Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Francesco Fazio

Let's go together beyond barriers: note sul progetto Erasmus+ con una scuola di Cipro

Immagine
MercoledΓ¬ 26 Ottobre ho avuto l'opportunitΓ  di fare da accompagnatore agli studenti del Liceo “Linopetras” di Cipro che hanno preso parte  ad un Progetto Europeo collegato alle attivitΓ  preparatorie del progetto Erasmus + del nostro Istituto "Let's go together beyond barriers". Il progetto consisteva in diverse visite guidate nella nostra scuola e in alcuni luoghi simbolo di Genova. L'aspetto piΓΉ interessante di questo progetto Γ¨ stato sicuramente lo scambio culturale, il confronto con ragazze e ragazzi di un altro paese e le differenze nella concezione di scuola che abbiamo. Ho avuto il paciere di conoscere uno dei ragazzi dell'istituto Linopetras di nome Andrew e parlando con lui ho capito quanto fosse diverso il loro approccio alla scuola e ancor di piΓΉ allo studio. Nella nostra concezione di studio ci limitiamo a seguire le lezioni mattutine, studiare a casa e in casi di necessitΓ  prendiamo ripetizioni private insomma, nulla di nuovo. Sappiate che a Cipro ...

Esiste l'oggettivitΓ  nell'arte?

Immagine
  "Si potrebbe dire che l’arte sono tutte le opere pubblicate sui libri di storia dell’arte. Tutto ciΓ² giΓ  omologato dalla critica e dal gusto collettivo. Dunque l’arte inizia con un gesto antisociale e individuale, con un forte desiderio di comunicazione. Ma per creare, dice Nietzsche, bisogna prima distruggere" . Il 12 Febbraio 2015 Achille Bonito Oliva - noto critico d'arte che si Γ¨ reso partecipe di innumerevoli critiche e opinioni "non-convenzionali" su opere apprezzate dai piΓΉ - apre un dibattito sulla definizione di arte con quest'affermazione. Nell'articolo di oggi voglio porvi una domanda piuttosto complicata e darvi il mio punto di vista. Dal titolo avrete giΓ  capito l'argomento in questione: "Esiste l'oggettivitΓ  nell'arte?".  Nella nostra quotidianitΓ  sentiamo spesso il termine oggettivo , perlopiΓΉ usato per accentuare le capacitΓ  di una persona. Molte volte  apprezziamo quando qualcuno riesce a prendere del...

Far la guida al MUseo del MAre

Immagine
Il 20 Settembre di quest'anno ho avuto la possibilità, assieme a dei miei compagni di scuola, di partecipare ad un'attività organizzata MuMa, Museo del Mare di Genova. L'attività consisteva in tre incontri divisi su tre giorni in cui dovevamo affrontare una formazione su Cristoforo Colombo e negli incontri successivi fare da guide a dei gruppi privati di visitatori del museo. Per la formazione uno dei curatori del MUMA, Gianni Carosio, ci ha spiegato, postazione per postazione, alcuni degli episodi salienti della vita di Cristoforo Colombo, dai primi passi genovesi passando per la scoperta dell'America fino alla sua morte. Sentir parlare di Cristoforo Colombo potrà sembrare poco interessante, ma in realtà non è stato così. Studiare una figura storica su un libro di scuola è sicuramente utile ma poter accedere a informazioni e oggetti sconosciuti ai più, è sicuramente un'altra cosa. Una volta divisi in gruppi e assegnate le postazioni non restava altro ch...

Giappone: morire lavorando Γ¨ un onore

Immagine
Giappone, 2013, NHK un emittente radiofonica giapponese annuncia la morte di Miwa Sado una giovane reporter di 31 anni trovata morta nel suo appartamento per inspiegabili problemi cardiaci. Solo quel mese aveva ben 146 ore di straordinari; nel 2014 i suoi superiori annunciarono che Miwa morΓ¬ per troppo lavoro.  Questo Γ¨ solo uno dei centinaia di casi che interessano i lavoratori e la societΓ  Giapponese afflitta da un fenomeno identificato con il nome di karoshi letteralmente  "morte per troppo lavoro", termine coniato nel 1975 in  una causa legale di Hosogawa alla fine del procedimento legale " Takebahashi ", poi   nel 1982 da un gruppo di medici che pubblicΓ² un libro intitolato appunto Karoshi .  Di questo fenomeno si parlava giΓ  dal 1969, quando un operaio di 29 anni del reparto dei trasporti morΓ¬ per un accumulo eccessivo di straordinari; solo nel 1987 il Ministero del Lavoro ha iniziato a pubblicare i primi dati statistici sul karosh...