Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Le maschere, la societΓ  e come raggiungere la libertΓ 

Immagine
Nacque ad Agrigento nel 1867 Luigi Pirandello , scrittore, poeta e drammaturgo le cui opere segnarono la letteratura e il teatro del '900 e ancora oggi rimangono al passo coi tempi . Pirandello condusse una vita agiata grazie alle miniere di zolfo della famiglia, si laureò con una tesi sul dialetto siciliano e si sposò ed ebbe tre figli dopo essersi trasferito a Roma. Un allagamento nelle zolfatare rovinò economicamente la famiglia e Pirandello si trovò costretto a lavorare, le preoccupazioni pesarono sulla psiche fragile della moglie che finì per impazzire. La malattia della moglie potrebbe aver influenzato i temi trattati nei suoi testi, perché pur non avendo letto Sigmund Freud come Italo Svevo, scrisse molto sull'inconscio, sulla follia e sul modo in cui l'individuo si relaziona con la società . In particolare, secondo Pirandello la personalità dell'uomo non è una, ma è molteplice , perché cambia a seconda della situazione; di conseguenza l'uomo non è "uni...

L'ottava meraviglia del mondo moderno: il Canale di Panama

Immagine
  E’ una delle piΓΉ grandi opere d'ingegneria idraulica. Il canale ancora oggi Γ¨ conteso per la sua posizione strategica a cavallo tra l'America centrale e meridionale tale da garantire un rapido accesso ad una zona di mercato a cui anche la Cina arriva velocemente. Si tratta di  un passaggio di mare dalle dimensioni ridotte che perΓ² Γ¨ ancora oggi obbligatorio per le navi che vogliono attraversare gli oceani; circa il 6% del commercio marittimo mondiale attraversa il canale per un valore totale di 270 milioni di dollari l’anno ma vediamo qual Γ¨ la sua storia di cui non Γ¨ ancora stata scritta la fine. Il canale di Panama fu costruita in tre fasi. L’idea venne nel 1879 al francese Ferdinand de Lesseps che, dopo la fortunata progettazione del canale di Suez, volle replicare il miracolo di un canale scavato al livello del mare. Ma c’era una bella differenza perchΓ© sull’istmo di Panama c’erano giungla, paludi e furiose piogge tropicali, che colmavano in continuazione gli scavi di fr...

Un incidente nel porto di PrΓ 

Immagine
Il 31 marzo si Γ¨ verificato, presso il porto di Genova PrΓ , un incidente potenzialmente gravissimo quando quattro container sono crollati su di un camion in attesa di essere caricato, per fortuna l'autista Γ¨ rimasto illeso perchΓ© i container non hanno colpito la cabina di guida del camion, ma Γ¨ rimasto sotto shock dall'accaduto. Questo episodio ha scatenato questioni sulla sicurezza del lavoro in porto, giΓ  un tema molto caldo per Genova, dove negli ultimi mesi si sono verificati incidenti mortali. Le prime costruzioni dell'accaduto parlano di un cedimento improvviso durante lo scarico di container, le cause sono ancora incerte , ma subito dopo  si aprirono le indagini da parte della Capitaneria di Porto e dell' Asl3 (stessi che indagano ancora sulla morte di Camallo, un caso ancora aperto), l'incidente Γ¨ avvenuto alle 12:00 con condizioni climatiche "ideali" per svolgere questi tipi di lavoro, quindi si suppone che sia stato un errore da parte dell'op...

Spazi autogestiti a Genova

Immagine
Che cos'Γ¨ uno spazio autogestito? Uno spazio autogestito Γ¨ un posto di aggregazione, che nasce solitamente dopo l'occupazione di uno spazio o un edificio abbandonato, in cui vengono svolte molte attivitΓ . L'occupazione di uno spazio consiste nell'entrare, senza autorizzazione, in un edificio o un locale in disuso, appropriandosene, solitamente finchΓ© non viene attuato uno sgombero. Tra le attivitΓ  svolte sono sicuramente presenti iniziative politiche ma anche attivitΓ  artistiche e culturali. Tutte le iniziative svolte dai centri sociali autogestiti sono legate al quartiere e alle necessitΓ  delle persone che lo abitano, questo dimostra come siano spazi di carattere sociale. La gestione di uno spazio sociale autogestito Γ¨ regolata da un'assemblea composta da chi frequenta il luogo non occasionalmente; in quest'assemblea, che solitamente si tiene ogni settimana, vengono p...

La mia vela

Immagine
La vela, uno sport da non molti conosciuto ma veramente affascinante e meraviglioso.  Per poter parlare di questo sport, dobbiamo prima scoprire come nasce. Il navigare il Mediterraneo con la vela Γ¨ abitudine presente da secoli, da sempre si Γ¨ utilizzata per commerciare, esplorare e dominare le rotte dei mari. Almeno fino alla seconda metΓ  dell'Ottocento, quando la vela venne sostituita dalle piΓΉ moderne ed efficaci navi a vapore. Comincia cosΓ¬ il rapido declino della vela nella navigazione commerciale. La vela sportiva nasce per l'esigenza di trasformare la vela commerciale in una disciplina competitiva e ricreativa. Nacquero cosΓ¬ i primi Yatch club a fine ottocento che promuovevano la competizione tra imbarcazioni private.                                                                        ...

