Carnevale in Sardegna
I Mamuthones sono, assieme agli Issohadores, maschere tipiche del carnevale di Mamoiada in Sardegna. Le due figure si distinguono per i vestiti e per il modo di muoversi all'interno della processione: i Mamuthones, vestiti con pelli di pecora nera, camminano affaticati e in silenzio mentre gli Issohadores vestono in modo colorato e danno movimento alla processione.
L'origine dei Mamuthones non Γ¨ ancora ben chiara, alcune ricerche sostengono che risalgano all'etΓ nuragica, altre che nacquero nell'Ottocento, ma l'origine alla fine non Γ¨ la cosa piΓΉ interessante, piuttosto la storia che c'Γ¨ dietro.
Durante il carnevale i Mamuthones e gli Issohadores sfilano per le strade del paese di Mamoiada eseguendo danze e movimenti che raccontano storie antiche. L'atmosfera è caratterizzata da un mix di suoni, colori e tradizioni, capace di attirare visitatori da tutta Italia e oltre. La sfilata è accompagnata da musiche tradizionali, così si crea un'esperienza che trasporta nella cultura sarda.
I mamuthones non solo fanno parte di una manifestazione folkloristica, ma rappresentano anche un simbolo dell'identità sarda. Al carnevale di Mamoiada il loro è un modo per preservare le tradizioni che risalgono a secoli fa, e trasformare la tradizione mantenendo viva la memoria storica della regione. I periodi in cui possiamo ammirarli durante il loro rito è durante i fuochi di sant'Antonio, tra il 16 e il 17 gennaio e poi nel pieno del periodo del carnevale, tra la domenica e il martedì grasso. La loro presenza è associata ai riti per la fertilità del bestiame per propiziare la fortuna dell'anno. à un rituale carico di simbolismo e storia millenaria, si dice rappresenti la lotta tra il male e il bene, la stagione invernale e quella estiva.
I Mamuthones incarnano una sorta di spirito antico legato al mondo rurale. La maschera, le corna e i campanacci hanno un significato che si perde nella storia, ma si pensa che siano collegati a credenze pagane e rituali scaramantici. Sulla schiena portano "sa carriga", campanacci di rame dal peso di circa 30kg , attaccati alle spalle e al torace.
Gli Issohadores invece indossano una camicia di lino, una giubba rossa, calzini bianchi, uno scialle femminile e a tracolla portano sonagli d'ottone e di bronzo.
Per quanto riguarda la storia degli Issohadores, rappresentano il simbolo della civiltΓ spagnola che nell'antichitΓ conquistΓ² la Sardegna, infatti la maschera si ispira a quelle spagnole.
La tradizione di Mamuthones e Issohadores Γ¨ legata alla terra, ma soprattutto a un rapporto dell'uomo con la natura del mondo antico. Oggi quindi resta come folklore nel carnevale, in futuro chissΓ se ancora si ricorderΓ l'origine di queste maschere.
Jasmine Puliga
Commenti
Posta un commento