8 Marzo: non solo mimose

"L'8 Marzo non รจ una ricorrenza, ma un giorno in cui riflettere e pensare" Il femminismo in Italia รจ stato di grande importanza tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta. Nasce in seguito al fermento sociale e politico che si sviluppa tra i giovani a causa della mentalitร del tempo. Le ragazze sentono la necessitร di confrontarsi le altre sui sull'essere donna, riguardo ad esempio il proprio corpo, la gravidanza e l'aborto. Grazie a questo bisogno vengono creati i primi centri di accoglienza dove le donne potevano recarsi per chiedere aiuto ed informazioni su se stesse. Per esempio a Genova era situato al piano terra di un palazzo direttamente accessibile dalla strada e gestito da medici e infermieri che frequentavano la Facoltร di medicina. Nel tempo l'attivitร dei consultori รจ cambiata ed oggi, essendo stati affidati agli enti pubblici, non si occupano piรน solo di dare aiuto e informazione, ma offrono anche un servizio sanitario a cifre maggiorm...