Post

Una giornata in ricordo di Virgilio Bozzo

Immagine
  "Un uomo di mondo, di massimo rispetto e con un grande amore per la sua terra." CosΓ¬ Γ¨ stato raccontato Virgilio Bozzo nell' incontro a lui dedicato dal titolo "Una vita tra mare, terra e ricerca storica" lo scorso 30 gennaio nell' auditorium del Nautico San Giorgio. V irgilio Bozzo nasce a Genova nel 1934, proveniente da una famiglia con profonde origini a Camogli e quindi di importanti tradizioni marinare, nonno capitano dei velieri e fratello maggiore commissario della societΓ  Italia. Nel 1955 ottiene il diploma allievo di capitano di lungo corso al Nautico San Giorgio. Tra il 1956 e il 1959 naviga come allievo ufficiale di coperta fino ad arrivare alla carica di secondo ufficiale in una compagnia svizzera. Sotto consiglio del fratello maggiore prende anche il diploma di ragioniere per poi diventare commissario di bordo nelle navi della societΓ  Costa e del Lloyd triestino. Tale ruolo, che si svolge in diretto contatto con i passeggeri, lo porta a conos...

Alessandria-Casale: cresce l'attesa per il derby

Immagine
Ultras Grigi (Tifoseria dell'Alessandria Calcio) nel derby Alessandria-Casale del 24 novembre 1991 Sale la febbre per gli appassionati di calcio in Piemonte: domenica 23 febbraio , presso lo stadio Giuseppe Moccagatta di Alessandria, si disputerΓ  il derby del quadrilatero Alessandria-Casale , match valido per la ventiduesima giornata del campionato di promozione piemontese (girone d). Nella partita d'andata, il 20 ottobre scorso al ''Natale Palli'' di Casale Monferrato, il match si concluse sul risultato di 0-0, con le tifoserie che hanno dato spettacolo per tutti i 90 minuti. Al ritorno, oltre all'orgoglio cittadino, la posta Γ¨ diversa: le squadre si giocheranno uno scontro cruciale per la promozione nel campionato di Eccellenza, con i padroni di casa che comandano la classifica a 39 punti e gli ospiti che occupano il quarto posto a 35 punti. I tifosi sentono l'importanza del match: la dirigenza dell'Alessandria ha annunciato che, a 4 giorni dalla p...

Dalla profonditΓ  del cosmo alla profonditΓ  del mare: Il neutrino record rilevato in Sicilia

Immagine
Un telescopio sottomarino del progetto KM3NeT al largo di Portopalo ha rilevato il passaggio di un neutrino dall'energia stimata di 220 milioni di miliardi di elettronvolt , un valore 30 volte superiore a quello di  ogni neutrino misurato finora e decine di miliardi superiore a quella dei neutrini prodotti dal Sole. La scoperta, avvenuta il 13 febbraio 2023, Γ¨ stata divulgata sulla rivista Nature dopo due anni di analisi dei dati, visto che una particella cosΓ¬ energetica non Γ¨ inquadrabile nella nostra galassia e gli interrogativi sono molti. Ma cos'Γ¨ un neutrino? Come funziona il telescopio che lo ha individuato? Il neutrino, da non confondere con il neutrone trovato nel nucleo degli atomi, Γ¨ una particella subatomica prodotta da alcuni dei fenomeni piΓΉ energetici dell'universo che conosciamo , come le reazioni nucleari delle stelle, le supernove o la fusione di due stelle di neutroni. Queste particelle elementari sono prive di carica elettrica, hanno una massa minuscola ...

Laboratori interscuole Nautico-Firpo-Klee

Immagine
I laboratori interscuole tra l’Istituto Nautico San Giorgio, l’Istituto Filippo Buonarroti e l’Istituto Klee Barabino, hanno riguardato temi molto attuali, legati alla propaganda e alla sua evoluzione. Si Γ¨ parlato della pubblicitΓ , dai primi del Novecento agli anni Sessanta. Ma un focus particolare Γ¨ stato riservato alla propaganda politica, sul periodo fascista. Non Γ¨ mancato un approfondimento sul mondo dei social. Nonostante sembrino argomenti separati, sono in realtΓ  molto legati tra loro. Da una parte, si Γ¨ parlato di come la propaganda Γ¨ stata utilizzata nel passato, soprattutto durante il fascismo, e dall’altra di come oggi la comunicazione sia cambiata, con l’arrivo dei social media. Il fascismo, infatti, ha influenzato notevolmente l’opinione pubblica. Mussolini e il suo regime usavano i media come la stampa, la radio e il cinema controllando le notizie diffuse fossero adeguate a descrivere il regime come un governo forte, dal consenso totale, di un paese in cui tutto funzion...

SiccitΓ  energetica: capiamo di cosa si tratta

Immagine
Tra le conseguenze del riscaldamento globale c'Γ¨ la siccitΓ  metereologica, una carenza di precipitazioni che porta a un'insufficienza di risorse idriche tale da rendere difficile soddisfare la domanda esistente e che impatta su una crisi altrettanto pericolosa, quella legata all'energia. Soprattutto se dipendente dall'acqua. L'acqua Γ¨ l'elemento alla base di molte formule di produzione energetica. Γˆ un problema condiviso dalle centrali idroelettriche, ad esempio nel loro processo di conversione dell'energia cinetica dell'acqua in energia elettrica, e anche dalle centrali termoelettriche, sia che funzionino con energia nucleare, a gas naturale o carbone, perchΓ© hanno bisogno di grandi volumi d'acqua per raffreddare i loro sistemi. A loro volta l'estrazione e lavorazione dei combustibili fossili, nonchΓ© la produzione di biocarburanti vengono limitati a causa della siccitΓ  metereologica. Tutto questo significa che di fronte ad una scarsitΓ  di acqua ...

