Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta carnevale

Il carnevale di Ivrea

Immagine
Il carnevale di Ivrea nel nord del Piemonte, Γ¨ un evento in cui storia e leggenda si intrecciano per dar vita a una grande festa popolare dal forte valore simbolico. Vera protagonista Γ¨ la "Vezzosa Mugnaia", simbolo di liberta ed eroina della festa sin dalla sua prima apparizione nel 1858, che cantava una canzone intitolata "una volta anticamente" come forma di rivolta del popolo contro il "barone", l'imperatore della citta che voleva tutta la ricchezza per sΓ© lasciando i poveri  sempre piΓΉ poveri. Al centro di tale canzone c'Γ¨ la leggenda del gesto eroico compiuto da Violetta, figlia di un mugnaio, che avrebbe liberato gli Eporediesi dalla tirannia.    La battaglia delle arance L'elemento piΓΉ spettacolare della manifestazione di Ivrea Γ¨ la battaglia delle arance nata per simboleggiare la lotta per la libertΓ , che rappresenta il momento in cui Γ¨ piΓΉ alta la partecipazione collettiva, cioΓ¨, in cui tutti possono prenderne parte iscrivendosi in un...

Carnevale in Sardegna

Immagine
I Mamuthones sono, assieme agli Issohadores, maschere tipiche del carnevale di Mamoiada in Sardegna. Le due figure si distinguono per i vestiti e per il modo di muoversi all'interno della processione: i Mamuthones, vestiti con pelli di pecora nera, camminano affaticati e in silenzio mentre gli Issohadores vestono in modo colorato e danno movimento alla processione. L'origine dei Mamuthones non è ancora ben chiara, alcune ricerche sostengono che risalgano all'età nuragica, altre che nacquero nell'Ottocento, ma l'origine alla fine non è la cosa più interessante, piuttosto la storia che c'è dietro. Durante il carnevale i Mamuthones e gli Issohadores sfilano per le strade del paese di Mamoiada eseguendo danze e movimenti che raccontano storie antiche. L'atmosfera è caratterizzata da un mix di suoni, colori e tradizioni, capace di attirare visitatori da tutta Italia e oltre. La sfilata è accompagnata da musiche tradizionali, così si crea un'esperienza che tr...