Moby: continua la vendita dei traghetti


Moby, una compagnia di navigazione italiana nata il 9 luglio 1959 con il nome di Nav.Ar.Ma (navi per arcipelago Maddaleno) a Cagliari per il trasporto di veicoli e passeggeri nell'arcipelago Maddaleno con la nave Maria Maddalena e oggi una delle piΓΉ importanti compagnie per il collegamento tra le isole del mediterraneo conosciuta con il nome di Moby lines continua la vendita dei traghetti che compongono la sua flotta e della Tirrenia (acquisita da Moby nel 2015).

Moby, dopo aver attraversato un periodo di perdite finanziarie e debiti per l'acquisizione di Tirrenia ha iniziato un rinnovamento della flotta e la vendita dei traghetti piΓΉ vecchi o meno redditizi. Dopo l'entrata in servizio del Moby Fantasy e successivamente del Moby Legacy la compagnia ha iniziato la vendita del cruise ferry Moby Vincent venduto per la demolizione il 19 gennaio 2024.

Il Moby Vincent era un traghetto di classe Stena Nautica costruito nel 1974 per la Stena line e dal 1990 in servizio per Moby lines con il nome di Moby Vincent. La nave aveva una stazza lorda di 12.187 tsl, una lunghezza di 128 metri e 48 cabine. Aveva una capacitΓ  di trasporto di 570 auto e 1600 passeggeri.

Sempre nei primi mesi del 2024 viene venduto il traghetto fast cruise ferry Moby Vinci che operΓ² per Moby dal 2023 al 2024 e il roro merci Pietro Manunta, un traghetto roro per trasporto merci che venne costruito nel 1991 con il nome di Helena e dal 2016 in servizio per Moby cargo con il nome di Pietro Manunta in onore dell'allora presidente della compagnia Tirrenia CIN.

Nell'Agosto 2024 viene annunciata la vendita del cruise ferry Moby corse e il 16 settembre 2024 ha effettuato l'ultima traversata per Moby sulla rotta Genova-Bastia. Il Moby Corse Γ¨ un traghetto cruise ferry varato nel 1977 per la DFDS Seaways e dal 2009 in servizio per Moby, il traghetto ha una stazza lorda di 19.593 tsl, una lunghezza di 153 metri e una capacitΓ  di carico di 450 auto e 1200 passeggeri.

Sempre nel settembre 2024 viene annunciata la vendita del traghetto roro Bastia che venne ceduto alla Alilauro. Il traghetto fu costruito per la Nav.Ar.Ma. (Moby) con il nome Bastia e operΓ² per la compagnia per 50 anni. Ha una stazza lorda di 2033 tsl, una lunghezza di 75 metri, una capacitΓ  di carico di 100 auto e 650 passeggeri.

Il 27 settembre 2024 viene annunciata la vendita per demolizione del traghetto roro Moby Ale. Il traghetto era in servizio per Moby dal 1996 e costruito originariamente per la Mols-Linien A/S nel 1969. Aveva una stazza lorda di 2.838 tsl, una lunghezza di 93 metri, una capacitΓ  di carico di 120 auto e 950 passeggeri.

Il 20 ottobre 2024 viene annunciata la vendita per demolizione del traghetto roro Moby Baby Two (ex Moby Lally) che venne arenata nel cantiere di demolizione il 12 dicembre 2024. La nave fu costruita nel 1974 per la Jydsk Faergefart A/S e in servizio per Moby dal 2000. Aveva una stazza lorda di 8570 tsl, una lunghezza di 119 metri, una capacitΓ  di carico di 300 auto e 1150 passeggeri.

Il 13 marzo 2025 viene annunciata la vendita per demolizione del Cruise ferry Moby Dada. Il traghetto fu costruito nel 1981 per la Silja Line ed entrΓ² nella flotta Moby nel 2016. Il traghetto aveva una stazza lorda di 33 575 tsl e una lunghezza di 166 metri, 575 cabine passeggeri e 207 cabine per l'equipaggio, una capacitΓ  di carico di 500 auto e 1 638 passeggeri.

Il 27 maggio 2025 viene annunciata la vendita del Cruise ferry Moby Zaza che diventerΓ  un hotel galleggiante a Singapore. Il traghetto fu costruito nel 1982 per la Olau Line e dal 2015 Γ¨ entrato nella flotta Moby, ha una stazza lorda di 22 161 tsl, una lunghezza di 153 metri, 300 cabine, una capacitΓ  di carico di 530 auto e 2048 passeggeri.

nel corso del 2025 vengono venduti i fast cruise ferry Moby Drea e Moby otta, 2 traghetti originariamente costruiti per la tor line con il nome di Tor Britannia e Tor Scandinavia che entrarono in flotta Moby rispettivamente nel 2003 e 2006.

A novembre 2025 viene annunciata la messa in vendita di 5 traghetti Moby e Tirrenia: i fast cruise ferri Moby Ai e Moby Wonder, e i fast cruise ferry di Tirrenia Moby Ale due, Atarha e Janas.                           


Federico Avella

                                            

Commenti