Dona il sangue, salva una vita

Cari lettori della Gazzetta del Nautico, oggi vi parlerรฒ di un'esperienza che ho provato all'etร  di 18 e tutt'ora sto ancora praticando: donazione del sangue. Al Nautico ce ne stiamo occupando in questo periodo: la scorsa settimana i volontari dell'Avis hanno incontrato tutte le classi quinte nell'ambito di un progetto coordinato dalla prof. Gavotti, e nei prossimi giorni si raccoglieranno le adesioni per una giornata di donazione in Darsena.
Prima di tutto perรฒ dobbiamo chiarire il concetto di donazione: รจ un atto con il quale si cede gratuitamente qualcosa. Il numero di donazioni di sangue in Italia equiparate al numero della popolazione รจ veramente misero, qui sotto potrete vedere una tabella con la statistica annua delle donazioni presenti nel nostro stato.

REGIONE
POPOLAZIONE


DONATORI

N.
DONAZIONI
Abruzzo
1.326.513


20.234

30.571
Alto Adige
520.891


18.811

24.823
Basilicata
573.694


17.774

21.388
Calabria
1.970.521


36.162

60.287
Campania
5.850.850


80.821

102.840
Emilia
Romagna
4.448.146


143.617

247.735
Friuli Venezia Giulia
1.221.218


9.551

12.439
Lazio
5.888.472
68.503

78.670
Liguria
1.571.053


20.098

31.006
Lombardia
10.008.349


260.881

483.247
Marche
1.543.752
55.573

101.448
Molise
312.027


10.093

13.528
Piemonte
4.404.246


112.267

175.784
Puglia
4.077.166


57.292

74.844
Sardegna
1.658.138
37.179

54.084
Sicilia
5.074.261


80.659

120.568
Toscana
3.744.398
73.020

112.719
538.223
19.343

24.348
Umbria
891.181


31.487

39.491
Valle dโ€™Aosta
127.329


3.713

6.069
Veneto
4.915.123


125.066

206.233







Totali
60.665.551


1.283.141

2.023.856


Che cosa รจ l'AVIS
L'associazione adibita alla raccolta di donazioni di sangue piรน conosciuta in Italia รจ l'AVIS, che si occupa di diverse attivitร  tra cui:

  • svolge opera di stimolo della solidarietร  diffondendo con cartelloni pubblicitari e pubblicitร  televisive 
  • compie azioni di medicina preventiva per i propri associati 
  • partecipa al programma del servizio trasfusionale nazionale 
  • controlla l'utilizzo e la distribuzione del sangue donato 


Di che cosa parliamo quando parliamo di sangue
Prima di iniziare a parlare dell'aspetto pratico della donazione e dei requisiti che deve essere in possesso il donatore dobbiamo porci una domanda: che cos'รจ il sangue? Il sangue รจ un tessuto connettivo fluido biologico circolante, sotto l'impulso del cuore, in un sistema di vasi chiusi con il compito principale di trasportare ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti dell'organismo. Il sangue รจ composto da due parti: parte corpuscolata (a sua volta si divide globuli rossi, bianchi e piastrine) e parte liquida (plasma e siero). I globuli bianchi hanno la funzione di difendere il nostro corpo da sostanze estranee distruggendole, inoltre servono alla formazione degli anticorpi. I globuli rossi hanno il compito di trasportare l'ossigeno. Le piastrine ricoprono la funzione della coagulazione del sangue. Il plasma presenta diversi compiti: raccogliere le sostanze di rifiuto derivante dal metabolismo, mantenere il volume costante del sangue, dare sostanze nutritive ai tessuti dell'organismo. Il sangue inoltre si divide in gruppi sanguigni: Zero negativo Zero positivo A positivo A negativo B positivo B negativo AB positivo AB positivo I termini "positivo" e "negativo" dipendono dal Rh che se รจ presente nel gruppo sanguigno assumerร  il valore +, se non รจ presente assumerร  il valore -.
Come potete intuire non tutti possono ricevere da un gruppo sanguigno casuale, in effetti se viene effettuata un trasfusione di sangue errata si puรฒ incorrere a differenti sintomi: nausea, febbre, difficoltร  respiratorie, tachicardia, reazione anafilattica(si puรฒ giungere allo stato di shock). Al giorno d'oggi il rischio รจ pari a zero grazie alle nuove tecnologie mediche di cui la nostra sanitร  predispone. Qui sotto potrete vedere un'immagine dei gruppi sanguigni che possono essere ricevuti e trasfusi.

Donare: chi, come, dove
 Adesso possiamo parlare dell'aspetto pratico della donazione di sangue: a Genova sono presenti diversi centri di trasfusione, per esempio possiamo trovare l'ospedale Galliera, San Martino, Villa Scassi, Antero Micone, AVIS comunale Genova... oggi vengono anche adoperati i furgoncini. Arrivati al centro trasfusionale, prima della donazione effettiva, dobbiamo compilare un questionario dove vengono richiesti diversi quesiti. Se cliccate su questo link potrete vedere un esempio di domande presenti sul questionario. Una volta fatto il questionario verrร  praticato un controllo da parte del medico competente sulla compilazione effettuata in precedenza e i requisiti necessari (per maggiori informazioni consultare il sito dell'Avis a questa pagina). Avvenuto l'accertamento dei requisiti del donatore il medico darร  il via libera all'effettuazione della donazione scelta. Come avete letto in precedenza infatti si ha una scelta di cosa donare e ci sono tre possibili donazioni: sangue intero, piastrine e plasma. Se viene effettuata una donazione di sangue intero viene estratta una quantitร  di 450 ml e la seduta dura all'incirca 20 minuti. La donazione di piastrine viene effettuata da un macchinario che prende il nome di piastrinoaferesi che ha la funzione di dividere le piastrine dagli elementi del sangue, la durata della seduta dura all'incirca 1/1.30. La donazione del plasma viene effettuata anch'esso da un macchinario, differente, prende il nome di plasmaferesi che ha il compito di dividere il plasma dagli altri componenti del sangue tramite un filtro. Il numero di donazioni di sangue intero durante l'anno non deve essere superiore a 4 per lโ€™uomo e per la donna non in etร  fertile, a 2 per la donna in etร  fertile. Lโ€™intervallo tra due donazioni di sangue intero non deve essere inferiore a 90 giorni.
Lโ€™intervallo di tempo minimo consentito tra due donazioni di plasma e tra una donazione di plasma e una di sangue intero รจ di 14 giorni ; tra una donazione di sangue intero e una di plasma รจ di 30 giorni.Lโ€™intervallo minimo consentito tra due donazioni di piastrine รจ di 14 giorni; lโ€™intervallo minimo tra una donazione di sangue intero ed una donazione di piastrine รจ di 30 giorni. Il numero massimo consentito di donazione di piastrine รจ di 6 allโ€™anno.
Finita la donazione il medico vi consegnerร  il certificato di donazione da poter consegnare a scuola per poter togliere l'assenza effettuata inoltre dร  crediti (la donazione puรฒ essere soltanto effettuata al mattino). Siamo giunti alla fine dell'articolo, spero di avervi chiarito le idee e avervi convinto che la donazione รจ una gesto semplice ma generoso per le persone che ne hanno bisogno. Riccardo Trotti

Commenti