Gli effetti della pandemia sugli adolescenti
Durante la pandemia gli adolescenti sono stati coloro che, piΓΉ di tutti, hanno sofferto l'isolamento e la mancanza di socialitΓ , infatti il forte desiderio di esplorare la realtΓ sociale e di confrontarsi con i propri coetanei rappresenta un reale bisogno comunicativo per i giovani che in quel frangente erano ancora in fase di crescita. L'adolescenza Γ¨ un momento speciale per tutti noi, fatto di forti emozioni, grandi paure e continui cambiamenti, cosa che i ragazzi che hanno vissuto questo periodo non hanno potuto vivere a pieno.
A tal riguardo lo studio HBSC ha condotto delle indagini sull'impatto che il Covid-19 ha avuto su bambini e adolescenti, affrontando alcuni temi come la salute, la scuola, e i rapporti con la famiglia e i coetanei.
La ricerca venne condotta su gruppo di adolescenti di tutte le regioni e dai risultati si puΓ² vedere come molti di loro, di cui il 38% femmine il 23% maschi, hanno sperimentato forte ansia e paura con un aumento di altre problematiche come la chiusura e l'isolamento sociale; mentre il 17% degli adolescenti ha riportato problemi di salute psicologica elevati.
Questo studio spiega proprio come questi dati siano la conseguenza dell'essere costretti ad abbandonare uno stile di vita salutare per uno decisamente piΓΉ nocivo, ad esempio stare davanti allo schermo per giorni interi o mangiare cibo spazzatura, invece che uscire, fare sport o stare in compagnia. Inizialmente questo mondo che noi definiamo nocivo era visto come una valvola di sfogo per sfuggire alla realtΓ della situazione. Il sostegno familiare Γ¨ stato il fattore piΓΉ importante per affrontare il Covid-19: i ragazzi che hanno avuto molto sostegno si sono ritrovati ad affrontare la pandemia in maniera piΓΉ positiva, mentre i ragazzi che hanno avuto un basso livello di supporto sociale hanno subito un impatto piΓΉ negativo.
L'impatto che la pandemia ha avuto sui ragazzi deriva soprattutto dall'esperienza di crisi vissuta in una fase della crescita abbastanza delicata, provocato dai cambiamenti che i ragazzi hanno sperimentato durante e a causa delle conseguenze derivanti dai provvedimenti necessari presi dallo stato, come il lockdown e la didattica a distanza, per tutelare la salute di tutti, sebbene la pandemia abbia colpito ognuno di noi a modo suo.
Desiree Ochoa
Commenti
Posta un commento