L'era dei transatlantici
Prima di addentrarci nella loro storia, dobbiamo capire cos'è un transatlantico, e come differisce da un'odierna nave da crociera. Partiamo dal primo punto: lo scopo. I transatlantici possono essere riassunti con il concetto di enormi "bus marini", sono infatti costruiti per un concetto molto semplice: portare delle persone da un punto A ad un punto B il più velocemente ed efficientemente possibile. Rispetto alle navi da crociera i transatlantici sono più veloci, resistenti e spesso più lussuosi, seppur offrendo generalmente meno svago e attività ricreazionali. L'era dei transatlantici sorge all'inizio del diciannovesimo secolo, già nel 1783 l'ingegnere francese Claude-Francois Jouffroy d'Abbans costruì il primo noto battello a vapore, battezzato "pyroscaphe". Nel 1819 la SS Savannah fu la prima nave a vapore ad attraversare l'Atlantico (anche se usò la vela per gran parte del viaggio). Il pubblico non si fidava ancora pienamente dei moto...