Libertร di stampa e oggettivitร dell'informazione
La nascita del concetto di libertร di stampa si fa risalire allโinvenzione della stampa a caratteri mobili, avvenuta nel 1453 grazie a Gutenberg. Contemporaneamente a questa invenzione nascevano anche i mezzi di controllo e repressione da parte delle autoritร pubbliche che facevano di tutto perchรฉ il sapere non si diffondesse. La Chiesa, in testa, cominciรฒ a introdurre la censura preventiva da parte degli ordini religiosi. Perรฒ la rivendicazione della libertร di stampa ed espressione รจ avvenuta solo con la nascita della civiltร liberale e illuministica, contrapposta a quella dellโAncien Rรฉgime. In quel periodo lโautoritร statale interveniva per autorizzare o reprimere qualsiasi manifestazione di pensiero. La svolta ci fu con la rivoluzione francese e questo principio venne racchiuso nella Dichiarazione dei diritti dellโuomo e del cittadino del 1789 cosรฌ come giร nella Costituzione degli Stati Uniti d'America. In Italia la prima disposizione dedicata alla libertร di stampa fu allโi...