Alcol, il fenomeno sempre piΓΉ diffuso tra i giovani
L'alcolismo è un fenomeno sempre più diffuso tra i giovani: almeno l'80% tra gli adolescenti di 15-16 anni fa uso abituale di alcol, secondo le stime dell'Ospedale Bambin Gesù di Roma. Il fenomeno del Bringe Drinking sembra essere preoccupantemente diffuso. Si tratta di "un'abbuffata alcolica" cioè un consumo eccessivo di alcol in un arco di tempo ristretto. Ma in realtà la situazione è molto più complessa.
Gli adolescenti sono una parte della popolazione molto vulnerabile, che deve ancora crearsi un'identitΓ personale. Sono soggetti facilmente attratti dal rischio senza pensare alle conseguenze e ai disturbi che puΓ² causare l'alcol nella propria psiche. Frequentemente il disturbo da uso alcolico si sovrappone a problemi psicologici presenti nella persona, per esempio una lieve depressione o un disturbo d'ansia. Gli adolescenti sembrano essere propensi a un consumo perchΓ© motivati dal desiderio di integrazione sociale, pressione dei pari e ricerca di evasione.
Un'usanza, quella della abbuffata alcolica, che Γ¨ sempre piΓΉ diffusa nel fine settimana dove i ragazzi si incontrano nei centri storici della propria cittΓ . L'ultima notte impegnativa dove si Γ¨ riscontrato un aumento degli interventi dei sanitari per soccorrere i giovani ubriachi Γ¨ la notte di Halloween. Per esempio a Genova il 31 ottobre Γ© stata una notte molto impegnativa per il 118 che ha avuto chiamate fino alle 7 di mattina. Il caso piΓΉ grave si Γ¨ verificato alle 2 di notte: una ragazza di 19 anni in stato di alterazione ha perso l'equilibrio, cadendo da un muretto di 2 metri e riportando un trauma facciale.
In molti centri storici ci sono spesso solo locali che propongo bevande alcoliche e non attivitΓ alternative per esempio cinema, teatri o locali a tema. Una situazione che richiede una riflessione profonda e un intervento concreto da parte delle istituzioni, delle famiglie e della scuola. E' fondamentale promuovere una cultura del divertimento sano, che non passi necessariamente attraverso l'abuso di alcol, ma che valorizzi attivitΓ ricreative, culturali e sportive capaci di coinvolgere i giovani in modo positivo. Allo stesso tempo Γ¨ importante avviare campagne di sensibilizzazione sull'uso consapevole delle bevande alcoliche e sui rischi che comporta, sia a livello fisico che psicologico. Solo attraverso l'ascolto, il dialogo e l'educazione sarΓ possibile contrastare il fenomeno e accompagnare i giovani verso una maggiore consapevolezza e responsabilitΓ nelle proprie scelte di vita.
Ascanio Pasquali
Commenti
Posta un commento