Stage linguistico a Canterbury!
La nostra esperienza ha avuto inizio il 5 febbraio 2023 ed รจ terminata il 12 febbraio, una sola settimana che รจ risultata molto intensa.
Eravamo consapevoli di non riuscire a incrementare il nostro livello di inglese in cosรฌ poco tempo, ma lo stage ci ha permesso lo stesso di sviluppare e migliorare le nostre competenze linguistiche. Abbiamo trascorso la settimana a studiare presso una rinomata scuola interculturale di Canterbury, la Stafford House.
Il nostro primo giorno gli insegnanti ci hanno proposto un test dโingresso per stabilire il livello dโinglese per poi essere assegnate alle relative classi. Le giornate successive abbiamo svolto regolarmente lezione di mattina, mentre il pomeriggio eravamo impegnati a visitare la cittร e i suoi monumenti principali, come il museo di storia, il Roman Museum. Proprio nel museo dedicato al periodo romano abbiamo svolto una ricerca dei reperti piรน importanti. Alla fine delle attivitร ci era concesso di visitare la cittร autonomamente, con la possibilitร di poter esercitare la lingua dโuso con i commercianti locali.
In serata lo staff aveva previsto attivitร , come per esempio giochi di gruppo per conversare il piรน possibile in inglese, escape room, oppure gare di cultura generale.
Abbiamo mangiato in una mensa denominata Canteen, dove i piatti erano per lo piรน speziati e molto lontani da ciรฒ a cui siamo abituati: carne, verdure con curry ovunque.
Vi sono notevoli differenze nel metodo di apprendimento utilizzato rispetto a quello italiano. A Canterbury gli insegnanti riservano piรน attenzione allo studente rispetto al suo rendimento scolastico, cosa che in Italia avviene molto raramente, in quanto si รจ abituati ad essere categorizzati in base ai voti. Ci ritroviamo a dover mettere lo studio al primo posto, trascurando totalmente lo sport, gli hobby, il tempo libero da dedicare a noi stessi, in poche parole trascurando tutto ciรฒ che vi รจ al di fuori della scuola, dei compiti e dello studio. i professori tendono a ribadire quanto sia importante studiare e dedicarsi alla scuola senza perรฒ pensare che spesso ad alcuni di noi possa pesare davvero tanto tutto ciรฒ che concerne la parola studiare e lo stare in classe. Trascurandoci, spesso andiamo a stravolgere totalmente la nostra vita . Molti ragazzi infatti sono seguiti da medici, psicologi e psichiatri, le motivazioni per cui si affidano a loro sarebbero infinite da descrivere ma posso riassumerle facilmente con poche semplici parole: โla scuola ci divoraโ.
Ecco la scuola italiana, come giร detto, ha un metodo scolastico che si basa esclusivamente sul rendimento che si ha nel corso degli anni e quindi sui voti che un individuo prende e davvero poco sulla crescita personale che invece dovrebbe essere uno degli obiettivi principali che si dovrebbe e che ci dovrebbero far perseguire. Secondo questo metodo si viene classificati in base alla media dei voti che ogni singolo studente prende nel corso degli anni, si viene valutati solo ed esclusivamente in base alla quantitร e alla qualitร di studio effettuata per svolgere una determinata verifica o interrogazione. Ecco tutto ciรฒ non succede in inghilterra, per quanto poco sia potuta stare a Canterbury, ho notato che, a differenza dellโitalia, laggiรน si basano molto di piรน sullโapproccio che hai nei confronti della scuola e dello studio, su cosa ti serve per star bene nellโambiente in cui ti trovi e su come puoi lavorare su te stesso per rendere di piรน durante le lezioni e le verifiche. Si assicurano che ognuno abbia capito un determinato argomento, cercando di spiegarlo anche in miliardi di modi diversi affinchรฉ tutti lo apprendano. Penso semplicemente che molti professori, anche con pochi gesti, potrebbero far cambiare totalmente la visione della scuola a moltissimi alunni.
Durante la nostra permanenza a Canterbury, abbiamo svolto soprattutto attivitร interattive, piuttosto che una lezione mirata su un preciso argomento. Le lezioni ci sono parse piรน interessanti e piรน coinvolgenti, ovviamente sempre apprendendo le nozioni che volevano insegnarci. Le classi erano suddivise per livello, gli argomenti trattati erano i medesimi, ma approfonditi in relazione al livello della classe.
Ciascuna classe aveva un proprio insegnante, mentre durante il resto della giornata eravamo accompagnati dai tutor della scuola, nostri coetanei, i quali erano gli stessi a svolgere le attivitร serali.
Abbiamo notato molta rigiditร nello staff e nei loro comportamenti, infatti avevamo poco free-time tra la fine delle lezioni e le attivitร o prima e dopo i pasti.
ร stata unโesperienza stimolante e formativa, molti di noi hanno espresso il parere di voler tornare per migliorare ancor di piรน le proprie competenze.
Carlotta Martinelli & Eugenia Re
Commenti
Posta un commento