Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2021

Atlantropa, un piano folle

Immagine
Atlantropa รจ un progetto dell'architetto tedesco Hermann Sรถrgel ideato nel 1927 e che ebbe forte risonanza in tutto l'ambiente intellettuale della prima metร  del XX secolo. L'idea centrale del progetto era quella di costruire una diga con una centrale idroelettrica sullo stretto di Gibilterra e di abbassare il mar Mediterraneo dai 100 ai 200 metri. Non รจ un caso che il progetto di Atlantropa sia nato all'inizio del XX secolo, periodo di utopie, ottimismo e grande fiducia nella scienza: Atlantropa si presentava come un'opera in grande stile. Il piรน grande ostacolo al progetto fu Adolf Hitler: anche se Atlantropa concordava con "l'ideologia" del Fรผhrer sulla necessitร  di conquistare nuovo spazio vitale per il Reich germanico, questa proponeva una collaborazione tra gli stati, cosa che di certo non era gradita al dittatore tedesco, inoltre Hitler, a sua volta, aveva in mente per il suo "Grande Piano" una serie di progetti architettonici, diversi...

La Nina VI continua a navigare!

Immagine
La Nina VI in navigazione T utti voi conoscete โ€œNina VIโ€ , vero? Eโ€™ la nostra barca a vela dโ€™epoca del 1960, รจ la โ€œVespucciโ€ del nostro Istituto Nautico. Due parole per descriverla a chi non la conosce. โ€œNina VIโ€ รจ una imbarcazione โ€œclassicaโ€ a vela in legno, costruita nel 1960 dal prestigioso Cantiere Sangermani di Lavagna su progetto di Phil Rhodes. Lโ€™imbarcazione (aggiungendo poche dotazioni) puรฒ navigare senza alcun limite dalla costa, volendo potrebbe persino fare la traversata atlantica. โ€œNina VIโ€ รจ nata come barca da regata ma al tempo stesso anche yacht di prestigio. Costruita per lโ€™esperto regatante Mazzucchelli, la sesta barca che lui ha posseduto, da cui il nome, ha vinto nella sua categoria la nota Regata della Giraglia nel 1961 e nel 1963 e unโ€™apposita targa avvitata sulla plancia ricorda con vanto questi successi. Dopo alcuni anni di disarmo, รจ stata donata nel 2015 all'Istituto Nautico con le certificazioni scadute, dove รจ stata presa in carico dagli studenti del nos...

Un passo verso voli piรน sicuri

Immagine
Tenerife, 1977 Negli anni a tutti noi รจ capitato di leggere tra gli articoli di cronaca di almeno un disastro aereo ma nella storia dellโ€™aviazione gli incidenti non sono avvenuti invano. Gli incidenti aerei hanno fatto sรฌ che normative e tecnologia si evolvessero per assicurare una maggiore sicurezza per piloti e passeggeri. Ecco di seguito alcuni esempi. Nel 1977 sull'isola di Tenerife 583 persone morirono in seguito allo schianto tra un jet della KLM e uno della Pan Am, entrambi Boeing 747. L'aereo olandese colpรฌ in fase di decollo il dorso del jet statunitense che stava rullando in direzione opposta; entrambi i velivoli presero fuoco e andarono completamente distrutti. Sopravvissero solo 61 passeggeri del volo Pan Am. Lo scontro avvenne sulla pista dell' aeroporto dellโ€™isola spagnola avvolta dalla nebbia. I due 747 stavano entrambi manovrando sulla pista secondo le istruzioni ricevute; la scarsa visibilitร  impediva tuttavia il contatto visivo tra i due Boeing ed con la t...

Il waterfront di Genova

Immagine
โ€œBlueprintโ€ รจ il nome del  progetto di Renzo Piano che rappresenta una riqualificazione ambientale che ha pochi eguali sia in Italia che allโ€™estero. Svilupperร  uno degli assi strategici del modello polifunzionale che la cittร  persegue in campo turistico, culturale e dello sfruttamento del tempo libero. La soluzione adottata da Renzo Piano prevede lo scavo di un lungo canale che sarร  parallelo alla costa, che andrร  dal palazzo dello sport fino a Porta Siberia, con lโ€™accesso principale posto in corrispondenza dellโ€™edificio dellโ€™ex Nira. Un progetto che da una parte unisce le esigenze di sviluppo di uno dei settori industriali piรน importanti della cittร , che รจ quello delle riparazioni navali, mentre dallโ€™altra offre una soluzione di alto valore per la ricollocazione delle attivitร  sportive condotte dai circoli nautici storici genovesi. Il nuovo waterfront mette al centro la riqualificazione degli immobili e le aree non piรน utili allโ€™attivitร  fieristica, (circa 100.000 metri quadrati, ...