NIRVANA: dall'inizio alla fine

 


Kurt Cobain il famoso cantante della band Nirvana nacque il 20 febbraio del 1967 ad Aberdeen, Washington. Fino alla giovane etΓ  di 9 anni la famiglia di Kurt era unita, ma il padre e la madre decisero di separarsi e il fatto fu traumatico per il giovanissimo Kurt. Si sentΓ¬ da allora spesso alienato e incompreso o inappropriato. Kurt Γ¨ sempre stato attratto dalla musica e spinto dalla passione per alcune  band famose che erano principalmente i Beatles, Led Zeppellin e i Pixies. Dopo tanti sacrifici, riuscΓ¬ ad ottenere la sua prima chitarra a 14 anni e cosi iniziΓ² a suonare e a cantare. Nel 1987, negli anni di liceo incontrΓ² Krist Novoselic che suonava il basso, con cui fondΓ² il gruppo Nirvana. I due si esibivano nei piccoli locali attirando l'attenzione degli spettatori con una musica originale, che poi sarebbe diventato il grunge, mai sentita prima. I Nirvana perΓ² necessitavano di un batterista fisso per rendere il gruppo una vera band, nel 1990 incontrarono Dave Grohl che entrΓ² nel gruppo permanentemente completando cosi i Nirvana. Kurt Cobain era una persona emotivamente instabile per via dei traumi, perchΓ© dalla separazione dei genitori fu costretto a vivere in diverse case dove spesso si sentiva indesiderato. Insieme al disagio familiare, viveva una situazione economica di povertΓ  che non gli permetteva di avere aspettative per il futuro. Quando ancora frequentava la scuola fu vittima di bullismo perchΓ© ritenuto diverso dai suoi coetanei. Oltre alla depressione e alla dipendenze da droghe, aveva anche problemi cronici allo stomaco che con gli anni peggiorarono e contribuirono ad aumentare la sua instabilitΓ  mentale. 

I Nirvana sono diventati famosi principalmente con l'album "Nevermind", uscito nel 1991. Questo album, e in particolare la canzone "Smells Like Teen Spirit", ha avuto un impatto enorme e ha segnato l'ingresso del grunge nel mainstream. Prima di "Nevermind", i Nirvana erano giΓ  una band conosciuta nella scena musicale alternativa di Seattle, ma non erano ancora famosi a livello internazionale. Quando "Smells Like Teen Spirit" Γ¨ stata lanciata come singolo, ha attirato l'attenzione di un pubblico molto piΓΉ ampio. Il brano, che mescolava elementi di punk e hard rock con testi semplici ma profondi e una musica energica, Γ¨ diventato un inno unico per i giovani dell'epoca. Rappresentava perfettamente la frustrazione e l'alienazione di quella generazione. Il successo commerciale Γ¨ stato anche il risultato della crescente popolaritΓ  del genere musicale grunge, che mescolava rock alternativo, punk e heavy metal. Trovava un ampio seguito tra i giovani che cercavano una musica in grado di parlare a loro in modo diretto e autentico. Il successo di "Nevermind" ha portato i Nirvana a diventare una delle band piΓΉ influenti degli anni '90. Sono diventati famosi anche per via del rapporto con il loro pubblico, la generazione X, al quale piaceva la musica ma soprattutto capiva i messaggi che le canzoni trasmettevano e si rispecchiava in esse. Purtroppo il leader dei Nirvana all'etΓ  di 27 anni, l'8 aprile 1994, si suicidΓ² nella sua casa a Seattle con un colpo di fucile. Un gesto difficile da comprendere per le poche informazioni sulla vita privata di Kurt, ma le principali ragioni sono l'uso di droghe, la depressione di cui ormai era afflitto e le ferite psicologiche dovute ai traumi e amplificate dall'uso continuo di medicinali dagli effetti collaterali potentissimi. Kurt scrisse una lettera trovata in seguito al suo decesso che inizia con un riferimento al suo amore per la musica e alla difficoltΓ  che sentiva nel continuare a fare qualcosa che una volta amava, ma che ora gli procurava solo dolore. Cobain parlava anche di sentirsi come fosse "nella trappola" della sua vita e del successo, una sensazione che lo aveva allontanato dalla felicitΓ . La parte forse piΓΉ commuovente della lettera Γ¨ quella in cui si rivolge alla figlia, Frances: scriveva che non voleva la sua morte fosse un trauma per lei, sperava che un giorno lei potesse capire la sua decisione. Concludeva con una sorta di dichiarazione di addio e un desiderio di pace interiore. L'ultima frase, molto indicativa del personaggio Kurt, "Γ¨ meglio bruciare in fretta che spegnersi lentamente", Γ¨ riferita alla sensazione di sentirsi in trappola, destinato a ripetere per anni le stesse canzoni, i concerti... come se tutto fosse preordinato. Il desiderio di bruciare subito Γ¨ spesso riportato nelle sue canzoni. La lettera ha suscitato molte discussioni sulla vita di Kurt e le difficoltΓ , ma resta anche una lettera molto personale che parla della sofferenza dell'uomo e del suo tormento interiore. La morte di Kurt portΓ² alla fine della vena creativa dei Nirvana: i due superstiti provarono per qualche tempo a suonare, ma con scarso successo. SegnΓ² anche la fine della generazione X.


Matteo Marangoni


Commenti

  1. Questo commento Γ¨ stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento