Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Chiara Scarsi

Oliviero Toscani: un fotografo e molto altro.

Immagine
Oliviero Toscani รจ una figura iconica nel mondo della fotografia e della pubblicitร , noto per il suo approccio audace e innovativo. Nato nel febbraio del 1942 a Milano, Toscani ha rivoluzionato il modo in cui le campagne pubblicitarie possono comunicare messaggi sociali e politici. Le sue fotografie, spesso provocatorie e controverse, hanno sfidato le convenzioni e stimolato i dibattiti su temi cruciali come la razza, la guerra e l'uguaglianza. Suo padre Fedele era un fotoreporter. Lavorava per il Corriere della Sera, su cui all'etร  di 16 anni Oliviero pubblica la sua prima foto, con le sue agenzie: la Publifoto negli anni Trenta, la Rotofoto nel dopoguerra. Nel 1945 riprese i cadaveri di Mussolini, Petacci e Pavolini in piazzale Loreto.  Dopo esseri diplomato al liceo scientifico, Oliviero esprime il desiderio di voler far anche fotografia, cosรฌ frequenta la   Kunstgewerbeschule di Zurigo, dove rimase per 5 anni.  Nel libro "Moriremo eleganti" Toscani ha raccon...

Bruxelles: innovazione e cultura

Immagine
Dal 2 a 5 dicembre ho partecipato a un'esperienza unica a Bruxelles, la visita al Parlamento europeo da parte di studenti scelti delle scuole superiori genovesi.  Grazie al progetto sviluppato durante l'Hackathon organizzato dalla Regione Liguria presso l'Istituto Liceti di Rapallo, รจ stato bandito un concorso che premiava chi avesse  presentato un'idea innovativa e sostenibile per ripensare l'uso delle spiagge attrezzate. In quell'occasione, insieme al mio gruppo, abbiamo ottenuto un riscontro positivo che ci ha permesso di volare nella capitale europea. Abbiamo cominciato la nostra esperienza con un tour guidato della cittร  di Bruxelles. La guida ci ha affascinato raccontandoci storie e curiositร  mentre esploravamo i luoghi simbolo della capitale belga. Come la Grand Place, considerata una delle piazze piรน belle al mondo, con i suoi edifici storici ricchi di dettagli architettonici; il celebre Manneken Pis, un'icona scherzosa della cittร , una scultura con ...

I Blue Jeans

Immagine
Nel mondo della moda pochi capi d'abbigliamento hanno attraversato i decenni con la disinvoltura e la versatilitร  dei jeans. Da umili indumenti da lavoro a icona di stile per star e ribelli, i jeans sono diventati simboli di espressione personale e rivoluzione culturale. L'origine dei jeans viene spesso attribuita a Genova dove nel XV secolo veniva prodotto un tessuto robusto chiamato "jeans" o "tela di Genova". Questo materiale era utilizzato  per realizzare abbigliamento resistente, adatto per i lavoratori del porto e i marinai. Il denim, come oggi chiamiamo il tessuto dei jeans, ha radici simili e si sviluppรฒ in Francia, nella cittร  di N รฎ mes, da cui deriva il nome "denim". Nel XIX, i jeans iniziarono a guadagnare popolaritร  negli Stati Uniti, soprattutto tra i minatori e gli operai. Questo periodo combaciรฒ con la corsa all'oro quando la necessitร  di indumenti resistenti divenne cruciale. Levi Strauss, un imprenditore tedesco, e Jacob Davis...

Hackaton to Bruxelles

Immagine
Nella giornate del 7 e 8 di Novembre, ho avuto l'opportunitร  di partecipare all' "Hackaton to Bruxelles" presso l'Istituto Liceti di Rapallo, insieme a sette miei compagni e ad altri studenti dello stesso Liceti, del Liceo statale Sandro Pertini e del Liceo Martin Luther King di Genova. Questo evento ha unito diversi giovani in una maratona di creativitร  e progettazione, promossa dalla Regione Liguria-Settori Affari Europei e Relazioni Internazionali. Durante queste due intense giornate abbiamo lavorato in gruppo per affrontare la sfida di ripensare gli spazi urbani come spiagge attrezzate, orti urbani o centri d'aggregazione di anziani, trasformandoli in luoghi vivibili e sostenibili. Ogni progetto si รจ focalizzato sull'inclusivitร  e sulla partecipazione attiva dei cittadini. รˆ  stato emozionante vedere come le idee prendessero forma, grazie all'impegno e alla collaborazione di tutti i partecipanti. Durante tutto il nostro percorso siamo stati guidati...