Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Storia Contemporanea

Un podcast per capire il fascismo: la macchia nera

Immagine
Il podcast β€œLa Macchia Nera. Come il fascismo Γ¨ andato al potere” racconta come Γ¨ nato e cresciuto questo movimento politico. Spiega come, partendo da un piccolo gruppo violento e nazionalista, il fascismo sia riuscito a diventare molto popolare fino a conquistare il potere. Il podcast Γ¨ stato creato dalla Fondazione Museo storico del Trentino. È stato scritto da Davide Leveghi e Tommaso Baldo, con la partecipazione di Sara Zanatta e Francesco Filippi. Le registrazioni e il montaggio audio sono di Denis Pezzato, le musiche originali sono di Angelo Naso, la preparazione vocale Γ¨ di Maura Pettorruso e il produttore Γ¨ Matteo Gentilini. β€œLa Macchia Nera” fa parte del progetto History Lab, che vuole raccontare la storia in modo chiaro e interessante, anche per i ragazzi. Un bel modo per imparare il passato… e riflettere sul presente. Episodio N.1  Il 15 aprile 1919, un gruppo di Arditi, ufficiali e studenti, guidati da Filippo Tommaso Marinetti, attaccΓ² la sede milanese del giornale soc...

Politica, potere e miliardi targati USA

Immagine
Nell'amministrazione di Trump si ha il piΓΉ grande concentrato di denaro in un solo governo, in tutta la storia fino ad oggi: Musk, Bezos, Zuckerberg e le loro ricchezze. Trump Γ¨ il massimo esempio della subordinazione della politica ai grandi monopoli finanziari, tecnici e produttivi. È un uomo d'affari che guarda al suo tornaconto, a quello dei suoi ricchi amici e degli USA. Ma quali sono gli obiettivi di questi giocatori che, insieme a Musk, detengono una ricchezza maggiore del PIL di molti Stati? La supremazia mondiale degli Stati Uniti, contenere la Cina, manovrare le alleanze  in funzione filo-americana, mettere le mani sulle risorse piΓΉ importanti anche a spese degli altri Stati, che siano alleati o meno. Sappiamo tutti che gli Stati Uniti sono in una posizione dominante nel mondo a livello militare, economico e tecnologico ma i progetti del suo nuovo presidente sono considerati illegali dalla stragrande maggioranza del pianeta, sembra di essere tornati nel XIX secolo. Ac...

"Ho solo eseguito gli ordini"

Immagine
  "Mi dichiaro non colpevole. Ho solo eseguito degli ordini".  È cosi che Adolf Eichmann, militare e funzionario delle SS tedesche si dichiara l'11 aprile 1961 davanti al Tribunale di Gerusalemme che lo processava per crimini contro l'umanitΓ . Stiamo parlando di uno degli ide atori  delle politiche di arianizzazione, di "emigrazione forzata" ed espulsione degli ebrei; delle deportazioni e degli omicidi nei campi di concentramento e di sterminio. Colui che nel Terzo Reich organizzΓ² migliaia di treni per deportare milioni di ebrei verso la morte; verso posti in cui l'umanitΓ  non esiste e le persone vengono trattate come oggetti: se un oggetto smette di lavorare o di funzionare si cambia senza problema.  Eichmann era un ingranaggio consapevole, al pari di altri che permisero il perpetrarsi di queste atrocitΓ .  VisitΓ² le aree occupate della Polonia, il ghetto di Varsavia e Auschwitz; organizzΓ² lo spostamento di milioni di deportati verso vari campi di concen...

Il tentato colpo di Stato dei Nazisti

Immagine
È una giornata come le altre quella dell'8 novembre 1923 in quel di Monaco di Baviera, nel giro di pochi istanti però, la città sarà sconvolta da un evento che verrà ricordato per sempre: il Putsch della Birreria. Il Putsch di Monaco, è stato un fallito tentativo di colpo di stato organizzato dal Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi, più semplicemente noto come Partito Nazista, guidato da Hitler. Questo evento diede luogo a uno dei momenti cruciali nella storia del nazismo e della stessa Europa che costituisce un episodio fondamentale per comprendere come Hitler tentò, sulla falsa riga di Mussolini, di prendere il potere in Germania durante la sua ascesa politica. Nel 1923, la Germania stava attraversando un periodo di grave instabilità politica ed economica. Dopo la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale, il paese si trovava in una profonda crisi, segnata dall'iperinflazione e dalle difficoltà che derivavano dal Trattato di Versailles, che imponeva pesanti riparaz...

