Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta storia di Genova

25 luglio 1956. PerchΓ© l'inaffondabile Andrea Doria colΓ² a picco?

Immagine
La nebbia, le incompetenze, lo speronamento da parte della rompighiaccio Stockholm, lo squarcio e tanta dose di sfortuna non spiegano perché lo scafo si riempì di acqua di mare a tal punto che in breve non riuscì più a galleggiare sulle fredde onde atlantiche e si inabissò. L'Andrea Doria era dotata di paratie longitudinali, strutture che dividevano lo scafo in compartimenti stagni, accorgimento strutturale che si aggiungeva alle 11 paratie trasversali, anch'esse stagne, e siccome erano posizionate in corrispondenza dei locali dell'apparato motore creavano un vero e proprio doppio scafo interno che avrebbe dovuto migliorare notevolmente la resistenza all'affondamento. Ma le paratie stagne, veri e propri muri senza buchi né crepe hanno dei tetti e le pareti toccano i soffitti che non sono stagni, ad esempio dove c'è una scala, una scaletta, posti dove le persone possono attraversare tra i ponti; altrimenti questi compartimenti sarebbero completamente sigillati e ness...

Spazi autogestiti a Genova

Immagine
Che cos'Γ¨ uno spazio autogestito? Uno spazio autogestito Γ¨ un posto di aggregazione, che nasce solitamente dopo l'occupazione di uno spazio o un edificio abbandonato, in cui vengono svolte molte attivitΓ . L'occupazione di uno spazio consiste nell'entrare, senza autorizzazione, in un edificio o un locale in disuso, appropriandosene, solitamente finchΓ© non viene attuato uno sgombero. Tra le attivitΓ  svolte sono sicuramente presenti iniziative politiche ma anche attivitΓ  artistiche e culturali. Tutte le iniziative svolte dai centri sociali autogestiti sono legate al quartiere e alle necessitΓ  delle persone che lo abitano, questo dimostra come siano spazi di carattere sociale. La gestione di uno spazio sociale autogestito Γ¨ regolata da un'assemblea composta da chi frequenta il luogo non occasionalmente; in quest'assemblea, che solitamente si tiene ogni settimana, vengono p...

Dopo 22 anni cosa Γ¨ rimasta del G8 (seconda parte)

Immagine
 VenerdΓ¬ 20 Luglio VenerdΓ¬ Γ¨ stato caratterizzato da manifestazioni dei diversi gruppi, ognuna in una piazza della zona gialla. Dichiarate come pacifiche, alcune piazze furono teatro di scontri, provocati e non. In piazza Paolo Da Novi i COBAS avrebbero tenuto i loro banchetti, ma i Black Bloc iniziarono a distruggere la piazza, mentre i poliziotti lΓ¬ vicino non intervenivano. Quando la polizia attaccΓ² frontalmente i Black Bloc, questi sguizzarono via in un lampo per poi rincontrarsi molto piΓΉ in lΓ , rendendo vane le azioni di polizia. Intanto le tute bianche si prepararono per fare la disobbedienza civile che avevano spiegato ai giornalisti nei mesi precedenti. Un'azione dimostrativa accordata con il comando di polizia per arrivare al confine della zona rossa e rivendicare la libertΓ  di manifestare il dissenso. Il commissario di polizia che guidΓ² il CCIR, un reparto speciale dei carabinieri nato dopo Seattle, doveva raggiungere e fermare i Black Bloc giunti intanto a Marassi....