Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta #lagazzettadelnautico

La storia dei container

Immagine
 Grandi scatoloni che viaggiano per mare, per strada e per le ferrovie di tutto il mondo, oggetti cosΓ¬ semplici che hanno rivoluzionato il mondo dei trasporti, tutto ciΓ² grazie a un camionista americano di nome McLean, proveniente dalla Carolina del Nord, che nel 1937 si Γ¨ domandato se fosse possibile accelerare e facilitare le fasi di caricazione tra gru e camion.  McLean ebbe l'idea di progettare questi "scatoloni" in acciaio di misure standardizzate, in modo da poter essere impilati ordinatamente anche su navi e treni.  L'idea non fu subito messa in atto, ma ci vollero circa due decenni per poter vedere la prima nave portacontainer compiere la rotta da Newark a Houston con scalo a Miami. La nave era la Gateway City della Sea-Land e solo dopo il 1966 il trasporto delle merci tramite container fu un successo a livello globale per quanto riguardava le rotte internazionali.  L'invenzione dei container Γ¨ stata un'idea che ha rivoluzionato la logistica per quanto...

Ma diamo i numeri?

Immagine
La foto Γ¨ solo indicativa, mancano molti membri della redazione 2023-2024     --  Anche questa volta siamo arrivati alla fine dell'anno scolastico ed Γ¨ venuto il momento di tirare le somme o, come si suol dire, di dare i numeri. Al progetto de  La Gazzetta del Nautico quest'anno hanno partecipato con piΓΉ o meno continuitΓ  oltre  50  tra studentesse e studenti di Genova e Camogli. Abbiamo pubblicato oltre  140  articoli sugli argomenti piΓΉ vari, il TGR Liguria di RAI3 ha fatto  un servizio sulla nostra redazione, Il Secolo XIX ha parlato di noi almeno in un paio di occasioni. Abbiamo organizzato un incontro con la redazione dell'Ekleettico,  il giornale del liceo artistico Klee-Barabino , abbiamo fatto numerose interviste e servizi. Insomma, ce lo possiamo dire: sono dei gran bei numeri! Dietro ai quali c'Γ¨ stato uno straordinario lavoro della redazione, di ragazze e ragazzi che hanno speso dei pomeriggi a cercare di comunicare al mondo...