Post

La Geo Barents sbaracca

Immagine
  L’ONG internazionale Medici senza Frontiere ha dato il via alle operazioni di smantellamento della Geo Barents, la nave costruita nel 2007 oggi vecchia di diciassette anni battente bandiera della Norvegia, che dal 2021 utilizzava per soccorrere migranti nel Mediterraneo. L’imbarcazione, affittata in questo periodo dalla suddetta organizzazione, deve essere restituita all’armatore ed entro la fine di gennaio dovrebbe salpare per Gibilterra. Per questo motivo la nave Γ¨ da dicembre nel porto di Augusta dove l’equipaggio, il Capitano, gli Ufficiali, i marinai, gli idraulici ed elettricisti sono rimasti a bordo per rimuovere tutte le cose che servivano per soccorrere e curare le persone, in attesa che la nave possa ripartire per poter essere sostituita da una piΓΉ piccola. Alcuni oggetti vengono buttati, altri donati, altri ancora fragili o voluminosi vengono metti negli scatoloni e riposti in Sicilia in un magazzino, aspettando di essere portati su una nuova imbarcazione piΓΉ piccola e...

MSC Magnifica: al via il World Cruise 2025

Immagine
121 giorni, 46 destinazioni in 21 paesi, 2300 passeggeri di 60 nazionalitΓ  diverse: MSC Crociere ha dato il via al suo World Cruise 2025 . Lo scorso 5 gennaio Γ¨ salpata da Genova la nave da crociera MSC Magnifica, con a bordo 176 passeggeri italiani, e farΓ  ritorno nel capoluogo il 6 maggio, quando terminerΓ  il suo tour. La nave consentirΓ  ai passeggeri di vivere atmosfere stupende, visitando i posti piΓΉ belli del mondo. Il viaggio inizia nel Mediterraneo, con tappe nelle cittΓ  di Marsiglia, Barcellona e Malaga; dopodichΓ© la crociera si appresterΓ  ad attraversare l'Oceano Atlantico per approdare nell'affascinante Sud America, esplorando localitΓ  rinomate come Rio de Janeiro e Buenos Aires.  Dopo aver circumnavigato il Sud America, la nave procederΓ  nell'Oceano Pacifico, attraccando nell'Isola di Pasqua, nelle Isole di Cook, in Nuova Zelanda e in Australia, facendo tappa anche a Sydney e a Melbourne. Passando per l'oceano Indiano, la nave farΓ  sosta nelle magiche Mal...

Dall'America's Cup alle navi a idrogeno?

Immagine
Il protocollo della 37esima edizione dell'America's Cup imponeva a ogni team partecipante alla regata di impiegare nuove chase-boat alimentate ad idrogeno, per fornire supporto tecnico alle barche da regata, come stabilito dai vincitori della scorsa edizione della regata più prestigiosa del mondo: i neozelandesi. Questa decisione è stata determinante per i progressi fatti dai cantieri italiani sulla tecnologia delle imbarcazioni ad idrogeno. Le chase-boat, così sono chiamate le barche che inseguono le AC75 che sfrecciano sopra l'acqua, hanno lo scopo di trasportare pezzi di ricambio e mezzi di comunicazione, di monitorare in tempo reale i contendenti e di fornire assistenza immediata in caso di emergenze come collisioni o capovolgimenti. Finora si è trattato di imbarcazioni mosse da motori a combustione interna, ma con le regole della nuova edizione si è dovuto prendere una svolta green. Gli unici due paesi ad aver sviluppato chase-boat in regola sono la Nuova Zelanda ...

