Fabrizio De AndrΓ©: musica e anarchia nella voce di un poeta (parte 2)

De AndrΓ© alla Bussola nel 1975 - Dopo la prima parte dell'articolo su Fabrizio De AndrΓ©, dove abbiamo raccontato la sua infanzia e suoi primi passi nel mondo della musica, oggi esploreremo quello che probabilmente Γ¨ il periodo piΓΉ brillante di una delle voci piΓΉ iconiche della musica italiana. Nel 64 debutta una delle sue opere piΓΉ celebri: La canzone di Marinella. Dietro la poetica canzone che ha reso famoso Fabrizio De AndrΓ© purtroppo si nasconde una storia vera, infatti la canzone Γ¨ ispirata ad un episodio di cronaca nera dell'epoca. Sempre nel 64 Fabrizio pubblica La guerra di Piero, uno dei brani piΓΉ iconici della discografia del genovese. La denuncia in perfetto stile De AndrΓ© questa volta Γ¨ rivolta alle atrocitΓ della guerra e al dolore che essa porta. L’anno successivo De AndrΓ© scrive Stringendomi le mani per Giuliana Milan. Dopo un anno escono i due singoli: La canzone dell’amore perduto con La ballata dell’amore cieco sul lato B; la prima Γ¨ ispirata alla ...