piรน famosa di questa raccolta รจ sicuramente Volta la carta, una filastrocca cantata; dai toni allegri ma profondi. Nello stesso anno la Premiata Forneria Marconi propone a De Andrรฉ un tour; il genovese, inizialmente scettico, accetta. Il successo รจ enorme, tanto da dare vita a due album live, di cui perรฒ il secondo non riuscirร a bissare il successo del primo. Circa a metร degli anni '70 Faber insieme alla compagna Dori Ghezzi decide di acquistare una tenuta nell'entroterra sardo, a pochi chilometri da Tempio Pausania e di sta...