The story of Kullervo: la radice tragica del mondo di Tolkien

Quando viene venduto come schiavo, il ragazzo giura di vendicarsi del mago, ma scoprirΓ che nemmeno vendicandosi si puΓ² sfuggire al proprio destino.
Tolkien scrisse inoltre che "La Storia di Kullervo" era un tentativo germinale di scrivere leggende originali, oltre che una questione importante nelle leggende della Prima Era, infatti, oltre ad avere una potenza narrativa che gli consente una vita a sΓ©, il racconto Γ¨ un tassello fondamentale nella struttura del mondo creato da Tolkien e viene pubblicato con annotazioni, saggi e altri materiali sull’opera che ha ispirato l’autore: il "Kalevala".
Il Kalevala Γ¨ un poema epico composto da Elias LΓΆnnrot nella metΓ dell'Ottocento, sulla base di poemi e canti popolari della Finlandia. Il componimento Γ¨ scritto soprattutto in careliano, un dialetto strettamente legato al finlandese.
"Kalevala" significa letteralmente "Terra di Kaleva", ossia la Finlandia: Kaleva Γ¨ infatti il nome del mitico progenitore e patriarca della stirpe finnica, ricordato in questo testo. Il Kalevala Γ¨ dunque l'epopea nazionale Finlandese
Il 28 febbraio, in Finlandia, viene celebrato il Kalevalan PΓ€ivΓ€ (Giorno del Kalevala), il Giorno della Cultura Finlandese, dal poema nazionale Kalevala e dalla data della premessa scritta sul testo.
Lorenzo Di Giacomo
Commenti
Posta un commento