Jannik Sinner

Immagine
Nato in montagna, fin da piccolo si distingue come un eccellente sciatore. I suoi genitori, Hanspeter e Siglinde, lavorano in un rifugio situato nella Val Fiscalina. A soli 7 anni, durante la categoria Giovanissimi, diventa campione italiano di Slalom Gigante. A 8 anni, inizia anche a praticare il tennis, che diventa il suo sport preferito a 13 anni. È in quel periodo che il tecnico Massimo Sartori lo porta a Bordighera, dove Riccardo Piatti, noto per essere stato allenatore di Renzo Furlan e Ivan Ljubicic e al tempo coach di Milos Raonic, individua il suo talento e lo accoglie nella sua accademia. Sotto la guida di Piatti, il giovane atleta cresce rapidamente, fino al grande salto del 2019, quando inizia l'anno al 549Β° posto del ranking ATP, per poi chiuderlo al 78Β° posto, coronando la sua stagione con la vittoria nelle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals di Milano, il torneo piΓΉ importante del circuito per i giocatori under 21. In finale, sconfigge l’australiano Alex De Minaur, ...

Un podcast per capire il fascismo: la macchia nera

Immagine
Il podcast β€œLa Macchia Nera. Come il fascismo Γ¨ andato al potere” racconta come Γ¨ nato e cresciuto questo movimento politico. Spiega come, partendo da un piccolo gruppo violento e nazionalista, il fascismo sia riuscito a diventare molto popolare fino a conquistare il potere. Il podcast Γ¨ stato creato dalla Fondazione Museo storico del Trentino. È stato scritto da Davide Leveghi e Tommaso Baldo, con la partecipazione di Sara Zanatta e Francesco Filippi. Le registrazioni e il montaggio audio sono di Denis Pezzato, le musiche originali sono di Angelo Naso, la preparazione vocale Γ¨ di Maura Pettorruso e il produttore Γ¨ Matteo Gentilini. β€œLa Macchia Nera” fa parte del progetto History Lab, che vuole raccontare la storia in modo chiaro e interessante, anche per i ragazzi. Un bel modo per imparare il passato… e riflettere sul presente. Episodio N.1  Il 15 aprile 1919, un gruppo di Arditi, ufficiali e studenti, guidati da Filippo Tommaso Marinetti, attaccΓ² la sede milanese del giornale soc...

Dr. Dre

Immagine
Dr. Dre, ovvero Andre Romelle Young, Γ¨ uno dei nomi piΓΉ forti nel mondo della musica, in particolare nell’hip hop. Nato il 18 febbraio 1965 a Compton, California, Dre Γ¨ stato il tipo che ha definito il suono della West Coast e che ha portato il rap a un livello globale. PerΓ², come ogni grande figura, la sua carriera non Γ¨ stata solo piena di successi, ma anche di momenti controversi. All’inizio, Dre non era un rapper ma un DJ che girava per le discoteche di Los Angeles. La vera svolta arriva nel 1985, quando entra nel gruppo N.W.A., che praticamente ha inventato il "gangsta rap". Con Straight Outta Compton (1988), i N.W.A. cambiano tutto: i loro testi raccontano la violenza e la dura realtΓ  dei ghetti di LA. Dre, con il suo sound unico, diventa subito una figura centrale. Dopo aver lasciato il gruppo, Dre dΓ  il via alla sua carriera da solista con l’album The Chronic (1992), che diventa un successone. Il suo mix di suoni funky e beat inconfondibili cambia per sempre il rap, ...

Genova-Valencia: uno scambio culturale

Immagine
  Il gruppo italo-spagnolo nel parco di Calatrava -- L'11 novembre 2024, un gruppo di 22 alunni del Nautico (11 maschi e 11 femmine) di classi miste sono andati a Valencia per uno scambio Erasmus e qualche settimana dopo i valenciani sono poi venuti a Genova. Abbiamo avuto il piacere di intervistare due ragazzi che vi hanno partecipato, Matteo De Angeli e Pier Romero, accompagnati dalle proff. Ghiotto, Gavotti e Allasia. I ragazzi hanno preso il pullman fino a Torino per poi prendere l'aereo diretto a Valencia; sono arrivati la sera e si sono recati a scuola per l'accoglienza. Ognuno Γ¨ stato assegnato ad una famiglia e la sera sono andati a fare un giro in cittΓ . All’arrivo Matteo Γ¨ andato allo stadio ed il pomeriggio Γ¨ stato in spiaggia, per poi tornare a casa ed uscire nuovamente la sera. Pier invece ha mangiato la paella con la famiglia ospitante, poi Γ¨ andato a fare un giro con i fratelli ospitanti. Gli abbiamo chiesto quanto fossero autonomi e ci Γ¨ stato detto: "l...