Il piΓΉ grande bodybuilder: Kevin Levrone

Immagine
Kevin Levrone, nato nel 1964 a Baltimora, Γ¨ uno dei piΓΉ grandi nomi del bodybuilding. La sua carriera ha avuto inizio negli anni '80, ma Γ¨ negli anni '90 che Γ¨ diventato una figura iconica, grazie a un fisico imponente e ben proporzionato. Sebbene non abbia mai vinto il Mr. Olympia, arrivando piΓΉ volte secondo, ha ottenuto numerosi successi e riconoscimenti per la sua straordinaria estetica muscolare e la sua capacitΓ  di migliorarsi costantemente. Levrone ha affrontato numerosi infortuni e pause nella sua carriera, ma ha sempre saputo tornare piΓΉ forte, mostrando una grande resilienza. Oltre alla sua carriera agonistica, Γ¨ diventato un'icona del fitness, allenatore e motivatore per molti atleti. Il suo ritorno al Mr. Olympia nel 2016, dopo una lunga pausa, Γ¨ stato simbolico, e ha dimostrato la sua passione e la sua dedizione. La carriera di Kevin Levrone Γ¨ stata fonte di ispirazione per molti, non solo per il suo fisico, ma anche per la sua etica del lavoro e per la sua...

Centri per migranti in Albania?

Immagine
Il centro per migranti di   Shengjin L'accordo tra Italia e Albania sulla gestione dell'immigrazione riguarda principalmente la cooperazione nella gestione dei migranti che arrivano in Italia. Questo accordo si concentra soprattutto sul rimpatrio dei migranti che non hanno diritto di restare in Europa, per evitare che vengano trattenuti a lungo nei centri di accoglienza italiani. L'Albania, quindi, diventa un "alleato" nel controllo dei flussi migratori, cercando di fermare i migranti giΓ  prima che arrivino in Italia. Questo, secondo il governo, aiuta a ridurre la pressione sui centri italiani e a migliorare la sicurezza, impedendo ai trafficanti di esseri umani di sfruttare i migranti. Per l'Italia, l'accordo Γ¨ utile perchΓ© permette di gestire meglio i flussi migratori, alleggerendo i centri di accoglienza sovraffollati e migliorando la sorveglianza delle rotte migratorie. Ma l'accordo ha anche degli aspetti critici, soprattutto per i migranti che ris...

Un caccia multiruolo: l'Eurofighter Typhoon

Immagine
  EF 2000 L'Eurofighter Typhoon Γ¨ uno dei caccia multiruolo piΓΉ avanzati al mondo, paragonabile all'F-35 usato dall'America e il SU-57 impiegato dalla Russia; sviluppato da diverse aziende europee, tra cui Airbus, BAE Systems e Leonardo, per soddisfare le crescenti esigenze di difesa aerea e terrestre di diverse nazioni europee, tra cui il Regno Unito, la Germania, l'Italia e la Spagna. Il velivolo rappresenta una risorsa strategica per la protezione dello spazio aereo e per le missioni di attacco al suolo. Nonostante il suo costo elevato, che si aggira intorno ai 90-100 milioni di dollari per mezzo, l'Eurofighter Typhoon Γ¨ considerato un investimento fondamentale per garantire la superioritΓ  aerea e la protezione dei confini nazionali. L'Eurofighter Typhoon Γ¨ progettato come un caccia multiruolo, in grado di svolgere una vasta gamma di missioni. Una delle sue principali funzioni Γ¨ garantire la superioritΓ  aerea, ovvero impedire a velivoli nemici di entrare nell...

Il gioco d'azzardo: un divertimento a rischio

Immagine
Le origini del gioco d'azzardo risalgono all'antica civiltΓ  dell'Egitto, dove era frequente l'uso della sfera magica, usando oggetti rituali o divinazioni per influenzare il proprio destino. Anche l'uso di amuleti o di pietre potrebbe essere visto come un gioco d'azzardo in senso spirituale. PerΓ² con il passare del tempo il gioco d'azzardo ha perso la sacralitΓ . Piano piano il gioco si espanse rapidamente nel mondo, anche nell'antica Grecia veniva praticato fra le classi piΓΉ ricche. ArrivΓ² a Roma, dove si scommetteva sulle lotte dei gladiatori, degli animali, dov'era diffuso il gioco dei dadi, il testa o croce e altri. Il gioco d'azzardo moderno in poche parole si basa su una posta in gioco e la possibilitΓ  di vincere o perdere.  Oggi il gioco d'azzardo viene praticato in tutto il mondo con schedine, gratta e vinci, slot machine, giochi di carte, oltre alle scommesse sulle corse di animali o di macchine e moto.  Gli adulti usano il gioco d...

