Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta fabrizio de andrΓ©

Fabrizio De AndrΓ©: musica e anarchia nella voce di un poeta (parte 2)

Immagine
De AndrΓ© alla Bussola nel 1975      - Dopo la prima parte dell'articolo su Fabrizio De AndrΓ©, dove abbiamo raccontato la sua infanzia e suoi primi passi nel mondo della musica, oggi esploreremo quello che probabilmente Γ¨ il periodo piΓΉ brillante di una delle voci piΓΉ iconiche della musica italiana. Nel 64 debutta una delle sue opere piΓΉ celebri: La canzone di Marinella. Dietro la poetica canzone che ha reso famoso Fabrizio De AndrΓ© purtroppo si nasconde una storia vera, infatti la canzone Γ¨ ispirata ad un episodio di cronaca nera dell'epoca. Sempre nel 64 Fabrizio pubblica La guerra di Piero, uno dei brani piΓΉ iconici della discografia del genovese. La denuncia in perfetto stile De AndrΓ© questa volta Γ¨ rivolta alle atrocitΓ  della guerra e al dolore che essa porta. L’anno successivo De AndrΓ© scrive Stringendomi le mani per Giuliana Milan. Dopo un anno escono i due singoli: La canzone dell’amore perduto con La ballata dell’amore cieco sul lato B; la prima Γ¨ ispirata alla ...

Fabrizio De AndrΓ©: musica e anarchia nella voce di un poeta (parte 1)

Immagine
Tutti almeno una volta nella vita hanno sentito parlare di Fabrizio De Andre, ascoltato le canzoni, visto le foto, sentito parlare delle tematiche della sua musica. Ma non sono molte le persone che conoscono la sua storia... Fabrizio De AndrΓ© Γ¨ uno dei cantautori italiani piΓΉ importanti e innovativi di sempre. Un uomo dai saldi ideali di anarchia, amore, pacifismo e libertΓ . Per queste caratteristiche Γ¨ anche considerato da alcuni uno dei piΓΉ grandi poeti del '900. Nella sua carriera ha pubblicato ben quattordici album, piΓΉ alcuni singoli, uno piΓΉ bello e profondo dell'altro.  È  anche considerato uno dei maggiori esponenti della cosΓ¬ detta "Scuola genovese" (un insieme di artisti della nostra cittΓ  che hanno profondamente rivoluzionato la musica italiana). Inoltre Γ¨ conosciuto per aver valorizzato diversi dialetti, che ormai si stanno perdendo, come: il dialetto ligure, o come diceva Fabrizio 'lingua ligure', il napoletano e il gallurese (dialetto della Sard...