Siccitร  energetica: capiamo di cosa si tratta


Tra le conseguenze del riscaldamento globale c'รจ la siccitร  metereologica, una carenza di precipitazioni che porta a un'insufficienza di risorse idriche tale da rendere difficile soddisfare la domanda esistente e che impatta su una crisi altrettanto pericolosa, quella legata all'energia. Soprattutto se dipendente dall'acqua.
L'acqua รจ l'elemento alla base di molte formule di produzione energetica. รˆ un problema condiviso dalle centrali idroelettriche, ad esempio nel loro processo di conversione dell'energia cinetica dell'acqua in energia elettrica, e anche dalle centrali termoelettriche, sia che funzionino con energia nucleare, a gas naturale o carbone, perchรฉ hanno bisogno di grandi volumi d'acqua per raffreddare i loro sistemi. A loro volta l'estrazione e lavorazione dei combustibili fossili, nonchรฉ la produzione di biocarburanti vengono limitati a causa della siccitร  metereologica.
Tutto questo significa che di fronte ad una scarsitร  di acqua tutte le attivitร  produttive di energia da essa dipendenti vengono limitate o interrotte temporaneamente.


Lo sviluppo di nuove tecnologie energetiche meno dipendenti dall'acqua sembra essere essenziale per il futuro ma gli eventi estremi e le anomalie ambientali del cambiamento climatico che sono sempre piรน frequenti influiscono anche sulla capacitร  di generare energia in modo sostenibile, sono una minaccia anche per eolico e/o fotovoltaico.
Si intravede oggi il legame del problema con il consumo energetico eccessivo da parte della popolazione mondiale, dovuto in particolar modo al crescente sviluppo tecnologico che accompagna la nostra societร , soprattutto riguardante le tecnologie legate all'IA. La MIT technology Review, a questo proposito, ha riportato alcuni recenti dati che mostrano come l'addestramento di un singolo modello di deep learning possa emettere una quantitร  di CO2 equivalente a quella prodotta da cinque automobili nel corso del loro cicli di vita. Riscaldamento globale, cambiamento climatico, siccitร  meteorologica e siccitร  energetica sono quindi tutti collegati. In effetti, le tecnologie legate all'intelligenza artificiale, per funzionare, necessitano di una notevole quantitร  di energia elettrica ed รจ stato stimato che ogni nuovo anno la richiesta di tecnologie basate sull'IA da parte delle aziende รจ venti volte superiore all'anno precedente e questo rapido incremento influenza il fabbisogno energetico necessario ad alimentare la loro potenza di calcolo.
Per far fronte a questa emergenza energetica alcune grandi aziende come la Microsoft e altri colossi della tech hanno optato per l'energia nucleare. Sarร  veramente un'ancora di salvezza dalla crisi energetica ormai alle porte? La questione รจ ancora controversa.
Perรฒ i blackout e l'imminente problema dell'instabilitร  energetica sono un grande problema che si รจ giร  verificato laddove la dipendenza dall'idroelettrico รจ oltre il 60%, sia dove la dipendenza energetica รจ affidata al fotovoltaico e l'eolico.


Si รจ visto che le siccitร  energetiche possono verificarsi ovunque e in qualunque stagione, rappresentando un problema significativo anche nelle regioni del mondo che dipendono dalle energie rinnovabili. Per esempio in Colorado, queste siccitร  sono frequenti e possono durare da poche ore a  diversi giorni. La California poi sembra che sia particolarmente esposta a siccitร  energetiche prolungate, con un record attuale di sei giorni consecutivi.
Il problema del cambiamento climatico con fenomeni come uragani, inondazioni, scioglimenti di  calotte polari e periodi di siccitร  sempre piรน intensi non รจ il solo che l'umanitร  dovrร  affrontare. Quello legato all'energia รจ altrettanto pericoloso. Sembra quindi necessario adottare soluzioni efficaci per salvare l'umanitร  dall'imminente crisi energetica.


Diego Meschiari

Commenti