La guerra civile americana

Immagine
Campo del 31esimo fanteria della Pennsylvania vicino a Washington DC, 1862 [Library of Congress] Cari lettori,  molti conoscono gli Stati Uniti come la piΓΉ grande nazione del mondo, ma non tutti sanno che prima della nascita degli USA come li conosciamo oggi, vi fu un periodo storico in cui l'America continentale era divisa in due fazioni: la perdente Γ¨ quella di cui oggi parleremo, ossia gli Stati Confederati d'America, l'altra gli Stati Uniti. Essi furono una nazione di breve durata che esistette dal 1861 al 1865, durante la Guerra Civile Americana. Questa secessione dagli Stati Uniti d'America avvenne principalmente a causa di divergenze politiche, economiche e sociali, con al centro la questione della schiavitΓΉ. Origine e Formazione Nel 1860, l'elezione di Abraham Lincoln alla presidenza degli Stati Uniti scatenΓ² una serie di eventi che portarono alla secessione. Lincoln era visto dai sudisti come un avversario della schiavitΓΉ e a favore di un'espansione ver...

Haven: da disastro ambientale ad attrazione per sub

Immagine
 11 aprile 1991 È  una normale giornata nella rada del porto petroli di Multedo, a Sestri ponente; un colosso dei mari sta scaricando petrolio greggio negli apposi condotti. Una manovra ordinaria, ma una scintilla mette in allarme tutti e la nave viene fatta uscire per motivi di sicurezza, allontanata dalla piattaforma. Quel colosso Γ¨ la Amoco Milford Haven, semplicemente nota come Haven. La Haven Γ¨ una VLCC ossia una Very Large Crude Carrier, in breve una delle petroliere piΓΉ grandi al mondo, la sua stazza lorda Γ¨ di 250.000 tonnellate ed Γ¨ lunga la bellezza di 344 metri, un vero e proprio colosso dei mari. Al tempo dei fatti era di proprietΓ  di un armatore di Cipro. La Haven  venne costruita nei cantieri Astilleros Espa Γ± oles S.A. di Cadiz e varata nel 1973 per conto della multinazionale Amoco. Nel 1988 venne ceduta all'armatore Loucas Ioannou e battente bandiera cipriota.  Durante la guerra Iran-Iraq venne colpita da un missile nel Golfo Persico, che causΓ² dann...

"Il fine giustifica i mezzi"

Immagine
L'autorizzazione all'uso di mezzi amorali e violenti della politica, in favore del raggiungimento di un obiettivo ritenuto nobile, sembra essere il motore dei venti di guerra che agitano gli equilibri mondiali di questi anni, in Ucraina come in Medio Oriente. Machiavelli torna alla ribalta. Ma non Γ¨ sua la regola del male minore, non l'ha mai scritta . Non c'Γ¨ nessuno scritto, nΓ© pubblico nΓ© privato in cui si legga questa frase. Secondo gli storici, ha detto una cosa non meno tremenda, ma non quella che, perΓ², Γ¨ stata ripetuta come l'emblema del suo pensiero. PerciΓ² oggi si puΓ² dire che Γ¨ stata una fake news dell’epoca successiva che si sospetta gli sia stata attribuita per squalificarlo e che ha creato una "leggenda nera" che ci mostra un Machiavelli cinico che autorizza i posteri ad agire per interessi personali per realizzare le proprie ambizioni. Questa frase Γ¨ riconducibile all'opera dedicata a Lorenzo De Medici che va sotto il nome "Il Prin...

Dopo 22 anni cosa Γ¨ rimasta del G8 (seconda parte)

Immagine
 VenerdΓ¬ 20 Luglio VenerdΓ¬ Γ¨ stato caratterizzato da manifestazioni dei diversi gruppi, ognuna in una piazza della zona gialla. Dichiarate come pacifiche, alcune piazze furono teatro di scontri, provocati e non. In piazza Paolo Da Novi i COBAS avrebbero tenuto i loro banchetti, ma i Black Bloc iniziarono a distruggere la piazza, mentre i poliziotti lΓ¬ vicino non intervenivano. Quando la polizia attaccΓ² frontalmente i Black Bloc, questi sguizzarono via in un lampo per poi rincontrarsi molto piΓΉ in lΓ , rendendo vane le azioni di polizia. Intanto le tute bianche si prepararono per fare la disobbedienza civile che avevano spiegato ai giornalisti nei mesi precedenti. Un'azione dimostrativa accordata con il comando di polizia per arrivare al confine della zona rossa e rivendicare la libertΓ  di manifestare il dissenso. Il commissario di polizia che guidΓ² il CCIR, un reparto speciale dei carabinieri nato dopo Seattle, doveva raggiungere e fermare i Black Bloc giunti intanto a Marassi....