Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta MehdiDaldoul

La storia dei container

Immagine
 Grandi scatoloni che viaggiano per mare, per strada e per le ferrovie di tutto il mondo, oggetti cosΓ¬ semplici che hanno rivoluzionato il mondo dei trasporti, tutto ciΓ² grazie a un camionista americano di nome McLean, proveniente dalla Carolina del Nord, che nel 1937 si Γ¨ domandato se fosse possibile accelerare e facilitare le fasi di caricazione tra gru e camion.  McLean ebbe l'idea di progettare questi "scatoloni" in acciaio di misure standardizzate, in modo da poter essere impilati ordinatamente anche su navi e treni.  L'idea non fu subito messa in atto, ma ci vollero circa due decenni per poter vedere la prima nave portacontainer compiere la rotta da Newark a Houston con scalo a Miami. La nave era la Gateway City della Sea-Land e solo dopo il 1966 il trasporto delle merci tramite container fu un successo a livello globale per quanto riguardava le rotte internazionali.  L'invenzione dei container Γ¨ stata un'idea che ha rivoluzionato la logistica per quanto...

Professione Pilota

Immagine
  Entrare in porto con una nave non Γ¨ sicuramente semplice, si richiedono mille manovre mille occhi e tante capacitΓ , per questo esiste una figura professionale fondamentale nei porti: il pilota del porto. Il pilota Γ¨ colui che deve conoscere il porto di sua competenza come le sue tasche, non puΓ² permettersi errori perchΓ© la sua responsabilitΓ  consiste nel far manovrare in modo sicuro le navi in entrata o in uscita nel porto. Quando la nave arriva fuori dal porto la pilotina esce, le va diretta incontro e, in modo coraggioso e tempestivo, il pilota deve saltare dalla pilotina alla nave; sale a bordo e va in plancia per suggerire al comandante le manovre da eseguire. Ovviamente spetta al comandante dare l'ordine al proprio equipaggio, anche perchΓ© la responsabilitΓ  della nave rimane sempre la sua.  Il servizio di pilotaggio deve essere obbligatoriamente presente nei porti commerciali, Γ¨ obbligatorio per tutte le navi superiori alle 500 tonnellate, e per quanto riguarda il porto...

Una nave italiana tra i ghiacci: mai così a Sud mai così sciolti

Immagine
  La nave Laura Bassi Γ¨ una nave oceanografica "attualmente" italiana utilizzata per operazioni di ricerca a scopi scientifici ed esplorazioni antartiche. Questa nave nasce nei cantieri Norvegesi nel 1955, fu varata sotto il nome di MV Polar Queen per la GC Rieber Shipping, utilizzata poi dal BAS (  British Antarctic Survey ), organizzazione britannica responsabile delle ricerche scientifiche sull'Antartide, che tramite noleggio a lungo termine riuscΓ¬ ad operare in Antartide sotto il nuovo nome di RRS Ernest Shackleton in onore dell'esploratore inglese; Infine nel maggio del 2019 grazie ad un finanziamento del MIUR Γ¨ stata acquistata dall'OGS, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.  La nave venne rinominata Laura Bassi in onore della prima scienziata italiana ad aver ottenuto una cattedra universitaria nel XVIII, Γ¨ stata certificata secondo il Polar code come rompighiaccio di categoria A-PC5, puΓ² trasportare 22 membri di equip...