Terrorismo: perchΓ© se ne parla ancora?

Il 9 maggio di 46 anni fa le Brigate Rosse uccidevano Aldo Moro e la settimana scorsa il mio professore di lingua e letteratura italiana ci ha proposto la visione di β Buongiorno, notte β come lavoro di educazione civica. Mi sono incuriosito e ho voluto approfondire. Nella mia indagine ho imparato che la stagione del terrorismo italiano copre un ampio arco di tempo che va dalla fine degli anni '60 agli anni '80 . Sono un periodo di storia che ha uno strascico politico ancora oggi e ancora muove grosse passioni. Viene studiato anche allβestero per la sua specificitΓ , infatti nessun altro Paese europeo ha avuto un terrorismo politico cosΓ¬ intenso e duraturo. In quegli anni, definiti anni di piombo, in cui il piombo rimanda alle pallottole, cβΓ¨ il problema dellβuso eccessivo della forza, un abuso di potere sistematico da parte della polizia contro le manifestazioni democratiche. LβItalia negli anni '60 conosce il boom economico [1958-1963], Γ¨ una repubblica industrializzata d...