Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta spazio

Dalla profonditΓ  del cosmo alla profonditΓ  del mare: Il neutrino record rilevato in Sicilia

Immagine
Un telescopio sottomarino del progetto KM3NeT al largo di Portopalo ha rilevato il passaggio di un neutrino dall'energia stimata di 220 milioni di miliardi di elettronvolt , un valore 30 volte superiore a quello di  ogni neutrino misurato finora e decine di miliardi superiore a quella dei neutrini prodotti dal Sole. La scoperta, avvenuta il 13 febbraio 2023, Γ¨ stata divulgata sulla rivista Nature dopo due anni di analisi dei dati, visto che una particella cosΓ¬ energetica non Γ¨ inquadrabile nella nostra galassia e gli interrogativi sono molti. Ma cos'Γ¨ un neutrino? Come funziona il telescopio che lo ha individuato? Il neutrino, da non confondere con il neutrone trovato nel nucleo degli atomi, Γ¨ una particella subatomica prodotta da alcuni dei fenomeni piΓΉ energetici dell'universo che conosciamo , come le reazioni nucleari delle stelle, le supernove o la fusione di due stelle di neutroni. Queste particelle elementari sono prive di carica elettrica, hanno una massa minuscola ...

L'era dell'uomo sulla Luna

Immagine
La Luna Γ¨ diventata un'obiettivo economico : la meta della nuova corsa allo spazio Γ¨ lo sfruttamento minerario. Siamo passati dalla curiositΓ  scientifica dell'esplorazione, che aveva caratterizzato la prima corsa allo spazio tra USA e URSS in piena guerra fredda, alla ricerca di quanto ci puΓ² lo sfruttamento  di quello che sta lassΓΉ e che possiamo trasformare in guadagno, in business. Al momento non abbiamo una legge in grado di regolamentare  l'utilizzo delle risorse lunari ma ci sono diverse agenzie spaziali e privati che mirano ad atterrare sulla Luna. Ci si chiede se le risorse del nostro satellite siano sufficienti per soddisfare tutti i paesi interessati e ci si domanda anche quali tensioni internazionali potrebbe provocare questa nuova "corsa all'oro." Esaminando tutte le mappe disponibili si Γ¨ visto che non sono molti i luoghi con risorse estraibili interessati ed Γ¨ questo dato che potrebbe creare conflitti per il loro sfruttamento. Il trattato interna...

I detriti spaziali: una nuova forma di inquinamento

Immagine
Quando parliamo di detriti spaziali ci riferiamo a qualsiasi pezzo di macchinario o altra scoria lasciata nello spazio, sia che si tratti di oggetti di grandi dimensioni, come satelliti abbandonati che hanno fallito o che sono stati lasciati in orbita al termine della loro missione, sonde, pannelli solari, razzi, sia avanzi come frammenti di navicelle o utensili persi durante le missioni. L'esplorazione dello spazio parte nel 1957 quando fu lanciato lo Sputnik , il satellite artificiale inviato dai sovietici e da allora Γ¨ iniziato il progressivo affollamento nel nostro piccolo angolo di cosmo. Secondo recenti stime dell'ESA siamo attualmente circondati da un grandissimo numero di rifiuti spaziali; oltre a 23 mila sono i pezzi di cui si conosce l'esistenza e di cui si Γ¨ tracciata l'orbita e poichΓ© anche i piccoli detriti viaggiano a 28 mila km/h il loro impatto puΓ² causare danni significativi . La spazzatura spaziale puΓ² risultare pericolosa  sia per gli astronauti sia ...

I bizzarri carichi del Peregrin verso la Luna

Immagine
  Il 2024 si Γ¨ aperto con il lancio di un razzo Vulcan Centaur con a bordo il Peregrin, un lander della societΓ  privata Astrobotic , il cui atterraggio sarebbe stato previsto per il 23 febbraio e sarebbe stato il primo veicolo privato a compiere un allunaggio con successo, trasportando un carico decisamente particolare. Dico "sarebbe" perchΓ© a causa di una perdita di carburante il Peregrin non sarΓ  in grado di eseguire un atterraggio morbido e potrebbe non toccare proprio la superficie della Luna. Ma che ne sarΓ  allora del carico del lander? E cosa sta trasportando ? Tra una serie di apparecchiature scientifiche necessarie per eseguire ricerche e spianare la strada al secondo allunaggio umano, ci sono anche una serie di oggetti interessanti dedicati all'arte, trasportati per conto del progetto Moon Ark , che ha l'obiettivo di portare sulla luna un vero e proprio museo  con poesie, musica e immagini contenute in una piccola ma robusta capsula alta 20 centimetri che ne...

Vino invecchiato in modi assurdi e prezzi da far girare la testa: dagli abissi allo spazio

Immagine
  Eh giΓ , la creativitΓ  umana non ha limiti, specialmente se si parla di alcolici, quindi non c'Γ¨ da sorprendersi se a qualcuno Γ¨ venuta la bella idea di far invecchiare il vino sott'acqua o addirittura nello spazio . In realtΓ , l'uso del mare per trattare l'uva ha radici profonde nella storia, addirittura i Greci che abitavano l'isola di Chio usavano lasciare a mollo in mare gli acini per qualche giorno in modo da rendere la fermentazione piΓΉ veloce e preservare le sue caratteristiche aromatiche. I Romani invece pare essiccassero l'uva al sole con l'acqua di mare per prevenire l'acetificazione. Ad ispirare perΓ² i produttori odierni di vino Γ¨ stato il rinvenimento di 168 bottiglie di champagne pregiato a bordo di un relitto dell'800 . Alcune delle bottiglie vecchie 170 anni erano ancora bevibili e pare avessero un sapore di gran lunga migliore rispetto a quelle invecchiate a terra. CosΓ¬ in tutto il mondo si Γ¨ diffuso l'esperimento del cantinam...