Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

L'affondamento della Explorer. Un iceberg, di nuovo

Immagine
Quando si parla di iceberg si pensa spesso al passato, come al celebre affondamento del Titanic il 14 aprile 1912, o a quando l'Endurance fu stritolata dai ghiacci nel mare di Weddell, il 21 novembre 1915. Pochi infatti sanno che il ghiaccio è un pericolo ancora oggi e anche se le tecnologie contemporanee come il radar e dettagliate procedure da seguire stipulate dalle convenzioni internazionali come la SOLAS riducono enormemente il pericolo di questi enormi blocchi di ghiaccio galleggianti, ancora oggi le navi che attraversano le rotte polari sono soggette a un pericolo reale. Ne è esempio il naufragio della Explorer, una nave da crociera che il 23 novembre 2007 si capovolse dopo aver urtato un'enorme lastra di ghiaccio, che riuscì a penetrare lo scafo rinforzato della nave progettato proprio per resistere a questo pericolo. Ma allora perché la Explorer non ha resistito ed è naufragata? Per capirlo, dobbiamo fare qualche passo indietro. La costruzione dell'Explorer iniziò ...

Margaritaville at sea espande la flotta

Immagine
Costa Fortuna, la nave piΓΉ vecchia attualmente della flotta costa crociere si prepara ad entrare nella flotta Margaritaville at sea nel 2026. Costa fortuna Γ¨ una nave della compagnia Costa Crociere, gestita dal gruppo Carnival corporation, di classe Destiny ordinata nel 2000 e varata nel 2003 dalla Fincantieri per il gruppo Costa Crociere. La nave Γ¨ dedicata ai transatlantici del passato ed Γ¨ stata restaurata e modernizzata piΓΉ volte, l'ultima modernizzazione Γ¨ stata nel 2019. La nave ha 14 ponti, varie piscine, ristoranti, un teatro, una palestra, un casinΓ², una sala giochi e un ristorante self-service. Ha una stazza lorda di 102 587 tsl, una lunghezza di 272 metri, un'altezza di 66 metri e un pescaggio di 8 metri, dispone di 1358 cabine tra cui: cabine con balcone, suite, cabine con finestre e cabine interne. Nel maggio 2025 ne viene annunciata la vendita a Margaritaville at sea con uscita dalla flotta Costa Crociere nel settembre 2026. La nave verrΓ  rinominata Margaritaville...

Gustave Le Bon, George Orwell e controllo delle masse nell'era digitale

Immagine
Gustave Le Bon Γ¨ stato uno psicologo e sociologo francese (1841–1931) considerato il fondatore della psicologia delle masse. Il suo lavoro ha influenzato diverse teorie autoritarie sulla leadership e ha ispirato la propaganda di Adolf Hitler, Stalin e Mussolini ma anche l'operato di altri politici del 900 come Churchill e Lenin. George Orwell Γ¨ stato uno scrittore inglese (1903-1950) la cui grande fama Γ¨ dovuta in particolar modo al romanzo "1984", in cui descrive meccanismi totalitari del controllo del pensiero. Le Bon con  il manuale "Psicologia delle folle" e Orwell con  il romanzo "1984" ci mostrano con un secolo e mezzo di anticipo come la  massa possa essere facilmente manipolata all'interno della societΓ . E noi oggi possiamo individuare nel mondo digitale una nuova potente arma di persuasione. A proposito delle strategie di manipolazione delle masse, in questa nostra era digitale, penso sia utile ricordare per prima cosa Gustave Le Bon il cu...

Il Moby Otta lascia la flotta Moby

Immagine
  Il Moby Otta, un traghetto costruito nel 1975 per la Tor Line e dal 2006 in servizio per Moby S.p.A., pochi giorni fa ha compiuto l'ultimo viaggio per la compagnia. Il traghetto Γ© un fast cruise ferry in origine costruito per la Tor Line con il nome di Tor Scandinavia, al momento del varo, con la gemella Tor Britannia erano i traghetti piΓΉ veloci del mondo con un massimo di 27 nodi. Entrambe le navi hanno operato per molte compagnie prima di entrare nella flotta Moby, Moby Drea nel 2003 e Moby Otta nel 2006, i due traghetti da subito sono risultati dei traghetti molto belli e affidabili e apprezzati dalla clientela, costruiti per navigare nel mare del nord e per effettuare lunghe tratte e sottoposti a molti lavori di ristrutturazione e ammodernamento degli interni. Nonostante i numerosi anni di servizio alle spalle sono sempre stati affidabili e comodi per tratte diurne e notturne. Moby ha utilizzato principalmente i due traghetti per la tratta Genova-Olbia, hanno operato molte v...

Miglior ritorno non si poteva!

Immagine
Eccoci qua. Anche se con un po' di ritardo come ormai da tradizione, con l'inizio di ottobre riinizia anche il nostro percorso nell'accompagnarvi  fino al termine dell'anno scolastico, di volta in volta con i nostri numerosi e originali articoli. Finalmente possiamo dire che il blog de La Gazzetta del Nautico,  riprende ufficialmente la sua attivitΓ  dopo tre mesi di stacco e quest'anno abbiamo veramente iniziato nel migliore dei modi, sempre capitanati dai proff. Federico Croci, Anna Marsilii ed Emanuele Spano, ma con piΓΉ di sessanta redattori, e siamo ancora ad inizio anno. Non vi preoccupate, siamo grintosi e decisi come l'anno scorso se non di piΓΉ. Voi intanto tenetevi pronti e carichi visto che sono in programma diversi nuovi articoli pronti ad uscire. Per ora Γ¨ tutto, dalla nona edizione de La Gazzetta del Nautico. A presto! Luca Beri