Fabrizio Corona: una vita tra scandali e galera

Immagine
  Fabrizio Maria Corona Γ¨ un imprenditore e noto personaggio televisivo, considerato ex re dei paparazzi, anche se piΓΉ volte ha confermato di non aver mai scattato una foto. La sua vita Γ¨ stata segnata da successi, scandali e problemi giudiziari che lo portarono in galera. Il personaggio Corona Γ¨ balzato nelle cronache grazie alla agenzia di foto "Corona's", specializzata in fotografie esclusive di VIP e personaggi famosi. Lo ha reso una 'star' fino alla caduta. Ma poi Γ¨ risorto.  2007: Scandalo Vallettopoli Corona Γ¨ stato coinvolto nell'inchiesta "Vallettopoli", la procura di Potenza ha svelato un sistema di estorsioni legato alla vendita di foto compromettenti di personaggi famosi. Era accusato di ricattare i VIP in cambio della non pubblicazione di immagini esclusive, magari anche compromettenti o imbarazzanti. Corona fu arrestato con accuse pesanti. Da lΓ¬ incominciΓ² il suo lungo percorso giudiziario, fatto di condanne, appelli e periodi di detenz...

Carnevale in Sardegna

Immagine
I Mamuthones sono, assieme agli Issohadores, maschere tipiche del carnevale di Mamoiada in Sardegna. Le due figure si distinguono per i vestiti e per il modo di muoversi all'interno della processione: i Mamuthones, vestiti con pelli di pecora nera, camminano affaticati e in silenzio mentre gli Issohadores vestono in modo colorato e danno movimento alla processione. L'origine dei Mamuthones non è ancora ben chiara, alcune ricerche sostengono che risalgano all'età nuragica, altre che nacquero nell'Ottocento, ma l'origine alla fine non è la cosa più interessante, piuttosto la storia che c'è dietro. Durante il carnevale i Mamuthones e gli Issohadores sfilano per le strade del paese di Mamoiada eseguendo danze e movimenti che raccontano storie antiche. L'atmosfera è caratterizzata da un mix di suoni, colori e tradizioni, capace di attirare visitatori da tutta Italia e oltre. La sfilata è accompagnata da musiche tradizionali, così si crea un'esperienza che tr...

Gli effetti della pandemia sugli adolescenti

Immagine
Durante la pandemia gli adolescenti sono stati coloro che, piΓΉ di tutti, hanno sofferto l'isolamento e la mancanza di socialitΓ , infatti il forte desiderio di esplorare la realtΓ  sociale e di confrontarsi con i propri coetanei rappresenta un reale bisogno comunicativo per i giovani che in quel frangente erano ancora in fase di crescita. L'adolescenza Γ¨ un momento speciale per tutti noi, fatto di forti emozioni, grandi paure e continui cambiamenti, cosa che i ragazzi che hanno vissuto questo periodo non hanno potuto vivere a pieno.  A tal riguardo lo studio HBSC ha condotto delle indagini sull'impatto che il Covid-19 ha avuto su bambini e adolescenti, affrontando alcuni temi come la salute, la scuola, e i rapporti con la famiglia e i coetanei. La ricerca venne condotta su gruppo di adolescenti di tutte le regioni e dai risultati si puΓ² vedere come molti di loro, di cui il 38% femmine il 23% maschi, hanno sperimentato forte ansia e paura con un aumento di altre problematiche ...

Il tentato colpo di Stato dei Nazisti

Immagine
È una giornata come le altre quella dell'8 novembre 1923 in quel di Monaco di Baviera, nel giro di pochi istanti però, la città sarà sconvolta da un evento che verrà ricordato per sempre: il Putsch della Birreria. Il Putsch di Monaco, è stato un fallito tentativo di colpo di stato organizzato dal Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi, più semplicemente noto come Partito Nazista, guidato da Hitler. Questo evento diede luogo a uno dei momenti cruciali nella storia del nazismo e della stessa Europa che costituisce un episodio fondamentale per comprendere come Hitler tentò, sulla falsa riga di Mussolini, di prendere il potere in Germania durante la sua ascesa politica. Nel 1923, la Germania stava attraversando un periodo di grave instabilità politica ed economica. Dopo la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale, il paese si trovava in una profonda crisi, segnata dall'iperinflazione e dalle difficoltà che derivavano dal Trattato di Versailles, che imponeva pesanti riparaz...

Gli Stati Confederati d'America

Immagine
Cari lettori,  molti conoscono gli Stati Uniti come la piΓΉ grande nazione del mondo, ma non tutti sanno che prima della nascita degli USA come li conosciamo oggi, vi fu un periodo storico in cui l'America continentale era divisa in due fazioni: la perdente Γ¨ quella di cui oggi parleremo, ossia gli Stati Confederati d'America, l'altra gli Stati Uniti. Essi furono una nazione di breve durata che esistette dal 1861 al 1865, durante la Guerra Civile Americana. Questa secessione dagli Stati Uniti d'America avvenne principalmente a causa di divergenze politiche, economiche e sociali, con al centro la questione della schiavitΓΉ. Origine e Formazione Nel 1860, l'elezione di Abraham Lincoln alla presidenza degli Stati Uniti scatenΓ² una serie di eventi che portarono alla secessione. Lincoln era visto dai sudisti come un avversario della schiavitΓΉ e a favore di un'espansione verso gli stati del sud. La paura di perdere l'influenza politica e l'istituzione della schi...