Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Incidenti sul lavoro

Un incidente nel porto di PrΓ 

Immagine
Il 31 marzo si Γ¨ verificato, presso il porto di Genova PrΓ , un incidente potenzialmente gravissimo quando quattro container sono crollati su di un camion in attesa di essere caricato, per fortuna l'autista Γ¨ rimasto illeso perchΓ© i container non hanno colpito la cabina di guida del camion, ma Γ¨ rimasto sotto shock dall'accaduto. Questo episodio ha scatenato questioni sulla sicurezza del lavoro in porto, giΓ  un tema molto caldo per Genova, dove negli ultimi mesi si sono verificati incidenti mortali. Le prime costruzioni dell'accaduto parlano di un cedimento improvviso durante lo scarico di container, le cause sono ancora incerte , ma subito dopo  si aprirono le indagini da parte della Capitaneria di Porto e dell' Asl3 (stessi che indagano ancora sulla morte di Camallo, un caso ancora aperto), l'incidente Γ¨ avvenuto alle 12:00 con condizioni climatiche "ideali" per svolgere questi tipi di lavoro, quindi si suppone che sia stato un errore da parte dell'op...

L'utilizzo scorretto del termine TIR

Immagine
  Molto spesso sentiamo nel linguaggio comune di tutti i giorni molte persone che definiscono un autoarticolato con il termine TIR, questo Γ¨ comprensibile per chi non Γ¨ un esperto del settore ma noi in quanto studenti dell' ITTL San Giorgio, ovvero Istituto Tecnico Trasporti e Logistica dovremmo conoscere la differenza, questo perchΓ© ha a che fare con il mondo che riguarda i trasporti su strada, che in Europa come in altri paesi ancora prevale, spesso e volentieri le merci che arrivano via mare come per esempio i container, una volta arrivati in porto, vengono portati alla destinazione finale tramite questi "autoarticolati".  Chiamarli autoarticolati Γ¨ giusto ma se vogliamo analizzarli meglio dovremmo differenziarli tra Furgoni,  Motrice, Bilico e Autotreno.  Ora perΓ² analizziamo il termine TIR, le varie classificazioni le lasciamo ai tanti autisti che ogni giorno ci portano il cibo nei supermercati, i prodotti che acquistiamo al centro commerciale e le stesse auto c...

"Se qualcosa puΓ² andare storto lo farΓ ": la prima legge di Murphy Γ¨ vera?

Immagine
Il crollo del ponte Francis Scott Key sul fiume Patapsco, a Baltimora nello Stato americano del Maryland, sembra confermarlo. Ma il cargo di Singapore doveva proprio andare a sbattere contro il pilone? Avrebbe potuto invece attraversare la campata principale lunga ben 366 metri, oppure fermarsi. Il pilota della nave ha fatto tutto ciΓ² che poteva fare per rallentare il cargo ed evitare che la portacontainer andasse alla deriva verso il ponte. La nave mercantile era comandata da due ufficiali del posto, come previsto dalle procedure. Per evitare l'incidente i due avevano impartito rapidamente una serie di ordini chiedendo un forte timone a babordo, il piΓΉ a sinistra possibile e poi di gettare l'ancora. Tutti i passi appropriati sono stati fatti. La nave mercantile era partita poco prima dal porto di Baltimora, destinazione Sri Lanka, ma per motivi ancora sconosciuti aveva svoltato nel fiume e si era diretta verso il centro del canale, largo 350 metri circa. Ha colpito uno dei pil...