Il futsal: uno sport poco conosciuto



Le regole del Futsal sono un po' diverse rispetto a quelle del calcio tradizionale e anche la modalità di gioco è del tutto particolare. Le differenze più evidenti riguardano innanzitutto le dimensioni del pallone, di piccola taglia e a rimbalzo controllato, cioè fatto apposta per non rimbalzare eccessivamente. Questo perché c'è necessità che il pallone rimanga giocato a terra o comunque non si alzi troppo, come nel calcio tradizionale. Cambiano anche le dimensioni del campo, più adeguate al gioco a 5. Le porte conseguentemente sono più piccole. Nel Futsal molte regole riguardano le rimesse laterali, effettuate sempre con i piedi. In un tempo non maggiore a 3 secondi si deve effettuare la rimessa, ciò vale anche per i calci d'angolo. Il portiere è soggetto a regole: nella sua metà campo ha 5 secondi per passare la palla, se invece oltrepassa la linea di metà campo ha tutto il tempo che vuole e può anche decidere di tirare nella porta avversaria. Altre differenze sostanziali rispetto al calcio tradizionale sono la durata dei due tempi, ognuno di 20 minuti effettivi, cioè è contato solo il tempo di gioco, quando si ferma l'azione perché il pallone va fuori campo il conteggio del tempo si ferma. Per segnare la fine del primo e del secondo tempo si usa suonare una sirena.
In genere il Futsal viene praticato nelle palestre, si gioca con delle scarpe a suola liscia per non scivolare. A differenza del calcio a 11, il Futsal ha uno stile di gioco molto piΓΉ veloce. Sono previsti molti schemi per uscire dalla pressione dell'attacco degli avversari e consistono nel dare la palla al difensore e uscire piano piano oppure dare direttamente la palla all'attaccante e poi correre nell'area avversaria a dargli supporto. Non esistono ruoli fissi perchΓ©, essendo un gioco molto veloce, ogni giocatore cambia molto spesso posizione, di conseguenza ci sono molti piΓΉ passaggi e il gioco aumenta di velocitΓ .
Nel Futsal sono presenti molti aspetti fondamentali che lo rendono uno sport unico e dinamico. La tecnica Γ¨ uno degli elementi chiave: i giocatori devono possedere un'abilitΓ  straordinaria nel controllo della palla e nel dribbling, specialmente in spazi ristretti, per poter superare gli avversari. I passaggi veloci e precisi sono essenziali, dato che il gioco si sviluppa rapidamente e richiede decisioni immediate.
Inoltre, i movimenti senza palla rappresentano un elemento strategico cruciale, poichΓ© permettono ai giocatori di cercare e creare spazi, sia in fase offensiva che difensiva. Il Futsal Γ¨ anche noto per le sue competizioni internazionali, come la Futsal World Cup, che raccoglie le migliori squadre del mondo e mette in evidenza l'alto livello di preparazione e tecnica dei partecipanti.
Questo sport non solo sviluppa abilitΓ  individuali, ma apporta anche numerosi benefici al corpo, come il miglioramento delle capacitΓ  motorie, la coordinazione e la velocitΓ  mentale. Grazie alla velocitΓ  e alla dinamicitΓ  del gioco, i giocatori affinano resistenza e prontezza, prendendo decisioni rapide e precise sotto pressione.
Infine, il Futsal ha beneficiato anche di innovazioni tecnologiche che arricchiscono l'esperienza di gioco, come l'introduzione del VAR (sistema di assistenza arbitrale video) in alcune competizioni. Questi sviluppi tecnologici non solo migliorano la qualitΓ  e l'affidabilitΓ  delle decisioni arbitrali, ma contribuiscono anche a rendere il gioco piΓΉ equo e competitivo.

Tommaso Valentini 


Commenti