Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Letteratura & Poesia

Le maschere, la societΓ  e come raggiungere la libertΓ 

Immagine
Nacque ad Agrigento nel 1867 Luigi Pirandello , scrittore, poeta e drammaturgo le cui opere segnarono la letteratura e il teatro del '900 e ancora oggi rimangono al passo coi tempi . Pirandello condusse una vita agiata grazie alle miniere di zolfo della famiglia, si laureò con una tesi sul dialetto siciliano e si sposò ed ebbe tre figli dopo essersi trasferito a Roma. Un allagamento nelle zolfatare rovinò economicamente la famiglia e Pirandello si trovò costretto a lavorare, le preoccupazioni pesarono sulla psiche fragile della moglie che finì per impazzire. La malattia della moglie potrebbe aver influenzato i temi trattati nei suoi testi, perché pur non avendo letto Sigmund Freud come Italo Svevo, scrisse molto sull'inconscio, sulla follia e sul modo in cui l'individuo si relaziona con la società . In particolare, secondo Pirandello la personalità dell'uomo non è una, ma è molteplice , perché cambia a seconda della situazione; di conseguenza l'uomo non è "uni...

Scrivere per non morire. Hemingway e le poesie sulla guerra

Immagine
  Il giovane Hemingway ferito in guerra Nella seconda parte del nostro laboratorio di Storia, ‘Scrivere per non morire’, la nostra attenzione Γ¨ stata focalizzata su un autore poco conosciuto come poeta che solitamente nel programma di Letteratura Italiana non viene trattato: Ernest Hemingway, uno scrittore statunitense che nasce nel 1899 e muore nel 1961.  Viene ricordato come un prosatore che ha stravolto il modo di scrivere.  Infatti Hemingway predilige 3 aspetti fondamentali che sono le frasi brevi, il punto fermo e l’utilizzo del dialogo.  Hemingway come poeta Γ¨ poco conosciuto a causa di una produzione poetica esigua: ha scritto 94 poesie di cui 6 sono inedite, quindi possiamo contare 88 poesie edite. Queste poesie sono state raccolte in un libro intitolato ‘88 poesie’. La cui prima edizione avviene nel 1979.  La poesia viene definita da Hemingway come una 'falsa partenza’.  Nel 1929 esordisce come prosatore con il suo romanzo ‘Addio alle armi’ d...