Oliviero Toscani: un fotografo e molto altro.
Oliviero Toscani Γ¨ una figura iconica nel mondo della fotografia e della pubblicitΓ , noto per il suo approccio audace e innovativo. Nato nel febbraio del 1942 a Milano, Toscani ha rivoluzionato il modo in cui le campagne pubblicitarie possono comunicare messaggi sociali e politici.
Le sue fotografie, spesso provocatorie e controverse, hanno sfidato le convenzioni e stimolato i dibattiti su temi cruciali come la razza, la guerra e l'uguaglianza. Suo padre Fedele era un fotoreporter. Lavorava per il Corriere della Sera, su cui all'etΓ di 16 anni Oliviero pubblica la sua prima foto, con le sue agenzie: la Publifoto negli anni Trenta, la Rotofoto nel dopoguerra. Nel 1945 riprese i cadaveri di Mussolini, Petacci e Pavolini in piazzale Loreto.
Le sue fotografie, spesso provocatorie e controverse, hanno sfidato le convenzioni e stimolato i dibattiti su temi cruciali come la razza, la guerra e l'uguaglianza. Suo padre Fedele era un fotoreporter. Lavorava per il Corriere della Sera, su cui all'etΓ di 16 anni Oliviero pubblica la sua prima foto, con le sue agenzie: la Publifoto negli anni Trenta, la Rotofoto nel dopoguerra. Nel 1945 riprese i cadaveri di Mussolini, Petacci e Pavolini in piazzale Loreto.
Dopo esseri diplomato al liceo scientifico, Oliviero esprime il desiderio di voler far anche fotografia, così frequenta la Kunstgewerbeschule di Zurigo, dove rimase per 5 anni.
Nel libro "Moriremo eleganti" Toscani ha raccontato che realizzΓ² la sua prima campagna pubblicitaria per la celebre azienda produttrice di gelati, Algida, negli anni Sessanta. Dal 1982, inizia a lavorare per creare l'identitΓ del marchio di moda Benetton. In quegli anni ebbe l'intuizione di inserire all'interno delle loro campagna elementi di denuncia sociale.
Grazie a questa perspicacia, riassunta nello slogan "United Colors of Benetton", diede all'azienda molto notorietΓ a livello globale. Oliviero, come molti artisti, manifestano l'essenza di un contrasto: un caos interno che si scontra con l'ordine esteriore che costruiscono per sΓ©. La sua casa e il paesaggio circostante quasi sembrano riflettere sull'equilibrio che cercava, un ordine che aiutava la sua mente a focalizzarsi.
Quali sono le campagne piΓΉ iconiche di Oliviero Toscani, secondo me?
1. Cuori

Tre cuori, diversi ma uguali, uno di fianco all'altro con le scritte "white, black, yellow". Un'immagine che Γ¨ un manifesto della specie umana.
L'amore Γ¨ universale, non esiste amore profano o sacro.
3. Angelo e Diavolo

Due bambini innocenti: uno dai riccioli d'oro e uno con i capelli acconciati a corna, Angelo e Diavolo.
Toscani affronta uno dei temi piΓΉ importanti per lui. il razzismo.
4. Chi mi ama, mi segua
Donna Jordan, che mostra il suo lato B con un paio di pantaloncini corti che recitava "Chi mi ama, mi segua".
5. Amore
Chiara Scarsi
Commenti
Posta un commento