La demolizione delle navi da crociera negli ultimi anni
Negli ultimi anni, soprattutto a causa delle conseguenze della pandemia di covid-19, molte navi da crociera sono state vendute per demolizione.
Molte delle navi vendute erano unitΓ di piccole dimensioni con un'etΓ maggiore di 30 anni che a causa del Covid - essendo meno economiche e redditizie per le compagnie - sono state poste in disarmo o direttamente vendute per demolizione. Molte compagnie hanno subito le conseguenze della pandemia e molte di esse hanno dovuto diminuire la flotta mentre alcune sono fallite chiudendo definitivamente.
Il 22 giugno 2020 la compagnia spagnola Pullumantur Crucerus, nata nel 1990 e, dal 2006, entrata a far parte del gruppo Royal Caribbean International, ha chiuso definitivamente a causa degli effetti della pandemia. La sua flotta, composta da 4 navi, fu interamente venduta per demolizione: Zenith (1992-2020), Horizon (1990-2020), Monarch (1991-2020), Sovereign (1988-2020).
Il 20 luglio 2020 una compagnia inglese, la Cruise & Maritime Voyages, chiuse definitivamente dopo essere entrata per un periodo in amministrazione controllata a causa della pandemia. La compagnia aveva una flotta composta da 6 navi e ne avrebbe acquistate altre due nel 2021, molte di esse erano navi storiche. Prima di chiudere aveva appena cambiato livrea alle sue navi e si stava preparando per espandere la flotta. Tutte le navi furono vendute e la maggior parte per demolizione: il Marco Polo (1965-2021) e la Astor (1987-2020) furono vendute per demolizione, la Astoria, in noleggio alla CMV, tornΓ² alla compagnia proprietaria della nave che la mise in disarmo e nel 2025 fu venduta anch'essa per demolizione (1948-2025); il Magellan (1985-2021) e la Columbus (1988-2021) furono vendute alla compagnia greca Seajets che un anno dopo le vendette per demolizione, il Vasco da Gama dopo un periodo di disarmo nel 2021 fu venduta alla Nicko Cruises.
Molte altre navi furono vendute per la demolizione, Carnival vendette per la demolizione 6 delle 8 navi di classe Fantasy: Carnival Fantasy (1990-2020), Carnival Inspiration (1996-2020), Carnival Imagination (1995-2020), Carnival Fascination (1994-2022), Carnival Sensation (1993-2022), Carnival Ecstasy (1991-2022).
Altre navi vendute per la demolizione furono: Costa Victoria (1996-2020), Marella Celebration (1984-2022), Karnika (1990-2020), Costa NeoRomantica (1993-2021), Boudicca (1973-2021), Oriental Dragon (1972-2022), Albatros (1973-2021), Super Star Libra (1988-2022).
Nel 2022 anche la Star Cruise chiuse e tutta la sua flotta, composta da tre navi, fu venduta per demolizione: La Star Pisces (1994-2022), La SuperStar Acquarius (1993-2022), La SuperStar Gemini (1992-2022). Nel 2025 la compagnia riaprì con il nome di Star Cruise con una flotta di 2 navi: la Star Voyager e la Star Navigator.
Nel 2025 furono vendute per demolizione la Celestyal Olympia (1982-2025) , la Celestyal Crystal (1980-2025) e la Astoria, dopo la demolizione di questultima che deteneva il titolo di nave da crociera piΓΉ vecchia del mondo in servizio il titolo passerΓ alla nave da crociera Blue Shappire del 1981
Federico Avella



Commenti
Posta un commento