Il Trieste: la nuova ammiraglia della Marina

Immagine
  Sabato 7 dicembre 2024 a Livorno si Γ¨ tenuta la cerimonia di consegna della nuova portaelicotteri d'assalto "LHD ( Landing Helicopter Dock) Trieste" alla Marina militare italiana. All'evento hanno partecipato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Ministro della Difesa Guido Crosetto, i capi di Stato maggiore della Marina militare e della Difesa, Enrico Credendino e Luciano Portolano, oltre ai vertici dell'azienda Fincantieri che ha costruito la nave, il Presidente Biagio Mazzotta e l'Amministratore delegato Pierroberto Folgiero. Contestualmente alla cerimonia di consegna Γ¨ avvenuta anche quella di giuramento solenne degli allievi della Marina militare. La nave LHD Trieste Γ¨ la piΓΉ grande nave mai costruita per la Marina militare italiana dalla Seconda guerra mondiale. E' stata realizzata dall'azienda Fincantieri a Castellamare di Stabia, in provincia di Napoli: i lavori iniziarono nel 2010 e 9 anni dopo, a fine maggio 2019, la nave fu ...

LibertΓ  di stampa e oggettivitΓ  dell'informazione

Immagine
La nascita del concetto di libertΓ  di stampa si fa risalire all’invenzione della stampa a caratteri mobili, avvenuta nel 1453 grazie a Gutenberg. Contemporaneamente a questa invenzione nascevano anche i mezzi di controllo e repressione da parte delle autoritΓ  pubbliche che facevano di tutto perchΓ© il sapere non si diffondesse. La Chiesa, in testa, cominciΓ² a introdurre la censura preventiva da parte degli ordini religiosi. PerΓ² la rivendicazione della libertΓ  di stampa ed espressione Γ¨ avvenuta solo con la nascita della civiltΓ  liberale e illuministica, contrapposta a quella dell’Ancien RΓ©gime. In quel periodo l’autoritΓ  statale interveniva per autorizzare o reprimere qualsiasi manifestazione di pensiero. La svolta ci fu con la rivoluzione francese e questo principio venne racchiuso nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 cosΓ¬ come giΓ  nella Costituzione degli  Stati Uniti d'America. In Italia la prima disposizione dedicata alla libertΓ  di stampa fu all’i...

Haven: da disastro ambientale ad attrazione per sub

Immagine
 11 aprile 1991 È  una normale giornata nella rada del porto petroli di Multedo, a Sestri ponente; un colosso dei mari sta scaricando petrolio greggio negli apposi condotti. Una manovra ordinaria, ma una scintilla mette in allarme tutti e la nave viene fatta uscire per motivi di sicurezza, allontanata dalla piattaforma. Quel colosso Γ¨ la Amoco Milford Haven, semplicemente nota come Haven. La Haven Γ¨ una VLCC ossia una Very Large Crude Carrier, in breve una delle petroliere piΓΉ grandi al mondo, la sua stazza lorda Γ¨ di 250.000 tonnellate ed Γ¨ lunga la bellezza di 344 metri, un vero e proprio colosso dei mari. Al tempo dei fatti era di proprietΓ  di un armatore di Cipro. La Haven  venne costruita nei cantieri Astilleros Espa Γ± oles S.A. di Cadiz e varata nel 1973 per conto della multinazionale Amoco. Nel 1988 venne ceduta all'armatore Loucas Ioannou e battente bandiera cipriota.  Durante la guerra Iran-Iraq venne colpita da un missile nel Golfo Persico, che causΓ² dann...